La terza edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi torni” è ufficialmente iniziata il 4 luglio 2024 e proseguirà fino al 27 settembre 2024. Questo progetto, promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, offre un ricco programma di itinerari tematici guidati e un concerto all’alba sulla terrazza di Sant’Antonio a Posillipo. L’iniziativa è stata concepita non solo per i turisti, ma anche per i residenti che trascorrono l’estate in città. Con 78 itinerari gratuiti e 10 percorsi tematici, l’edizione di quest’anno ruota attorno al tema dell’acqua, in continuità con il “Maggio dei Monumenti” dedicato all’acqua.
Dal 4 luglio al 27 settembre, i visitatori e i residenti di Napoli avranno l’opportunità di partecipare a 78 itinerari guidati gratuiti, suddivisi in 10 percorsi tematici. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata tramite la piattaforma Eventbrite. I percorsi sono stati suddivisi in tre aree tematiche principali: “Acquajuò, l’acqua è fresca?”, “La storia dell’acqua a Napoli” e “Napoli dal Mare”.
“Acquajuò, l’acqua è fresca?” è un viaggio alla scoperta delle antiche banche dell’acqua cittadine, guidato dallo scrittore e divulgatore Amedeo Colella. Questo percorso comprende sei itinerari con performance narrative e artistiche, coinvolgendo artisti come Dario Carandente e Salvatore Totaro. I luoghi visitati includono “Fora Porta Capuana”, “La Napoli Monumentale”, “’O struscio a Tuledo”, “Fora Porta Nolana”, “Il centro antico” e “Abbascio ’o puorto”.
“La storia dell’acqua a Napoli” propone due itinerari: “Acqua a Napoli: storia, ingegneria e spettacolo” e “Acqua e fede: viaggio nella storia, arte e musica della Napoli greco-romana e bizantina”. Il primo itinerario include una passeggiata alla scoperta delle fontane monumentali di Formiello e Spinacorona, guidata da ingegneri e architetti, seguita da uno spettacolo teatrale e musicale nella Chiesa della Pietrasanta. Il secondo itinerario esplora i tesori nascosti della Napoli antica, con rappresentazioni teatrali e musicali sul concetto dell’acqua nelle diverse religioni.
“Napoli dal Mare” offre visite in gommone e in barca a vela con l’associazione onlus Jonathan. Due proposte principali sono “I gabbiani” e “Napoli al tramonto”. “I gabbiani” permette di ammirare le bellezze di Napoli dal mare su due barche a vela, mentre “Napoli al tramonto” offre un tour in gommone per ammirare la collina di Posillipo e il Golfo di Napoli, con tappe presso Castel dell’Ovo, Lungomare Caracciolo, Mergellina, Palazzo Donn’Anna, Villa Lauro, Villa Volpicelli, Villa Rosebery, Rocce Verdi, Marechiaro, Nisida, Gaiola e Punta Cavallo.
Uno degli eventi più attesi di questa edizione è il concerto all’alba di Ferragosto, che si terrà il 15 agosto alle 5:30 sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo. Il concerto, intitolato “Da Mar del Plata a Posillipo”, vedrà la partecipazione del quartetto d’archi Novi Cuatro e dell’interprete Elisabetta D’Acunzo. Il programma musicale prevede un viaggio tra i mondi del tango di Astor Piazzolla e le canzoni classiche napoletane, con brani come “Melodia in ay”, “Adios Nonino”, “Violentango”, “Milonga”, “Fuga”, “Vuelvo al Sur”, “Oblivion”, “Cafe 1930”, “La muerte del angel” e “Libertango”. Tra i classici napoletani, il pubblico potrà ascoltare “Era de maggio”, “Io te vurria vasà”, “Scetate”, “Serenata Napoletana” e “Maruzzella”. Il concerto si concluderà con “Alfonsina y el mar” del compositore argentino Ariel Ramirez. Al termine del concerto, sarà offerta una colazione con caffè e cornetti caldi.
L’assessora al Turismo e al Commercio Teresa Armato ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per incentivare il turismo estivo a Napoli. Nei primi cinque mesi del 2024, la città ha registrato un incremento del 14% nelle presenze turistiche rispetto al 2023, che era già un anno record. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita significativa degli arrivi, sia via treno che via mare. Nel 2023, il porto di Napoli ha movimentato 1,63 milioni di crocieristi, con un aumento del 42,9% rispetto all’anno precedente. Anche il trasporto ferroviario ha registrato un aumento, con la Stazione Centrale di Napoli che si posiziona al terzo posto in Italia per passaggi quotidiani, con circa 200.000 passeggeri al giorno.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con anticipo i percorsi guidati attraverso la piattaforma Eventbrite, poiché i posti sono limitati e la domanda è alta. Partecipare a uno degli itinerari tematici dedicati all’acqua è un modo unico per scoprire la storia e la cultura di Napoli attraverso un elemento così fondamentale per la città.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i percorsi meno battuti come “Napoli dal Mare” con le visite in barca a vela o in gommone. Questi tour offrono una prospettiva diversa della città, lontano dalle folle e immersi nella bellezza naturale della costa partenopea.
In conclusione, “Vedi Napoli d’estate e poi torni” non è solo un invito a visitare la città, ma un’opportunità per vivere Napoli in modo autentico e profondo. Che siate turisti o residenti, questa iniziativa offre esperienze indimenticabili che vi faranno apprezzare ancora di più la ricchezza culturale e storica di Napoli. Buon viaggio!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Questo evento sembra davvero affascinante! I percorsi tematici sull'acqua sono un'ottima idea per scoprire Napoli sotto una nuova luce.
Sì, ma per chi abita già a Napoli sembra un po' ridondante... insomma, quanti di noi hanno davvero bisogno di giri turistici in casa propria?