Le fortificazioni di Bellinzona, con una storia che si estende per oltre 7000 anni, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore culturale e storico. Queste strutture, che hanno avuto origine nel Neolitico con la prima occupazione umana della collina di Castel Grande, hanno attraversato i millenni, testimoniando le evoluzioni architettoniche e strategiche dell’umanità. Il loro sviluppo raggiunse l’apice nel XV secolo sotto l’impulso dei duchi di Milano, quando il complesso fortificato divenne un punto strategico per il controllo della valle del Ticino. Con l’annessione alla Confederazione nel XVI secolo, la loro importanza militare declinò, ma il loro fascino e il loro valore storico rimasero intatti.
Dal 23 marzo al 3 novembre, il castello di Sasso Corbaro ospita la mostra “Non siamo più nel medioevo. Dai castelli alla Fortezza”, un’esposizione che invita i visitatori a esplorare la ricca storia delle fortificazioni di Bellinzona. Attraverso video, interviste agli esperti, disegni, modelli architettonici e reperti storico-archeologici, la mostra risponde alla domanda sul passaggio dall’appellativo “castelli” a “Fortezza Bellinzona”, offrendo un viaggio nel tempo che inizia nel Neolitico e prosegue fino ai giorni nostri. L’Expo Pass Bellinzona, un biglietto combinato che offre l’accesso alle tre esposizioni temporanee, è una novità significativa che arricchisce l’offerta turistica, rendendo i castelli accessibili 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00.
La valorizzazione della Fortezza di Bellinzona è un progetto ambizioso che prevede un investimento di circa 25 milioni di franchi, suddiviso tra la Città e il Cantone. Questo progetto mira a rendere il patrimonio UNESCO ancora più accattivante per un pubblico ampio e di tutte le età. Tra le iniziative previste, spicca la creazione di una galleria sotterranea che offrirà un’esperienza immersiva ai visitatori, collegando i castelli, la cinta muraria e la Murata. Inoltre, sono previsti interventi per migliorare la gestione degli spazi e accogliere un numero crescente di visitatori, con l’obiettivo di trasformare Bellinzona in un polo turistico di rilievo a livello regionale.
Le fortificazioni di Bellinzona, con la loro storia millenaria, rappresentano un tesoro culturale di grande importanza. La mostra “Non siamo più nel medioevo. Dai castelli alla Fortezza” e i progetti futuri di valorizzazione sottolineano l’impegno della comunità e delle autorità nel preservare e promuovere questo patrimonio. Per i viaggiatori, il consiglio base è di approfittare dell’Expo Pass Bellinzona per esplorare in modo completo e conveniente le ricchezze storiche e architettoniche dei castelli. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a immergersi nelle storie e nelle leggende che avvolgono questi luoghi, cercando di cogliere i dettagli meno noti e le curiosità che rendono ogni visita un’esperienza unica. La riflessione personale su come la storia e l’architettura si intrecciano nei castelli di Bellinzona stimola una maggiore consapevolezza del valore universale di questi monumenti, invitando a una visita consapevole e rispettosa.
Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…
Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…
Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…
La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…
Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…
Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…