Il 18 maggio 2024, Legnano si trasformerà in un palcoscenico verde, ospitando l’evento “Alla scoperta di dieci giardini segreti”. Questo itinerario, organizzato dall’associazione “Liceali sempre” nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario di Legnano Città, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare dieci giardini nascosti, incastonati tra case e ville storiche del territorio.
Il punto di partenza sarà Villa Jucker alle 9:30, dove Ornella Ferrario e Pietro Bonzi presenteranno l’evento. Gianfranco Bononi, presidente della Famiglia Legnanese, farà gli onori di casa. Ogni partecipante riceverà un pieghevole con le dieci tappe dell’itinerario e suggerimenti sul percorso, che potrà essere completato liberamente senza accompagnamento.
I giardini selezionati per questo itinerario rappresentano un patrimonio storico e architettonico di inestimabile valore. Tra le tappe previste ci sono Villa Jucker, Casa Giulini Vismara, il Santuario della Madonna delle Grazie, Casa Marcotriggiano, Casa Madonnina dei Cedri, Villa Guidi, il Chiostro degli ulivi del Santissimo Redentore, Villa Tobler, Villa vicolo Bernocchi e Casa Pini. Questi giardini, spesso nascosti agli occhi del pubblico, offrono uno spaccato della vita e delle architetture dell’inizio del XX secolo.
Durante la visita, i partecipanti saranno accolti da ciceroni volontari che forniranno dettagli e curiosità su ogni giardino. Per ogni tappa visitata, verrà apposto un timbro sul pieghevole del partecipante. Chi completerà il percorso con tutti e dieci i timbri, alle 18:00 presso Palazzo Leone da Perego, potrà assistere a una breve lettura descrittiva dei palazzi arcivescovili, eseguita dagli iscritti al corso di teatro Scenaperta, e riceverà un omaggio.
L’itinerario è stato pensato per essere accessibile a tutti, con due momenti distinti per la visita: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Questo permette ai partecipanti di organizzare la propria giornata in base alle proprie esigenze e di godere appieno dell’esperienza senza fretta.
L’iniziativa non solo celebra il verde nascosto di Legnano, ma anche la storia e la cultura della città, offrendo un’occasione unica per riscoprire luoghi spesso trascurati. È un’opportunità per immergersi nella bellezza e nella tranquillità di questi giardini, lontano dal caos quotidiano.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di portare con sé una mappa dettagliata del percorso e di indossare scarpe comode, poiché l’itinerario prevede diverse tappe e potrebbe richiedere una camminata prolungata. Non dimenticate di portare una bottiglia d’acqua e uno snack leggero per mantenere l’energia durante la visita.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la storia dei giardini e delle ville prima della visita, per poter apprezzare appieno i dettagli architettonici e storici. Inoltre, potrebbe essere interessante visitare anche altri luoghi storici di Legnano, come il Castello Visconteo e il Museo Civico, per una panoramica completa della città.
In conclusione, l’evento “Alla scoperta di dieci giardini segreti” rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare il patrimonio nascosto di Legnano, immergendosi nella storia e nella bellezza dei suoi giardini segreti. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa esperienza vi lascerà sicuramente con ricordi indimenticabili e una nuova prospettiva sulla città. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Luca: Wow, evento fantastico! Non vedo l'ora di esplorare questi giardini segreti. Spero che il tempo sia buono il 18 maggio. 🌸🌳
Maria: Sì, bello, ma spero che abbiano pensato a come gestire le folle. Non voglio ritrovarmi in un giardino segreto affollato come una metropolitana all'ora di punta!