Cultural Heritage Sites

Scoprire varzi tra storia e natura rigenerativa

  • Sei nuovi itinerari organizzati da Progetti Società Cooperativa, ciascuno destinato a un diverso tipo di pubblico.
  • Il primo itinerario gratuito il 19 maggio alle ore 16:00, concentrato su storia, cultura e natura del borgo con una particolare attenzione ai colori e agli elementi naturali.
  • Torre Malaspina, costruita tra il XII e XIII secolo, con eventi storici significativi come l'uso durante l'Inquisizione nel 1460.
  • Varzi Festival dal 16 al 25 giugno 2024, con eventi multidisciplinari tra spettacoli teatrali, musicali e proiezioni cinematiche.

Il borgo di Varzi, situato nell’Oltrepò Pavese, si prepara ad accogliere visitatori con una serie di itinerari guidati che si svolgeranno da aprile a ottobre 2024. Questi percorsi, organizzati nell’ambito del progetto di rigenerazione sociale e culturale PNRR Borghi, sono pensati per valorizzare e rendere accessibili le ricchezze culturali e naturalistiche del borgo. La Progetti Società Cooperativa, partner del progetto, ha curato la progettazione e l’organizzazione di sei nuovi itinerari, ciascuno destinato a un diverso tipo di pubblico.

Itinerari Tematici: Un Nuovo Modo di Esplorare Varzi

Il 19 maggio alle ore 16:00 si terrà un itinerario gratuito volto alla scoperta della storia, cultura e natura del borgo di Varzi. Questa visita guidata, organizzata da Progetti Società Cooperativa, si concentrerà sul patrimonio culturale materiale e immateriale di Varzi, un borgo ricco di tradizioni, antichi saperi e sapori. La visita sarà incentrata sull’uso e la presenza di colori, forme ed elementi naturali come pietre, acqua, boschi e prati. Il giallo richiama la pietra locale e i prodotti gastronomici tipici come la torta alle mandorle, l’azzurro l’acqua che rimanda all’etimologia di Varzi Staffora, il verde la natura e il rosso il salame di Varzi e lo stemma dei Malaspina.

I punti di interesse della visita includono il torrente Staffora e le aree verdi circostanti, Piazza della Fiera, le vie del centro con i portici, Piazza del Municipio con il Castello e la Torre Malaspina. La visita si svolgerà in collaborazione con soggetti territoriali partner del progetto e l’associazione culturale Varzi Viva.

Un Viaggio nel Tempo: La Torre Malaspina e il Borgo Medievale

Il 5 maggio alle ore 15:00, un altro itinerario porterà i visitatori alla scoperta della Torre Malaspina, un’imponente struttura voluta e edificata tra il XII e il XIII secolo. La torre, che rimase alla famiglia Malaspina fino alla seconda metà del XV secolo, aveva la funzione di avvistamento e comunicazione tra il borgo di Varzi e Oramala. Nei secoli successivi, la torre fu utilizzata come prigione, vivendo momenti bui durante l’Inquisizione: nel 1460 vi furono richiuse decine di donne e uomini, accusati di stregoneria e bruciati sulla pubblica piazza.

Questo itinerario offre un nuovo modo di scoprire la storia e i monumenti di Varzi, attraverso un approccio che combina elementi naturali e storici. I visitatori potranno ammirare il giallo della pietra locale, l’azzurro dell’acqua, il verde della natura e il rosso del salame di Varzi, in un percorso che li porterà a esplorare il torrente Staffora, Piazza della Fiera, le vie del centro e Piazza del Municipio con il Castello e la Torre Malaspina.

Varzi Festival: Un’Esperienza Multidisciplinare

Dal 16 al 25 giugno 2024, Varzi ospiterà la prima edizione del Varzi Festival, un evento multidisciplinare ideato e realizzato da ItaliaFestival in collaborazione con il Comune di Varzi. Il festival, finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR “Bando Borghi” 2022, mira alla valorizzazione dei luoghi rilevanti dal punto di vista storico, architettonico, artistico e paesaggistico attraverso progetti di spettacolo dal vivo.

Il programma del festival include spettacoli teatrali e musicali, residenze artistiche, incontri con autori, proiezioni cinematografiche e appuntamenti green per le famiglie. Tra gli eventi principali, la “fanfara urbana” della Bandakadabra, un omaggio a Morricone dell’Orchestra La Corelli, e un concerto di Paolo Fresu & Daniele Di Bonaventura. Inoltre, il festival ospiterà spettacoli di marionette, monologhi teatrali e proiezioni di documentari sul tema della sostenibilità ambientale.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate e di approfittare delle opportunità offerte dagli itinerari tematici per scoprire Varzi in modo approfondito e originale. Non dimenticate di assaporare i prodotti tipici locali, come il salame di Varzi e la torta alle mandorle, che rappresentano un vero e proprio viaggio nei sapori del territorio.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti, come il percorso a piedi da Varzi al borgo di Pietragavina o l’itinerario che combina storia e natura attraverso i calanchi di Nivione e i boschi fino alla Casa del Partigiano. Questi percorsi offrono un’esperienza più intima e autentica del territorio, lontano dalle mete turistiche più frequentate.

In conclusione, Varzi offre un’ampia gamma di esperienze che spaziano dalla storia alla natura, dalla cultura all’enogastronomia. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, troverete sicuramente qualcosa che vi affascinerà e vi farà riflettere sulla ricchezza e la varietà di questo incantevole borgo dell’Oltrepò Pavese. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

8 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

10 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

22 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

22 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago