Cultural Heritage Sites

Scopri le Colline del Prosecco: Esperienze uniche tra Valdobbiadene e Conegliano

  • 30% del territorio delle Colline del Prosecco è coperto da vigneti, offrendo paesaggi mozzafiato.
  • La manifestazione 'Sorsi d'Autore' a Villa Piva 'Dei Cedri' permette di diventare sommelier per una notte, partecipando a degustazioni curate dall'Associazione Italiana Sommelier Veneto.
  • Il Castello di San Salvatore ospita eventi nella Sala delle Armi e nel Palazzo Odoardo, ed è circondato da un regno di biodiversità.

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dichiarate Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2019, rappresentano una delle mete più affascinanti per gli amanti dell’enoturismo. Situate in provincia di Treviso, queste colline offrono un paesaggio mozzafiato fatto di vigneti a perdita d’occhio, ville storiche e castelli che spiccano come perle di bellezza e arte. Un weekend in questa regione è l’occasione perfetta per una full immersion tra storia, leggende e architettura, esplorando villa dopo villa e borgo dopo borgo.

Il paesaggio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco è un mosaico di foreste, piccoli insediamenti e vigneti, con una forte attenzione alla sostenibilità e alla conservazione della biodiversità. Il territorio è suddiviso tra vigneti (30%), boschi (57%), altre colture (9%) e uso urbano (4%). La tutela delle api, con l’obiettivo di raggiungere 30 milioni di api nei prossimi anni, è un elemento chiave per la salute ambientale dell’area.

Sorsi d’Autore a Villa Piva “Dei Cedri” 2024: tutti sommelier per una notte, tra cultura, attualità e gusto

La manifestazione “Sorsi d’Autore”, giunta alla sua 25a edizione, è una rassegna multisensoriale che unisce arte, letteratura, musica, turismo e giornalismo alla cultura enogastronomica. Le Ville Venete, tra cui Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore e Villa Piva “dei Cedri” a Valdobbiadene, ospitano eventi con protagonisti come Rula Jebreal, Neri Marcorè e Dario Vergassola.

Villa Piva “Dei Cedri”, situata a Valdobbiadene, è famosa per i suoi cedri centenari e per le installazioni artistiche en plein air realizzate da Zoe con pietre del fiume Piave. La villa, acquistata dalla famiglia Piva nel 1827, era originariamente una filanda per la seta e oggi ospita eventi culturali e manifestazioni.

Durante la manifestazione, i visitatori possono partecipare a degustazioni curate dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Veneto, con abbinamenti gastronomici che includono “bibanesi” stirati a mano, pane, olio extravergine d’oliva e formaggio Asiago DOP in varie stagionature.

Panorama dei vigneti da Palazzo Odoardo e il Castello di San Salvatore

A soli 30 minuti di auto da Valdobbiadene, il borgo di Susegana è dominato dalla collina del Castello di San Salvatore. Circondato da boschi e vigneti, il castello è un regno di biodiversità e ospita eventi nel Palazzo Odoardo e nella Sala delle Armi. Il castello, edificato nel 1245 e sempre di proprietà della famiglia Collalto, ha ospitato personaggi illustri come il re del Belgio e la figlia del sultano del Brunei.

Ai piedi del castello si trova la Cantina Collalto, con 120 anni di storia. Qui è possibile degustare Prosecco e altri vini accompagnati da taglieri di salumi e formaggi tipici, come il formaggio “ubriaco”. Il Vino Rosè Spumante Collalto ha vinto la Medaglia d’oro al concorso mondiale di spumante a Bruxelles. Gli ospiti possono anche soggiornare negli appartamenti storici della cantina.

Castello di Roncade: Rilassarsi sotto il cedro amato da D’Annunzio ed Hemingway

Sempre in provincia di Treviso, a 30 minuti di auto da Susegana, il Castello di Roncade è una meravigliosa villa veneta circondata da torri e bastioni tipici di un castello. La villa, edificata nel 1508, è oggi abitata dalla baronessa Ilaria Ciani Bassetti ed è interamente cinta da mura. Il giardino seicentesco ospita resti di una colonna di un tempio romano e otto sculture di Amazzoni.

Il castello è anche sede di una prestigiosa cantina e offre visite guidate per ammirare gli interni della dimora, tra cui la Sala dell’Alcova e il salone attiguo con una statua in pietra raffigurante un bambino dormiente. La collezione privata di vini del barone Vincenzo Ciani e di suo figlio Claudio Ciani Bassetti include prestigiose bottiglie “Villa Giustiniani” datate al 1969.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare una visita durante la manifestazione “Sorsi d’Autore” per vivere un’esperienza multisensoriale unica. Non dimenticate di prenotare una degustazione presso una delle cantine locali e di esplorare le ville storiche e i castelli della regione.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza del territorio partecipando a visite guidate e tour enogastronomici. Un’esperienza indimenticabile potrebbe essere un soggiorno in uno degli appartamenti storici della Cantina Collalto, immersi nella storia e nella tradizione vinicola della regione.

In conclusione, le Colline del Prosecco offrono un mix perfetto di natura, storia e cultura, rendendole una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio autentica e arricchente. Buon viaggio e cin cin!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questo articolo mi ha fatto venire una voglia pazzesca di visitare le Colline del Prosecco! Un mix perfetto di natura, storia e vino. Chi viene con me? 🍇🍷

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago