L’Archeo Trekking dell’antica Roma si presenta come un’esperienza unica per immergersi nella storia millenaria della Città Eterna. Questo itinerario, di media difficoltà e lungo circa 4 Km, offre l’opportunità di seguire le trasformazioni di Roma: da un agglomerato di piccoli villaggi a una città politicamente unificata, fino a diventare la più grande metropoli del Mediterraneo. Roma, centro del mondo allora conosciuto e origine della nostra civiltà, si svela attraverso un percorso che intreccia archeologia, storia e natura rigogliosa, fornendo una prospettiva unica sul suo passato glorioso.
L’evento, previsto per Sabato 6 Aprile 2024 alle ore 16:00, inizia con un’accoglienza fissata per le 15:45 a Via del Velabro 19, davanti alla chiesa di San Giorgio al Velabro. La tariffa di partecipazione è di €15,00, inclusivo dell’uso delle radio per facilitare l’ascolto delle guide. È imperativo effettuare la prenotazione almeno il giorno prima dell’evento, tramite mail a visiteguidate@romanitas.it o via SMS/WhatsApp al numero 331 5632913, per ricevere conferma o eventuali variazioni sul programma.
Oltre al trekking urbano nell’antica Roma, l’itinerario si estende alla via Appia Antica, offrendo un’esperienza di circa 10 km che parte dall’antica Bovillae fino alla tomba di Cecilia Metella. Questo percorso permette di ammirare scenari suggestivi e resti monumentali, immersi nella campagna romana. Resti di tombe, casali medievali, iscrizioni e tempietti svelano curiosità e segreti della strada più famosa del mondo, accompagnando i partecipanti in un vero e proprio viaggio nel tempo. La partenza è fissata alle ore 9 dalla stazione metro Anagnina, con ritorno previsto nello stesso punto a fine giornata.
L’Archeo Trekking dell’antica Roma rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera esplorare la storia e la cultura di una delle città più influenti del mondo antico, attraverso un’esperienza immersiva che combina esercizio fisico, apprendimento e contatto con la natura. Consiglio base di viaggio: per godere appieno di questa esperienza, si consiglia di indossare scarpe comode, preferibilmente da trekking o un buon paio di scarpe da ginnastica, e di portare un pranzo al sacco per godersi una pausa rigenerante immersi nella storia e nella natura. Per i viaggiatori esperti, l’approfondimento su specifici aspetti storici o architettonici del percorso può arricchire ulteriormente l’esperienza, rendendola non solo un viaggio fisico ma anche un percorso di conoscenza e riflessione personale sulla grandezza e sulla complessità della Roma antica.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…