Che bella iniziativa! Finalmente qualcosa di interessante per i bambini, invece di tutti quei parchi giochi sempre uguali.
Domenica 5 ottobre 2025 si preannuncia come una data memorabile per gli appassionati di astronomia, escursionismo e didattica immersiva. Sarà inaugurato il Sentiero dei Pianeti, un ambizioso progetto che trasforma la collina torinese in un modello in scala del sistema solare. Questo percorso unico, che unisce la Basilica di Superga al Planetario Infini.to di Pino Torinese, promette di offrire un’esperienza indimenticabile a chiunque desideri esplorare le meraviglie del cosmo a piedi.
Il Sentiero dei Pianeti non è semplicemente un percorso escursionistico, ma un vero e proprio viaggio didattico attraverso il sistema solare. Lungo i suoi 8 chilometri, i visitatori potranno ammirare riproduzioni in scala dei pianeti, partendo dal Sole, rappresentato da una sfera in acciaio corten di 1,6 metri di diametro situata nel piazzale della Basilica di Superga. Da lì, il percorso si snoda attraverso la collina, rivelando Mercurio (0,6 cm), Venere (1,4 cm), la Terra (1,5 cm) e Marte, prima di affrontare le distanze siderali che separano i pianeti giganti. Giove, con i suoi 16 cm di diametro, si trova a quasi un chilometro dal Sole, mentre Saturno, con i suoi iconici anelli e un diametro di 31,4 cm, è situato a 1,6 km. Urano (5,9 cm) si trova a 3,3 km, e Nettuno conclude il percorso, conducendo i visitatori verso il Planetario Infini.to.
Ogni stazione del sentiero è arricchita da pannelli informativi e contenuti multimediali accessibili tramite QR code, trasformando la passeggiata in una lezione a cielo aperto. Il percorso, che si sviluppa all’interno del Parco Naturale della Collina di Superga, riconosciuto come Riserva MAB-UNESCO, è ben segnalato e adatto a tutti, con un dislivello moderato di circa 400 metri e una durata media di poco più di tre ore.
L’inaugurazione del Sentiero dei Pianeti è prevista per le ore 10:00 del 5 ottobre 2025 nel piazzale della Basilica di Superga. Alle ore 11:00 partirà la camminata inaugurale, aperta a tutti coloro che desiderano partecipare. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte al trekking, e di portare con sé un pranzo al sacco da consumare nell’area picnic situata lungo la strada panoramica che collega Superga a Pino Torinese. L’arrivo al Planetario Infini.to è previsto per le ore 15:30 circa, dove i partecipanti potranno visitare gratuitamente il museo e l’osservatorio (previa prenotazione e fino ad esaurimento posti). Per facilitare il rientro dei partecipanti, il Comune di Pino Torinese e Infini.to hanno organizzato un servizio di navetta gratuito che riaccompagnerà gli escursionisti al punto di partenza.
Questa iniziativa è nata da un’idea di Raffaella Pasquali e Lisa Zaquini, entrambe consulenti di Pro Natura Torino. La sua realizzazione è stata possibile grazie al supporto finanziario della Fondazione CRT, del Comune di Pino Torinese, della Città Metropolitana di Torino e di Thales Alenia Space, con il contributo scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e del Planetario di Torino.
Il Sentiero dei Pianeti rappresenta un’innovativa opportunità per avvicinare il pubblico alla scienza e all’astronomia. Le distanze astronomiche, spesso difficili da comprendere, diventano tangibili e percepibili attraverso l’esperienza fisica della camminata. Il progetto si rivolge in particolare alle scuole, ai gruppi giovanili e agli appassionati di astronomia, offrendo loro un’esperienza didattica immersiva e coinvolgente.
Per raggiungere facilmente il sentiero, è possibile usufruire dei trasporti pubblici: dalla stazione di Sassi si può raggiungere Superga con la storica tranvia a dentiera o con l’autobus 79/, mentre per il ritorno da Pino Torinese a Torino è disponibile la linea 30. Questa scelta di mobilità sostenibile è in linea con lo spirito del progetto, che mira a promuovere la conoscenza dell’universo nel rispetto dell’ambiente.
Il Sentiero dei Pianeti rappresenta una meta ideale per una gita fuori porta all’insegna della scienza e della natura. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita in anticipo, prenotando la navetta di ritorno e la visita al Planetario Infini.to. Non dimenticate di portare con voi un pranzo al sacco, acqua e scarpe comode.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri circostanti, scoprendo le bellezze naturalistiche del Parco della Collina di Superga. Potreste anche cimentarvi nella Grande Traversata della Collina (GTC), un percorso più impegnativo che offre panorami mozzafiato.
Indipendentemente dal vostro livello di esperienza, il Sentiero dei Pianeti vi offrirà un’occasione unica per riflettere sulla nostra posizione nell’universo e sulla vastità del cosmo che ci circonda. Camminare tra i pianeti, anche se in scala, può farci sentire piccoli, ma allo stesso tempo ci ricorda la nostra connessione con l’infinito. *Questo sentiero è un invito a guardare il cielo con occhi nuovi, a interrogarci sulle nostre origini e sul nostro futuro, e a riscoprire la meraviglia che si cela dietro ogni stella.*
Che bella iniziativa! Finalmente qualcosa di interessante per i bambini, invece di tutti quei parchi giochi sempre uguali.
8 km per vedere dei modellini? Ma chi ha tempo da perdere! Preferisco farmi un giro in centro a Torino, almeno vedo qualcosa di vivo.
Ma la scala è davvero accurata? Perché se Marte è a 0,6 cm, la Terra dovrebbe essere un po' più lontana, no? Spero abbiano consultato un astronomo serio.
Grande! Un'ottima idea per valorizzare la collina torinese e il Planetario Infini.to. Spero che il servizio navetta funzioni bene, altrimenti sarà un casino tornare indietro.
Ma è accessibile a tutti? Ci sono percorsi alternativi per chi ha difficoltà motorie o passeggini? Sarebbe bello se pensassero anche a questo, altrimenti è un'iniziativa esclusiva per escursionisti esperti.
Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…
Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…
Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…
Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…
Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…
Scopri i migliori itinerari nei dintorni di Milano per un'esperienza indimenticabile tra natura, raccolta di…