Cultural Heritage Sites

Seguinfinito a Recanati: Il Percorso Pedonale che Unisce Cultura e Benessere

  • Il progetto Seguinfinito è stato inaugurato il 1 giugno al Museo Villa Colloredo Mels.
  • Ogni piastrella in gres, lavorata a mano, riporta il simbolo dell'infinito e indica i luoghi d’interesse.
  • Il percorso parte dal Museo Civico e arriva a Casa Leopardi, attraversando l’antico rione Castelnuovo.

Sabato 1 giugno, presso il Museo Villa Colloredo Mels, si è tenuta l’inaugurazione del progetto Seguinfinito, un itinerario pedonale ideato dal gruppo AIDO Recanati. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Antonio Bravi, l’assessora alle Culture Rita Soccio e la presidente provinciale AIDO Loredana Piermattei. Il progetto, promosso dall’Associazione per la donazione degli organi (AIDO), mira a promuovere la cultura della passeggiata per favorire la salute e il benessere delle persone.

L’itinerario è caratterizzato da piccoli mattoncini in gres color terracotta, lavorati a mano dalla ceramista e presidente del gruppo Piera Marconi, che indicano i luoghi d’interesse della città. Ogni piastrella è scolpita con il simbolo antico dell’infinito, un segno identitario della città leopardiana. Questi “sassolini d’infinito”, come li ha definiti la vice presidente Nikla Cingolani, sono stati “seminati” lungo il selciato, rispettando la direzione delle pietre e inseriti nelle porzioni mancanti o dissestate della pavimentazione per rendere il percorso meno monotono e stimolare la curiosità dei passanti.

Il percorso inizia dal Museo Civico e arriva a Casa Leopardi, attraversando l’antico rione Castelnuovo. Le piastrelle sono state inserite dopo la chiusura dei cantieri, in un progetto artistico promosso dall’Amministrazione Comunale e realizzato dall’azienda Artedil di Albert Bandaj, specializzata in restauri, in collaborazione con l’area tecnica del Comune di Recanati. Durante la cerimonia sono state presentate delle cartoline con il tratto “calpestabile” segnalato, messe a disposizione dal Circuito Museale Infinito Recanati e reperibili in vari punti informativi per cittadini e turisti.

Eventi e manifestazioni a Recanati

Recanati è stata teatro di numerosi eventi e manifestazioni di rilievo. Tra questi, il sit-in di Democrazia Sovrana e Popolare, tenutosi il 4 giugno in piazza Giacomo Leopardi, ha suscitato particolare interesse. L’iniziativa, guidata dal presidente nazionale Francesco Toscano e dal cofondatore Marco Rizzo, ha trattato temi come la sovranità, la pace e il diritto dei popoli ad autodeterminarsi. Durante il comizio, sono stati citati estratti da Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, utilizzati come spunto per discutere di sovranità e di politica europea.

Inoltre, Recanati ha ospitato il Festival dell’educazione comunitaria “Impronte” il 25 e 26 maggio. L’evento, accessibile gratuitamente, ha offerto un’occasione di incontro, festa e apprendimento, con un programma intenso di laboratori, incontri formativi, mostre e proiezioni. Il festival ha valorizzato e sostenuto un modello educativo basato sulla cooperazione e la democrazia, rigettando la coercizione e l’autorità.

Sport e cultura a Recanati

Recanati ha vissuto momenti di grande intensità sportiva e culturale. La squadra di basket Svethia Recanati ha vinto contro la Robur Osimo, portando la serie a gara 5 per l’accesso alla Serie B2 2024-2025. La partita, giocata al PalaCingolani-Pierini, è stata caratterizzata da emozioni forti e un finale al cardiopalma, con la vittoria di Recanati per 65-77.

Nel mondo della vela, l’atleta recanatese Filippo Baldassari ha vinto il Campionato Europeo di Vela nella categoria One Design J70. La competizione si è svolta a Cala Galera (Grosseto), e Baldassari, già azzurro ai Giochi Olimpici di Londra 2021, ha conquistato il titolo continentale come tattico del “Wanderlust”, armato e timonato da Sofia Giondi.

Sul fronte culturale, il Palazzo Comunale di Recanati è diventato una Galleria d’Arte, accogliendo opere donate da noti artisti locali e nazionali. L’amministrazione comunale ha pubblicato un catalogo in 200 copie con informazioni sulle opere e gli artisti, coordinato dalla giornalista d’arte e curatrice indipendente Nikla Cingolani.

I nostri consigli di viaggio

Se stai pianificando una visita a Recanati, ti consigliamo di percorrere l’itinerario Seguinfinito. Questo percorso pedonale non solo ti permetterà di esplorare i luoghi d’interesse della città, ma ti offrirà anche un’esperienza unica grazie ai piccoli mattoncini in gres color terracotta che segnano il cammino. Prenditi il tempo di osservare i dettagli architettonici e storici degli edifici e di scoprire le storie dei personaggi che hanno vissuto in questa affascinante città.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di partecipare a uno degli eventi culturali o sportivi che si tengono a Recanati. Il Festival dell’educazione comunitaria “Impronte” è un’occasione imperdibile per chi è interessato a modelli educativi innovativi e cooperativi. Inoltre, seguire le competizioni sportive locali, come le partite della Svethia Recanati o le regate di vela, può offrire un’esperienza autentica e coinvolgente.

In conclusione, Recanati è una città che offre un ricco patrimonio culturale, eventi stimolanti e un ambiente accogliente. Che tu sia un viaggiatore occasionale o un esperto, troverai sicuramente qualcosa che catturerà il tuo interesse e ti lascerà con ricordi indimenticabili. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Adoro i progetti come 'Seguinfinito'! Finalmente qualcosa che promuove il benessere e l'esplorazione della città in modo creativo e salutare. Grazie AIDO! 👏👟

  • Sì, ma chi paga per questi progetti? Tanto per cambiare sono sempre i contribuenti. Non credo che dei mattoncini cambieranno il mondo.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

6 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

8 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

20 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

20 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago