L'open day sembra incredibile! È un ottimo modo per coinvolgere diverse generazioni nella storia e nel futuro della ferrovia. Non vedo l'ora di vedere il treno Caravaggio da vicino!
Domenica 20 ottobre 2024, la Lombardia si trasforma in un palcoscenico per gli appassionati di treni e curiosi del mondo ferroviario. Ferrovienord e Trenord aprono le porte di tre luoghi emblematici della ferrovia lombarda, offrendo un’opportunità unica di esplorare il passato e il futuro del trasporto su rotaia. L’evento, intitolato In viaggio per il futuro, si svolgerà dalle ore 10 alle 17 e promette di essere un’esperienza immersiva che unisce storia, tecnologia e sostenibilità.
Alla stazione di Milano Cadorna, i binari 9 e 10 ospiteranno un contrasto affascinante tra un convoglio storico degli anni ’20 e il moderno treno Caravaggio, simbolo di innovazione e comfort. I visitatori potranno ammirare un locomotore FNM E610-04 del 1949, un FNM E600-3 del 1928 e due carrozze viaggiatori AZ, risalenti al biennio 1924-25, che celebrano un secolo di storia ferroviaria. Accanto, il Caravaggio rappresenta la nuova frontiera del trasporto sostenibile, offrendo viaggi più confortevoli e rispettosi dell’ambiente.
L’impianto di manutenzione di Novate Milanese, a pochi passi dalla stazione, è un altro punto focale dell’evento. Nato nel 1928 come deposito locomotive, oggi è uno dei sei impianti di manutenzione di Trenord. I visitatori potranno partecipare a visite guidate che sveleranno i segreti di questo complesso, dalle officine meccaniche alla sottostazione elettrica di Ferrovienord. Sarà possibile salire su una carrozza AZ del treno storico, esplorare l’area tecnica pneumatici e l’area rotabili storici, e osservare il funzionamento del tornio in fossa.
Milano Fiorenza, il più grande impianto di manutenzione d’Italia, si estende su 450mila metri quadrati e offre un’esperienza unica di scoperta. Con 53.300 metri quadrati di capannoni e 33 chilometri di binari, questo sito è un esempio di efficienza e innovazione. I visitatori potranno salire a bordo di un treno Donizetti, uno dei nuovi convogli ad alta tecnologia, e partecipare a visite guidate che includono l’officina di manutenzione e il magazzino centrale.
L’Open Day non è solo un’occasione per gli appassionati di treni, ma anche un evento pensato per le famiglie. Le attività di intrattenimento includono set fotografici immersivi, aree truccabimbi, maghi e artisti di palloncini itineranti. I più piccoli potranno divertirsi con giochi a tema, come il diorama cittadino di BrianzaLUG e il gioco a tappe La vita in movimento, che promuove la mobilità sostenibile.
Il biglietto di iscrizione all’evento, disponibile su Eventbrite, offre anche un Trenord Open Day Pass, che consente di viaggiare gratuitamente sui treni Trenord per raggiungere le location dell’evento. Questo rende l’evento accessibile e permette a tutti di vivere una giornata all’insegna della scoperta e della sostenibilità.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a eventi come l’Open Day di Trenord e Ferrovienord è un’opportunità unica per esplorare il mondo ferroviario in modo interattivo e divertente. Consigliamo di approfittare del Trenord Open Day Pass per scoprire le bellezze della Lombardia in treno, un mezzo di trasporto che unisce comodità e sostenibilità.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare non solo le attrazioni principali, ma anche i dettagli tecnici e storici che rendono unica l’esperienza ferroviaria. Osservare da vicino la manutenzione dei treni e comprendere le innovazioni tecnologiche può arricchire la vostra conoscenza del settore e offrire nuove prospettive sul futuro della mobilità.
In conclusione, eventi come questo non solo celebrano il passato glorioso delle ferrovie, ma ci invitano a riflettere su come la tecnologia e la sostenibilità possano plasmare il futuro del trasporto pubblico. Che siate appassionati di treni o semplici curiosi, lasciatevi ispirare da un viaggio che unisce storia e innovazione, e scoprite come la mobilità sostenibile possa diventare parte integrante del vostro modo di viaggiare.
L'open day sembra incredibile! È un ottimo modo per coinvolgere diverse generazioni nella storia e nel futuro della ferrovia. Non vedo l'ora di vedere il treno Caravaggio da vicino!
Bello, sì, ma quanti soldi hanno speso per mettere in scena tutto questo? Non sarebbe meglio investire direttamente in servizi più efficienti e puntuali? 😒
Trovo che sia un'opportunità fantastica per famiglie e bambini! Finalmente un evento educativo e interessante in cui tutti possono divertirsi e imparare qualcosa di nuovo. Ottima iniziativa per promuovere la sostenibilità!
Sembra una bella mossa di marketing di Trenord, ma la realtà dei pendolari fra ritardi e guasti non è così scintillante! Spero possa veramente aiutare a sensibilizzare sulla cura delle infrastrutture.
Finalmente un evento in cui ci si può immergere completamente nel mondo dei treni. E quel pass gratuito è un'idea geniale per incentivare l'uso del trasporto pubblico. Speriamo ci siano altre iniziative simili in futuro!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…