L'articolo è un ottimo riassunto della fiera, ma non so se è proprio una notizia 'bomba'. È così diversa dall'offerta culturale che Roma ha sempre avuto?
Nel cuore pulsante di Roma, dal 22 al 24 novembre 2024, si è svolta la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, una fiera internazionale dedicata all’arte moderna e contemporanea. Questo evento ha offerto l’opportunità di esplorare un itinerario artistico che si snoda tra i luoghi più iconici della città, partendo da Piazza del Popolo e arrivando fino al quartiere di San Lorenzo. L’itinerario proposto non solo attraversa il centro storico, ma si estende fino alla vibrante zona est della capitale, offrendo una panoramica completa delle gallerie d’arte contemporanea e degli spazi espositivi che animano la città eterna.
L’itinerario artistico prende il via da Via Margutta, al numero 48, dove la rinomata galleria londinese Richard Saltoun presenta la mostra Greta Schödl: 70 Years of Work. Questa esposizione anticipa la personale dell’artista presso Phileas ? The Austrian Office for Contemporary Art di Vienna, prevista per gennaio 2025. Proseguendo per Via Laurina, si incontra la Mucciaccia Gallery Project, che presenta quindici nuove opere dell’artista pop Priest. In Via del Corso, la galleria La Nuova Pesa dedica una personale a Bruno Ceccobelli, intitolata L’Opera, non altro, composta da sette lavori medi e una grande installazione che esplorano tematiche trascendentali.
Percorrendo Via del Vantaggio, si arriva alla storica Litografia Bulla, dove Iginio De Luca presenta il progetto Carborundum, un’opera che unisce suoni e incisioni in un’esperienza multisensoriale unica. La Galleria Tornabuoni, situata in Via Bocca di Leone, ospita una personale dedicata ad Alighiero Boetti, Cabinet de curiosités, un viaggio nella creatività dell’artista che svela i suoi processi mentali e il legame con Roma.
Il quartiere di San Lorenzo, noto per il suo spirito innovativo, ospita la galleria Matèria con la mostra La Création du Monde di Maïmouna Guerresi. Questo spazio espositivo offre un viaggio profondo nella pratica dell’artista, combinando fotografie, sculture e video in un’interpretazione unica dello spazio. La galleria Monitor, situata in Via degli Aurunci, ha recentemente concluso la personale Standards Of Living di Tomaso De Luca, un progetto che esplora i confini tra i diversi medium di comunicazione.
Proseguendo verso Piazza dei Sanniti, il Pastificio Cerere celebra i suoi cinquant’anni con la mostra Angels. Cinquant’anni di storie del Pastificio Cerere, mentre la Galleria Gilda Lavia presenta VIRIDITAS ? L’ultimo superstite di Leonardo Petrucci, un viaggio simbolico e alchemico. Infine, il nuovo spazio MONTI8 debutta con la mostra Reverse Universe di Kiwha Lee, proponendosi come un luogo di ricerca e dialogo internazionale.
Per i viaggiatori occasionali, un consiglio prezioso è quello di pianificare il proprio itinerario in anticipo, sfruttando al massimo le giornate a disposizione per visitare le numerose gallerie e spazi espositivi di Roma. Non dimenticate di concedervi del tempo per esplorare i quartieri meno turistici, come San Lorenzo, che offrono un’esperienza autentica e vibrante della vita artistica romana.
Per i viaggiatori esperti, un suggerimento è quello di approfondire la conoscenza delle mostre temporanee e degli eventi culturali che si svolgono in città. Partecipare a visite guidate o incontri con gli artisti può arricchire ulteriormente la vostra esperienza, offrendo una prospettiva unica sull’arte contemporanea e sul suo impatto culturale.
In conclusione, Roma non è solo una città di storia antica, ma anche un vivace centro di innovazione artistica. Che siate appassionati d’arte o semplici curiosi, lasciatevi ispirare dalle esposizioni e dagli eventi che animano la capitale, e portate con voi un pezzo di questa esperienza unica.
L'articolo è un ottimo riassunto della fiera, ma non so se è proprio una notizia 'bomba'. È così diversa dall'offerta culturale che Roma ha sempre avuto?
Bellissimo tutto, ma sinceramente quanti di noi comuni mortali hanno il tempo di vedere tutte queste mostre? Serve più tempo libero!
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…