Il prossimo 6 agosto, il Parco della Maremma ospiterà un evento unico nel suo genere: “Storie e leggende al faunistico: fiabe italiane”, un itinerario-spettacolo organizzato da AnimaScenica Teatro. Questo evento fa parte del programma “Parco Aperto” e promette di offrire ai partecipanti un’esperienza indimenticabile, unendo la bellezza naturale del parco con l’arte della narrazione.
Il pomeriggio sarà animato da Irene Paoletti e Pablo Torregiani, accompagnati dalla voce e dagli strumenti musicali di Emanuele Bocci. Gli spettatori saranno guidati lungo l’itinerario faunistico del Parco della Maremma, un luogo magico dove la natura si fonde con l’arte della narrazione. Con l’aiuto di una guida esperta, il pubblico intraprenderà un viaggio musicale attraverso storie di mare e di terra, incontrando personaggi come principi, contadini, soldati, spose, viandanti, santi, vecchie e bambini.
Il ritrovo è fissato per le 17:30 presso il Centro Visite di Alberese, situato in via del Bersagliere 7/9. Dopo una breve passeggiata, il pubblico giungerà sull’itinerario A6, dove prenderà vita lo spettacolo itinerante. L’evento avrà una durata di circa due ore e mezza, con un percorso di difficoltà bassa, adatto a tutti.
I biglietti sono disponibili al prezzo di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi dai 6 ai 14 anni e per gli studenti fino a 25 anni. È previsto uno sconto speciale per le famiglie: due adulti che accompagnano un bambino potranno usufruire dell’ingresso gratuito per uno degli adulti. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata inviando un’email a booking@parco-maremma.it.
Gli spettatori saranno allietati da momenti di magia narrativa, il tutto nella splendida cornice del Parco della Maremma. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Parco, www.parco-maremma.it, o contattando il centro visite al numero 0564 393238.
Il Parco della Maremma è un luogo di straordinaria bellezza naturale, che offre una varietà di paesaggi unici. Dalle colline dell’Uccellina alle zone umide, passando per la pineta granducale e l’abbazia di San Rabano, il parco è un vero e proprio tesoro di biodiversità e storia. Il ritorno degli animali selvatici e l’allevamento dei bovini maremmani sono solo alcune delle attrazioni che rendono questo luogo speciale.
Il parco offre numerose attività per i visitatori, dalle escursioni a piedi alle passeggiate a cavallo, dalle gite in carrozza alle escursioni in canoa. È un luogo ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire le tradizioni locali. Inoltre, il parco è accessibile a persone con disabilità, rendendolo un luogo inclusivo e accogliente per tutti.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo e di arrivare al Centro Visite di Alberese con un po’ di anticipo per godere appieno dell’esperienza. Portate con voi acqua e uno snack leggero, e non dimenticate di indossare scarpe comode per la passeggiata.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente il Parco della Maremma, magari dedicando qualche giorno in più per scoprire le diverse aree del parco. Potreste considerare di partecipare a una delle escursioni in canoa o a cavallo per vivere un’esperienza ancora più immersiva.
In conclusione, “Storie e leggende al faunistico: fiabe italiane” è un evento che unisce la bellezza della natura con la magia della narrazione, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente per tutti i partecipanti. Non perdete l’occasione di vivere un pomeriggio indimenticabile nel cuore del Parco della Maremma. Buon viaggio e buona scoperta!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…