Cultural Heritage Sites

Sorpresa: I Servizi Fotografici Nuziali al Tempio di Nettuno a 7.000 Euro

  • Il costo per un'ora di accesso esclusivo al Tempio di Nettuno ha raggiunto 7.000 euro.
  • Il Decreto Ministeriale 108/2024 ha aumentato significativamente le tariffe rispetto ai precedenti 200 euro.
  • Il Teatro Antico di Velia, pur valutato di pregio 'Eccezionale', costa 3.500 euro per l'intera giornata.

Nel cuore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, uno dei siti più affascinanti e storicamente rilevanti del Mezzogiorno d’Italia, organizzare un evento speciale come un servizio fotografico nuziale è diventato un privilegio riservato a pochi eletti. Il motivo? L’accesso esclusivo al Tempio di Nettuno, per un’ora, ha raggiunto la cifra vertiginosa di 7.000 euro. Questo prezzo include l’utilizzo dell’intera area archeologica per tre ore, con la concessione di otto ingressi gratuiti per gli sposi, il fotografo e alcuni parenti e amici.

Il provvedimento, firmato dalla direttrice del parco Tiziana D’Angelo, ha rivisto il tariffario dei servizi fotografici nuziali e le modalità di calcolo dei canoni per l’utilizzo degli spazi, apportando sostanziali modifiche rispetto al passato. Per chi desidera condividere l’accesso al Tempio di Nettuno con i visitatori presenti, la tariffa scende a 4.000 euro, sempre per un’ora di utilizzo esclusivo.

Le Nuove Tariffe e le Ragioni dei Rincari

Le nuove tariffe sono state introdotte in seguito all’applicazione del Decreto Ministeriale 108/2024, emanato dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che stabilisce le Linee Guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura. Questo decreto ha portato a un significativo aumento dei costi rispetto al passato, quando un servizio fotografico nuziale tra i templi per l’intera giornata costava solo 200 euro.

Durante l’orario di apertura del parco (8:30-19:30), le tariffe sono le seguenti:
– 500 euro per la concessione d’uso, per 3 ore, dell’intera area archeologica, esclusi gli spazi interni dei Templi di Nettuno, Basilica e Atena;
– 4.000 euro per la concessione d’uso, per 3 ore, dell’intera area archeologica, con l’accesso all’interno del Tempio di Nettuno per 1 ora;
– 7.000 euro per la concessione d’uso, per 3 ore, dell’intera area archeologica, con l’accesso esclusivo all’interno del Tempio di Nettuno per 1 ora.

Il Valore dei Beni Archeologici e Culturali

Una curiosità interessante riguarda la tabella di classificazione del pregio dei beni archeologici e culturali del Parco Archeologico di Paestum e Velia. Secondo questa tabella, il Teatro Antico di Velia è giudicato di valore “Eccezionale” (coefficiente 5), superando in pregio l’iconico Tempio di Nettuno e la Basilica, che sono classificati a livello “Alto” (coefficiente 3,5). Nonostante ciò, il costo per l’utilizzo del Teatro Antico di Velia è inferiore a quello del Tempio di Nettuno, con una tariffa di 3.500 euro per l’intera giornata.

Restrizioni e Condizioni per i Servizi Fotografici

Oltre ai costi elevati, ci sono diverse restrizioni e condizioni da rispettare per chi desidera organizzare un servizio fotografico nuziale nel parco. Ad esempio, è vietato l’uso di droni per sorvolare l’area, a meno che non venga stipulata una specifica convenzione e vengano sostenuti ulteriori oneri per l’impiego di personale addetto alla vigilanza. Inoltre, in caso di condizioni meteorologiche avverse, non è previsto alcun rimborso, ma è possibile concordare un’altra data.

Il provvedimento prevede anche che, durante l’ora di esclusività concessa agli sposi, tutti i turisti presenti nell’area archeologica, che hanno pagato il biglietto d’ingresso, dovranno attendere la fine del servizio fotografico. Questo ha sollevato alcune polemiche sulla giustizia di riservare un bene patrimonio dell’Umanità a pochi privilegiati, anche solo per un’ora.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano visitare il Parco Archeologico di Paestum e Velia, il nostro consiglio è di pianificare la visita in anticipo, tenendo conto delle nuove tariffe e delle possibili restrizioni dovute ai servizi fotografici nuziali. Nonostante i costi elevati per gli sposi, il parco rimane una destinazione affascinante e ricca di storia, che merita di essere esplorata con calma e attenzione.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare la possibilità di visitare il Teatro Antico di Velia, che, pur essendo classificato di valore “Eccezionale”, ha un costo di utilizzo inferiore rispetto al Tempio di Nettuno. Questo sito offre un’esperienza altrettanto suggestiva e unica, immersa in un contesto storico di grande rilevanza.

In conclusione, il vero tesoro di una visita al Parco Archeologico di Paestum e Velia non risiede nelle cifre esorbitanti, ma nell’emozione di vivere un’esperienza unica in un luogo intriso di storia e fascino senza tempo. Che siate sposi in cerca di una location esclusiva o turisti desiderosi di scoprire le meraviglie del passato, questo parco offre un viaggio indimenticabile attraverso le pietre millenarie di un patrimonio che appartiene a tutti.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

8 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

10 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

22 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

22 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago