Cultural Heritage Sites

Scopri Selinunte pedalando tra storia e natura

  • Il Parco Archeologico di Selinunte lancia una pedalata di 5 km attraverso le necropoli, offrendo una nuova prospettiva sul sito.
  • L'ingresso gratuito al Parco ogni prima domenica del mese mira a promuovere l'accessibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale.
  • La nuova campagna di scavi, prevista per giugno, si concentrerà sulle necropoli arcaico-classiche per approfondire la conoscenza della società selinuntina.

La Rinascita Culturale di Selinunte: Un Viaggio tra Storia e Natura

Il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei più importanti siti del patrimonio mondiale, ha inaugurato un nuovo itinerario gratuito che promette di rivoluzionare l’esperienza dei visitatori. Questa iniziativa, lanciata il 5 maggio, invita a una “pedalata archeologica” attraverso le necropoli di contrada Galera Bagliazzo, offrendo una prospettiva unica su una delle zone meno esplorate del parco. La pedalata di 5 km si snoda attraverso una distesa di macchia mediterranea, ulivi e rovine archeologiche, culminando in una visita guidata alle antiche sepolture.

La giornata di inaugurazione ha coinciso con l’ingresso gratuito al Parco, una politica che si ripeterà ogni prima domenica del mese, sottolineando l’impegno verso la valorizzazione e l’accessibilità del patrimonio culturale. L’evento ha visto la partecipazione di gruppi volontari e appassionati d’arte da tutta la Sicilia, coordinati dall’archeologo Alberto Scuderi. La necropoli, scoperta nel XVI secolo da Tommaso Fazello e oggetto di scavi fino al 1996, ospita sepolture di personaggi di ceto elevato, con reperti che includono vasi di produzione corinzia del VI secolo a.C.

La pulizia e il ripristino dell’area hanno portato alla luce capitelli, colonne scanalate e pezzi di monumenti funerari, rivelando la ricchezza storica e culturale del sito. La pedalata archeologica, organizzata da Coopculture con il supporto di Smile and Ride, mira a valorizzare quest’area, tradizionalmente esclusa dai percorsi di visita abituali. I partecipanti, guidati dall’ispettore onorario Luigi Lentini, hanno avuto l’opportunità di esplorare la necropoli e di apprendere i segreti di questo sito antico, il cui estensione potrebbe superare i confini attuali del Parco.

Un’Esperienza Immersiva nella Storia di Selinunte

Oltre alla pedalata archeologica, il Parco di Selinunte offre numerose altre attività per immergersi nella storia e nella cultura del sito. Alle 11.00, i visitatori possono partecipare a “Selinunte Highlights”, una visita guidata che esplora le vicende storiche e lo sviluppo della città antica. Questo tour conduce fino alla straordinaria Acropoli affacciata sul mare, offrendo una visione completa della vita e dell’architettura selinuntina.

La visita guidata, al costo di 15 euro acquistabili online, include anche un passaggio verso il Baglio Florio, utilizzando navette elettriche che rispettano l’ambiente del Parco. Questa esperienza arricchisce la conoscenza dei visitatori, collegando il passato remoto con il presente e promuovendo una maggiore consapevolezza del valore del patrimonio archeologico.

Il Futuro degli Scavi e della Ricerca a Selinunte

Il direttore del Parco, Felice Crescente, ha annunciato l’avvio di una nuova campagna di scavi a partire da giugno, con il supporto dell’Archeofficina di Marco Correra e la guida di Andrea Bertaiola, dottorando alla Ca’ Foscari di Venezia. Questa nuova fase di ricerca si concentrerà sulle necropoli arcaico-classiche, con l’obiettivo di approfondire la comprensione della società selinuntina e dei suoi rituali funerari.

La collaborazione con l’equipe di Clemente Marconi mira a integrare le conoscenze acquisite con le più recenti tecnologie di scavo e analisi, promettendo nuove scoperte sulle pratiche di inumazione e sui materiali ritrovati. Questo impegno verso la ricerca e la conservazione testimonia l’importanza di Selinunte non solo come attrazione turistica, ma anche come centro di studio avanzato per l’archeologia e la storia antica.

Bullet Executive Summary

La “pedalata archeologica” nel Parco di Selinunte rappresenta un’iniziativa innovativa che unisce sport, cultura e natura, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di esplorazione del patrimonio storico. Un consiglio base di viaggio correlato a questo tema è di approfittare delle giornate di ingresso gratuito per scoprire non solo Selinunte ma anche altri siti archeologici, pianificando la visita in modo da includere eventi speciali o iniziative particolari come questa pedalata. Per i viaggiatori esperti, l’invito è di approfondire la conoscenza del sito attraverso le visite guidate specializzate, che offrono insight dettagliati e spesso trascurati sulle pratiche quotidiane e rituali delle antiche civiltà. Selinunte, con la sua ricchezza di storia, cultura e bellezze naturali, invita a una riflessione sul valore del nostro patrimonio e sulla necessità di preservarlo per le future generazioni.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente delle iniziative che valorizzano il nostro patrimonio! Con la pedalata si unisce l'utile al dilettevole, far conoscere le bellezze nascoste dei nostri parchi archeologici è fondamentale.

  • Non capisco tutta questa esaltazione per una pedalata. Abbiamo bisogno di più investimenti seri nella conservazione piuttosto che in eventi che sembrano più una trovata pubblicitaria.

  • Una bellissima inizitiva! È l'approccio giusto per avvicinare le persone alla storia in modo interattivo e divertente. Spero che organizzino altre giornate simili anche in altri siti.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

8 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

10 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

22 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

22 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago