Cultural Heritage Sites

Scopri l’itinerario militare di Pantelleria: un viaggio tra storia e panorami mozzafiato

  • Inaugurazione del percorso tematico 'Pantelleria Militare' intorno al faro di Punta Spadillo.
  • Pannelli informativi con QR code e sistema braille per approfondimenti.
  • Resti della Batteria Stroscio e del radar tedesco Wurzburg Riese visibili lungo il percorso.

Pantelleria ha recentemente inaugurato l’itinerario tematico “Pantelleria Militare”, un percorso che si sviluppa nell’area intorno al faro di Punta Spadillo, dove sono ben visibili diverse tracce della Seconda Guerra Mondiale. Questo progetto di valorizzazione del patrimonio storico militare è stato realizzato in collaborazione con l’Aeronautica Militare, l’Associazione Pantelleria Insieme e il Comune di Pantelleria.

L’itinerario è strutturato con una serie di pannelli e leggii informativi, integrati da un sistema braille e contenenti un QR code di approfondimento. A completamento, è stata realizzata anche una mappa completa delle fortificazioni militari sull’isola. Questo percorso racconta, dal punto di vista militare, un pezzo di storia contemporanea di Pantelleria, accaduto circa 80 anni fa, quando l’isola venne bombardata da aerei angloamericani fino alla sua capitolazione.

A Punta Spadillo sono ben visibili i resti della Batteria “Stroscio”, realizzata per posizionare quattro cannoni antinave. L’area fu colpita da numerose bombe aeree che provocarono vittime tra i soldati italiani e distrussero la Caserma. Nelle immediate vicinanze sono visibili la piattaforma del radar tedesco Wurzburg Riese e il ricovero della fotoelettrica utilizzata per illuminare gli aerei nemici. Continuando il percorso verso Cala Cinque Denti, sono visibili i resti della batteria antiaerea/antinave PT 185, dotata di sei cannoni. Oltrepassata la Cala, il sentiero prosegue fino a Punta Pozzolana dove è presente una postazione fortificata scavata nella roccia.

Mostra Fotografica “Stranezze Pantesche”

Sempre a Pantelleria, è tutto pronto per l’inaugurazione della mostra “Stranezze Pantesche”, ideata dall’architetto Gereon Pilz van der Grinten e curata insieme a Grazia Cucci, che presenta i lavori del giovanissimo talento della fotografia Lorenzo Fontana. La mostra, che rientra nel più ampio progetto della Summer 2024 “Sotto il cielo del Corso”, si terrà a Corso Umberto di Pantelleria dalle ore 19 fino alle ore 00.00.

Lorenzo Fontana, di padre pantesco, ha nutrito sin da piccolo una forte passione per la fotografia, spingendolo a osservare l’ambiente circostante e a catturare immagini uniche durante le sue escursioni a Pantelleria. La mostra presenta 99 scatti selezionati che cristallizzano il fascino dei colori, gli aspetti ancestrali, gli angoli remoti e nascosti, e la tipicità di alcuni volti dell’isola.

Il sindaco di Pantelleria ha espresso grande apprezzamento per il lavoro di Lorenzo, sottolineando come queste immagini uniche possano lasciare un ricordo indelebile di Pantelleria nei visitatori della mostra. Il catalogo della mostra, intitolato “Stranezze Pantesche”, è stato realizzato con particolare cura e attenzione da Grazia Cucci per risaltare la grande sensibilità e le tante peculiarità scoperte durante la visione del percorso fotografico di Lorenzo Fontana.

Cosa ne pensi?
  • Un'occasione imperdibile per gli appassionati di storia militare... 🇮🇹...
  • Sembra più un'operazione commerciale che un percorso di valore... 🧐...
  • Scoprire Pantelleria attraverso le sue mura fortificate... 🏰...

Concerto “Donna non vuol dire danno”

Tra gli appuntamenti estivi dell’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) dedicati alle donne, spicca un esclusivo concerto che si terrà il 21 agosto alle 21:00 presso il Giardino Arabo della Cantina D’Ancona sulla Strada Panoramica di Pantelleria. Il concerto, intitolato “Donna non vuol dire danno”, sarà guidato dalla voce soprano di Giorgia Renosto, che si esibirà in un repertorio pop e cantautoriale, accompagnata dal chitarrista Dario Spezia.

Questo evento musicale prende spunto dal ciclo di seminari “Donna non è danno” tenuto dalla Presidente UNIPANT, Francesca Marrucci, e sarà un viaggio nella canzone italiana alla scoperta dei diversi modi in cui è stata rappresentata la donna nel corso degli anni. Il concerto sarà gratuito, con posti limitati e prenotazione obbligatoria, e sarà un’occasione per riflettere sull’evoluzione della donna nell’immaginario collettivo della nostra nazione.

Corso Prematrimoniale alla Chiesa Madre di Pantelleria

La Chiesa Madre di Pantelleria, SS Salvatore, ha aperto le iscrizioni al corso prematrimoniale, un passo moralmente obbligatorio prima di arrivare all’altare. Questo corso, istituito da molti anni, ha l’obiettivo di preparare gli sposi al sacramento del matrimonio, offrendo un cammino spirituale e umano per comprendere l’importanza del passo che andranno a compiere.

Durante gli incontri, che durano dai sei ai dieci appuntamenti di una o due ore ciascuno, una volta a settimana, vengono approfondite letture bibliche che richiamano all’unione nel matrimonio attraverso la fede spirituale. Il parroco prepara la coppia al rito nuziale, affrontando anche temi come la sessualità e la vita di coppia, con il supporto di una sessuologa. Inoltre, vengono trattate anche tematiche giuridiche relative all’unione e al suo scioglimento. Alla fine del corso, viene rilasciato un certificato di frequenza indispensabile per la celebrazione con il rito religioso.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, un consiglio fondamentale è quello di immergersi completamente nell’esperienza culturale e storica di Pantelleria. Partecipare a eventi come la mostra “Stranezze Pantesche” o il concerto “Donna non vuol dire danno” offre una prospettiva unica sulla vita e le tradizioni locali. Non dimenticate di prenotare in anticipo per eventi con posti limitati, come il concerto presso il Giardino Arabo della Cantina D’Ancona.

Per i viaggiatori esperti, esplorare l’itinerario “Pantelleria Militare” può essere un’esperienza arricchente. Questo percorso non solo offre una vista mozzafiato sull’isola, ma permette anche di approfondire la conoscenza della storia militare di Pantelleria. Ricordate di portare con voi una mappa delle fortificazioni militari e di utilizzare i QR code presenti lungo il percorso per ottenere informazioni dettagliate.

In conclusione, Pantelleria offre un mix affascinante di storia, cultura e natura che merita di essere scoperto e apprezzato. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, l’isola ha qualcosa di unico da offrire a ciascuno di voi. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Interessante il percorso 'Pantelleria Militare'. Finalmente un po' di valorizzazione storica! Ma non so quanto il pubblico apprezzi questi itinerari... 🧐

  • Ma davvero? Un altro percorso militare...? Con tutti i tesori naturali che ha Pantelleria, spendiamo soldi per cannoni distrutti? 🙄

  • Apprezzo l'iniziativa. La gente non conosce la storia militare locale e questo potrebbe educare ed informare. A chi non piace può andare a fare altro, no?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago