Wow, che cifre! È sorprendente come il turismo possa crescere nonostante l'inflazione. Sarà che chi può, preferisce investire in esperienze invece che in beni materiali?
Le festività natalizie del 2024 si annunciano come un momento caratterizzato da un intenso afflusso turistico, con numerosi viaggiatori che si apprestano a esplorare nuovi luoghi. Secondo quanto riportato dai dati raccolti da BWH Italia & Malta, è atteso un aumento del 4% delle visite in strutture ricettive italiane durante il periodo natalizio, con la previsione di raggiungere i 16,3 milioni di pernottamenti totali. Questa crescita è correlata a uno slancio rinnovato nei confronti dei viaggi da parte dei turisti, che mostrano una predilezione per soggiorni estesi e dimostrano sempre più interesse verso destinazioni meno tradizionali. Napoli occupa stabilmente la lista delle dieci mete predilette grazie alla sua ricca tradizione culturale, al pari delle città d’arte come Venezia, Verona, Torino e Roma. Insieme alle metropoli ben conosciute, anche posti poco noti come Sanremo, Arezzo e Sestola stanno conquistando consensi, riflettendo una mutazione nelle preferenze orientate verso esperienze maggiormente genuine e diversificate nel panorama turistico globale.
Secondo Federalberghi, il panorama turistico italiano si espande con la previsione che oltre 18 milioni di cittadini italiani sceglieranno di viaggiare durante il periodo festivo natalizio. Ciò dovrebbe generare un fatturato complessivo di 14,7 miliardi di euro. Nel dettaglio: circa 7,6 milioni si sposteranno a Natale, mentre per Capodanno e l’Epifania i numeri si attestano rispettivamente intorno ai 4,7 milioni e al milione. Questo periodo offre condizioni straordinarie per vacanze prolungate grazie alla fortunata disposizione nel calendario. Nonostante il turismo estero sia in crescita, quello domestico è in calo; infatti il 35% degli italiani dichiara di rinunciare ai viaggi per ragioni economiche. Codacons ha messo in luce aumenti nei prezzi relativi ai trasporti e ai pacchetti vacanza; questi significativi rialzi stanno incidendo sulle scelte dei consumatori riguardo agli spostamenti.
Nella provincia del Bresciano, il Capodanno porta con sé aspettative di forte afflusso turistico, avvicinando all’esaurimento la capacità delle strutture ricettive. Preferite dal 33% dei turisti, le montagne mantengono il loro status di mete predilette per i festeggiamenti dell’ultimo giorno dell’anno. Tuttavia, i centri urbani stanno affrontando ostacoli significativi: sia il volume d’affari sia le presenze negli alberghi cittadini risultano in calo. Questa tendenza al ribasso sottolinea l’urgenza di implementare strategie mirate che riaccendano l’interesse verso queste aree e diano nuova linfa al settore turistico. In particolare, appare urgente istituire un Convention Bureau cittadino per stimolare turismo e occupazione, visto anche il notevole incremento delle strutture ricettive non alberghiere nel corso degli ultimi anni.
Per coloro che viaggiano solo sporadicamente, è raccomandabile scegliere mete emergenti ma ancora poco battute. Un esempio è Sanremo, celebre per il suo charme distintivo; anche Arezzo, famosa per l’opulenza del proprio patrimonio culturale, regala vere avventure autentiche distanti dai circuiti turistici comuni. Chi preferisce una vacanza con maggiore tranquillità può optare per destinazioni montane come San Martino di Castrozza, ideali rifugi immersi nella natura incontaminata.
Agli habitué dei viaggi consigliamo invece soggiorni prolungati in alcune delle storiche città d’arte italiane come Napoli e Venezia, offrendo così la possibilità di assaporare pienamente la cultura del luogo. Tale approccio consente non solo la scoperta di aspetti nascosti delle metropoli ma anche l’accesso a esperienze esclusive al di fuori dei tracciati turistici classici.
Nel complesso, le festività natalizie del 2024 offrono un’opportunità senza pari per andare alla scoperta di nuove mete e realizzare esperienze indimenticabili: sia che si scelga una passeggiata sul Lungomare Caracciolo a Napoli o ci si lasci affascinare dai mercatini natalizi fra le vette dolomitiche, ogni esperienza invita alla scoperta e all’arricchimento personale. Buon viaggio!
Wow, che cifre! È sorprendente come il turismo possa crescere nonostante l'inflazione. Sarà che chi può, preferisce investire in esperienze invece che in beni materiali?
Spero solo che l'aumento dei turisti non rovini le destinazioni meno conosciute! L'equilibrio tra turismo e preservazione è davvero delicato.
Ma davvero ancora si parla di Napoli come meta consigliata? Non è solo caos e spazzatura ovunque?
Sinceramente trovo assurdo che il turismo domestico sia in calo; con un patrimonio culturale come il nostro, dovremmo valorizzare di più le destinazioni locali!
A chi può permetterselo consiglio di approfittarne! Una vacanza a San Martino di Castrozza è tutta un'altra atmosfera rispetto alle feste in città, credetemi!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…