Wow, sembra un evento davvero ben organizzato! I bambini adoreranno i rapaci in volo e le attività interattive. È bello vedere come Melfi valorizzi la sua storia e cultura.
Nel suggestivo scenario del Castello e del borgo antico di Melfi, dal 25 al 27 ottobre, si terranno le attese Giornate Medievali e il XXXI Convegno Nazionale di Falconeria. Questo evento, che promette di trasportare i visitatori indietro nel tempo, è un’opportunità unica per immergersi nell’atmosfera del Medioevo. *Musici e tamburini, insieme ad animatori di strada e figuranti, animeranno le strade, mentre dimostrazioni di voli di rapaci come falchi, aquile e avvoltoi cattureranno l’attenzione di grandi e piccini. Inoltre, il tiro con l’arco sarà disponibile per adulti e bambini, offrendo un’esperienza interattiva e coinvolgente. Non mancheranno banchi di arti e mestieri medievali, che mostreranno le abilità artigianali dell’epoca.
In concomitanza con le celebrazioni medievali, Poste Italiane ha organizzato un servizio filatelico temporaneo per il 26 ottobre, dalle ore 15:00 alle 19:00, presso lo stand allestito nel Castello di Melfi. Questo servizio offrirà agli appassionati di filatelia l’opportunità di ottenere un annullo filatelico speciale, recante la dicitura “Giornate Medievali e XXXI Convegno Nazionale di Falconeria”. Questa iniziativa, richiesta dal Circolo Filatelico del Melfese, rappresenta un’occasione imperdibile per i collezionisti di arricchire le loro raccolte con un pezzo unico e commemorativo.
Il Castello di Melfi, che resterà aperto fino a mezzanotte il 26 ottobre, sarà il cuore pulsante delle celebrazioni. Questo maestoso edificio, che ha visto il passaggio di figure storiche come Federico II, offre un contesto ideale per rivivere le atmosfere medievali. La presenza di Federico II e della sua corte sarà rievocata attraverso rappresentazioni storiche, permettendo ai visitatori di sentirsi parte di un’epoca lontana. La combinazione di storia, cultura e intrattenimento rende questo evento un appuntamento imperdibile per chiunque desideri esplorare le radici storiche della regione.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a eventi come le Giornate Medievali di Melfi è un modo eccellente per scoprire la storia e la cultura locali* in un contesto vivace e interattivo. Consigliamo di pianificare la visita in modo da poter partecipare a tutte le attività offerte, inclusi i voli di rapaci e le dimostrazioni di arti e mestieri. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Melfi, come i parchi archeologici di Venosa, per un’esperienza culturale più completa. Riflettendo su queste esperienze, si può apprezzare come eventi storici e culturali possano arricchire la nostra comprensione del passato e ispirare nuove avventure nel presente.
Wow, sembra un evento davvero ben organizzato! I bambini adoreranno i rapaci in volo e le attività interattive. È bello vedere come Melfi valorizzi la sua storia e cultura.
Sì, è sempre bello immergersi nel passato, ma vediamo quanto sarà accessibile l'evento per le persone con disabilità. Spesso questi eventi si dimenticano di loro!
Ammiro l'iniziativa del servizio filatelico. La filatelia unisce tanti appassionati e un annullo speciale è un vero cimelio. Però forse sono l'unico che trova discutibile l'accostamento tra Medioevo e filatelia...
Mi fa piacere che il castello di Melfi venga sfruttato per eventi culturali del genere, ma sinceramente preferirei investire in cultura contemporanea e iniziative che guardano al futuro piuttosto che al passato.
Non capisco perché ogni occasione sia buona per ricreare il Medioevo. Alla fine, tra un tiro con l'arco e musici, sembra più un parco divertimenti che un evento culturale!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…