Bellissima iniziativa! Finalmente qualcosa di concreto per valorizzare il nostro territorio. Spero che porti benefici economici a tutta la zona.
Dal cuore del Pinerolese, incastonato tra le Alpi Cozie, emerge un’iniziativa che trasforma antiche linee di demarcazione in sentieri di scoperta e connessione: _Le Strade dei Forti_. Questo nuovo itinerario, inaugurato il 1° agosto 2025, si propone come un’esperienza immersiva nel territorio piemontese, un invito a riscoprire la bellezza dei suoi paesaggi, la ricchezza della sua storia e l’autenticità delle sue tradizioni.
_Le Strade dei Forti_ si snodano per 224 chilometri, articolandosi in 13 tappe che attraversano le valli Chisone, Germanasca e Pellice. Il percorso, inserito nella piattaforma nazionale “Cammini d’Italia”, è un vero e proprio viaggio attraverso il Pinerolese, un territorio dove la natura incontra la storia, dove i borghi fioriti si alternano alle imponenti fortificazioni alpine. Il punto di partenza è Villafranca Piemonte, sulle rive del fiume Po, da cui il cammino si inerpica verso il Monviso, montagna simbolo del Piemonte. Lungo il percorso, i viaggiatori potranno ammirare castelli, vigneti, laghi, cascate e borghi pittoreschi come Usseaux, uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Un’attrazione imperdibile è il Forte di Fenestrelle, la più grande struttura fortificata d’Europa, con i suoi 4000 gradini e la sua imponente architettura.
_Le Strade dei Forti_ promuovono un approccio turistico consapevole e responsabile, improntato alla lentezza e al rispetto per l’ambiente e le comunità locali. L’itinerario è concepito per coloro che desiderano un ritmo di viaggio più lento, favorendo l’incontro, l’ascolto e un’autentica immersione nel territorio. Ogni tappa è un’occasione per scoprire le tradizioni valdesi, la cucina locale e le eccellenze artigianali del Pinerolese. Il progetto è stato sviluppato dal Consorzio Turistico Pinerolese e Valli, in collaborazione con enti locali e operatori del territorio, offrendo una rete di servizi completa per i viaggiatori. Sono disponibili 17 strutture convenzionate per il pernottamento, 18 punti ristoro tra rifugi, agriturismi e ristoranti, e 7 partner di servizi per il trasporto bagagli, guide escursionistiche e attività per famiglie. La credenziale del camminatore è un elemento distintivo del cammino, un documento che accompagna il viaggiatore e raccoglie timbri, incontri e chilometri percorsi. La credenziale garantisce agevolazioni sulle strutture convenzionate e un mese di accesso gratuito alla versione Pro dell’app Outdooractive, utile anche in assenza di connessione.
Per chi cerca percorsi più brevi, il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli propone tre specifici itinerari escursionistici:
_Trekking dell’Assietta_: Un percorso di 59,6 km che si snoda tra le vie militari più elevate d’Europa, collegando la Val Chisone e la Val Susa. Questo itinerario, di media difficoltà, è particolarmente indicato per l’estate o l’autunno.
_Trekking Sotto/Sopra_: Un’esplorazione delle Valli Valdesi, alla scoperta delle miniere di talco e dei laghi alpini. Questo trekking, di difficoltà medio-facile, è adatto anche alle famiglie e può essere percorso in primavera, estate o autunno.
* _La Grande Muraglia Piemontese_: Un’escursione che unisce borghi ricchi di storia al Forte di Fenestrelle. Questo percorso, di difficoltà medio-facile, è l’ideale per escursionisti curiosi e famiglie e può essere affrontato in primavera, estate o autunno.
_Le Strade dei Forti_ rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella natura del Pinerolese. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di affrontare il cammino con spirito di scoperta, lasciandosi sorprendere dalla bellezza dei paesaggi e dalla ricchezza delle tradizioni locali. Un consiglio pratico è quello di pianificare attentamente le tappe, tenendo conto del proprio livello di preparazione fisica e delle condizioni meteorologiche.
Per i viaggiatori esperti, _Le Strade dei Forti_ offrono la possibilità di mettersi alla prova con trekking più impegnativi, come il Trekking dell’Assietta. Un’idea interessante è quella di percorrere il cammino in bicicletta, sfruttando la rete di sentieri e strade sterrate che attraversano il Pinerolese.
Indipendentemente dal vostro livello di esperienza, _Le Strade dei Forti_ vi invitano a rallentare, a riscoprire il valore del viaggio lento e a connettervi con la bellezza del territorio. Ricordate, il viaggio più bello è quello che ci trasforma, che ci arricchisce di nuove esperienze e che ci fa scoprire un po’ di più noi stessi.
Bellissima iniziativa! Finalmente qualcosa di concreto per valorizzare il nostro territorio. Spero che porti benefici economici a tutta la zona.
Mah, tutti 'sti cammini...alla fine sono solo per turisti ricchi che si possono permettere di spendere in rifugi e ristoranti. La gente del posto cosa ci guadagna?
Il Forte di Fenestrelle è davvero impressionante! Ci sono stato da bambino e mi ricordo ancora la fatica per salire tutti quei gradini! Da rifare sicuramente.
Spero che abbiano pensato anche alla manutenzione dei sentieri. Troppo spesso queste iniziative partono alla grande e poi si lasciano andare nel degrado. Un occhio di riguardo anche all'ambiente, per favore!
Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…