Finalmente l'UNESCO riconosce la Via Appia! Un passo avanti per il patrimonio culturale italiano. Speriamo che questo porti a più fondi e ricerche archeologiche.
Il 27 luglio 2024, la Via Appia Regina Viarum è stata ufficialmente iscritta nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO, un riconoscimento che ha dato il via a una serie di iniziative volte a valorizzare questo importante sistema monumentale. Questo evento ha segnato un momento cruciale per la promozione culturale e turistica dei territori attraversati dalla storica via, che si estende da Roma a Brindisi.
L’Appia Day, un appuntamento annuale che celebra la storia e la bellezza della Regina Viarum, quest’anno ha assunto un significato ancora più rilevante grazie al riconoscimento UNESCO. Dal 19 settembre al 6 ottobre 2024, la provincia di Brindisi ospita un fitto calendario di eventi culturali, lezioni itineranti e visite guidate gratuite, con l’obiettivo di mettere in luce il valore storico e culturale della Via Appia.
Nel quadro delle iniziative dell’Appia Day 2024, Italia Nostra Sezione di Brindisi organizza una “Lezione pubblica itinerante” il 22 settembre alle 17:30. Questo evento, con ingresso gratuito, si terrà presso l’area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, che si trova sotto il Nuovo Teatro Verdi, e presso l’area archeologica di via Casimiro.
Il percorso sarà arricchito con dettagli storici presentati dalla professoressa Giovanna Cera, specialista in Urbanistica romana e greca e topografia antica all’Università del Salento. Questa lezione itinerante rappresenta un’opportunità unica per esplorare la storia e l’architettura antica di Brindisi, offrendo ai partecipanti un’esperienza educativa e coinvolgente.
Domenica 22 settembre, il Soroptimist International Club di Brindisi, in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni aderenti al Progetto Appia Regina Viarum, presenta il docuvideo “La storia ed il viaggio del Capitello”. Questo progetto audiovisivo è parte integrante delle celebrazioni dell’Appia Day 2024 e mira a raccontare la storia e il significato culturale della Via Appia attraverso un viaggio simbolico.
Il docuvideo rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Attraverso immagini suggestive e narrazioni coinvolgenti, il video offre una prospettiva unica sulla Via Appia, evidenziando il suo ruolo cruciale nella storia antica e moderna.
Il 22 settembre, presso l’Azienda Agricola Le Masserie Piano di Cesinali (AV), si terrà il convegno “Ruote e ruote per la via Appia antica d’Irpinia”. Organizzato dal Collettivo Facebook “Automobilismo Irpino” e patrocinato dal Touring Club Italiano, l’evento esplorerà le nuove prospettive di turismo motoristico lungo la Via Appia.
Il convegno vedrà la partecipazione di importanti figure del settore, tra cui il Prof. Alfonso Santoriello, membro del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Cultura per la candidatura UNESCO della Via Appia, e Teresa Bruno, Presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia. Gli interventi si concentreranno sulle opportunità offerte dal riconoscimento UNESCO per attrarre flussi turistici verso le mete culturali, enogastronomiche e paesaggistiche dell’Irpinia.
La giornata si concluderà con la proiezione di filmati dedicati alle gare automobilistiche storiche della provincia di Avellino, offrendo un affascinante viaggio nel tempo attraverso le competizioni motoristiche più iconiche della regione.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a eventi come l’Appia Day può essere un’ottima occasione per scoprire la ricchezza storica e culturale della Via Appia. Consigliamo di approfittare delle visite guidate gratuite e delle lezioni itineranti per immergersi nella storia antica e comprendere meglio il significato di questo straordinario percorso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le diverse sezioni della Via Appia in modo approfondito, magari organizzando un viaggio in bicicletta o in moto lungo l’intero tracciato. Questo tipo di viaggio permette di apprezzare non solo i monumenti storici, ma anche i paesaggi mozzafiato e le tradizioni locali che caratterizzano i territori attraversati dalla Regina Viarum.
In conclusione, la Via Appia rappresenta non solo un’importante testimonianza storica, ma anche un’opportunità unica per vivere un’esperienza di viaggio arricchente e stimolante. Che siate appassionati di storia, cultura o avventura, la Regina Viarum ha qualcosa da offrire a tutti. Buon viaggio!
Finalmente l'UNESCO riconosce la Via Appia! Un passo avanti per il patrimonio culturale italiano. Speriamo che questo porti a più fondi e ricerche archeologiche.
Mah, a me sembra solo una scusa per attirare turisti e fare soldi con eventi e gadget. Il turismo di massa rovina tutto.
Guarda, meglio attirare turisti e valorizzare il patrimonio che lasciarlo abbandonato a se stesso. Inoltre, gli eventi gratuiti e le lezioni itineranti sono un'ottima iniziativa!
Sì, ma che senso ha promuovere il turismo motoristico lungo la Via Appia? Non era meglio puntare su mobilità sostenibile come bici e trekking?
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…