Cultural Heritage Sites

Scopri: la Via delle Genti sul Lago Maggiore tra arte e natura

  • Il percorso della Via delle Genti si estende per 16 km e collega diverse città storiche.
  • Quattro installazioni artistiche saranno presentate tra ottobre e novembre, celebrando la memoria storica e culturale della zona.
  • Partecipazione a masterclass e escursioni tematiche per scoprire i punti di interesse culturale e naturalistico.

Il Lago Maggiore diventa il palcoscenico di un ambizioso progetto di valorizzazione culturale, centrato sulla storica Via delle Genti. Questo antico percorso, che un tempo collegava il Verbano alla Svizzera, si estende oggi per 16 km, unendo le città di Ghiffa, Oggebbio, Cannero Riviera e Trarego Viggiona. Finanziato dalla Compagnia di San Paolo attraverso il Bando “Territori in luce”, il progetto mira a dare visibilità a quattro installazioni artistiche che dialogano con il territorio. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a masterclass, escursioni tematiche e altre attività turistiche, scoprendo così i punti di interesse culturale e naturalistico della zona.

Un Viaggio tra Passato e Presente

Al giorno d’oggi, la Via delle Genti si presenta come un percorso scenografico che si sviluppa lungo le alture del Verbano, offrendo vedute spettacolari sul Lago Maggiore.
Percorrendo questo tracciato, si attraversano caratteristici villaggi in pietra come Oggebbio e i borghi di Cannobio e Cannero, per poi arrivare a Trarego Viggiona situata a quota considerevole.

Quest’ultima destinazione consente di esplorare i sentieri delle trincee della Linea Cadorna e ammirare il panorama dal Monte Carza.
Il cammino, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, attraversa i centri di Deccio, Novaglio e Comologno, arrivando infine a Cannero Riviera, celebre per gli agrumeti.

Proseguendo tra borghi e ambienti naturali, si attraversano boschi e praterie fino a raggiungere Carmine Superiore, un pittoresco villaggio arroccato che regala una vista incomparabile sui Castelli di Cannero.
L’antico tracciato include anche Molineggi, Cannobio, Solivo e, dopo aver attraversato il fiume Cannobino, può portare fino a Marchile e Formine.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Un'iniziativa straordinaria per valorizzare un'area così ricca......
  • 😕 Trovo discutibile investire così tanto in arte quando......
  • 👀 È interessante come la Via delle Genti riesca a coniugare......

Arte e Cultura: Le Installazioni

Le città di Oggebbio, Cannero Riviera, Trarego Viggiona e la Pro Loco di Ghiffa hanno messo a punto un programma vivace per coinvolgere artisti e operatori culturali in una stimolante e didattica avventura collettiva. Le opere artistiche, che saranno presentate al pubblico tra ottobre e novembre, celebreranno la memoria storica, naturale e culturale di questa area del Piemonte.

Ghiffa ha optato per la Land Art, con una residenza organizzata da Artieri di Torino, operante dal 2016 nella riqualificazione degli spazi pubblici trascurati. Il progetto include la creazione di piccole architetture lignee che celebrino la storia locale delineando nuovi percorsi nella zona del Sacro Monte di Ghiffa. Il 5 e 6 ottobre è in programma una masterclass organizzata come un “cantiere collettivo” con il coinvolgimento diretto di artisti e cittadini.

Oggebbio ospiterà l’opera di Fabio Petani, un artista piemontese di fama internazionale, noto per i suoi murales arricchiti di elementi floreali e forme geometriche. Petani interverrà su un muro di contenimento stradale, enfatizzando il valore storico, culturale e paesaggistico della sponda piemontese del Lago Maggiore.

Cannero Riviera sarà protagonista di un’installazione di Visual Mapping, ideata per mettere in risalto punti strategici del patrimonio locale. Prendendo spunto dal Museo Etnografico, dalle attività economiche e produttive dei dintorni e dalla natura, il progetto valorizzerà il rapporto tra uomo e ambiente sotto la guida di Edoardo Argentieri, visual artist, graphic designer e illustratore toscano.

Infine, a Trarego Viggiona è previsto un racconto audiovisivo che condurrà i visitatori attraverso Trarego, Cheglio e Viggiona.
I visitatori potranno conoscere dettagli meno conosciuti dei luoghi grazie a pannelli informativi lungo il percorso, dotati di codici QR nelle fermate degli autobus. L’artista romano Walter Paradiso, esperto di documentazione video nelle aree interne d’Italia, coordinerà questo progetto.muştur.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, un consiglio utile è di prendere parte alle masterclass e alle escursioni tematiche offerte lungo la Via delle Genti. Queste attività non solo arricchiscono l’esperienza di viaggio, ma offrono anche una comprensione più profonda del patrimonio culturale e naturale della zona.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i percorsi meno battuti e di immergersi nelle storie locali attraverso le installazioni artistiche. Ogni opera d’arte racconta una parte della storia del Lago Maggiore e delle sue comunità, offrendo una prospettiva unica e arricchente.

In conclusione, la Via delle Genti rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire il Lago Maggiore in una luce nuova, combinando arte, storia e natura in un’esperienza di viaggio indimenticabile. Buon viaggio e buona scoperta!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questo progetto sembra fantastico! Unire cultura e natura è sempre una buona idea. Qualcuno sa se è adatto anche per famiglie con bambini piccoli?

  • Beh, tutto bello, ma vi rendete conto quanti soldi pubblici vengono spesi per queste 'installazioni artistiche'? Forse potrebbero essere usati meglio, no?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Vallo di Diano: scopri il tesoro nascosto del Cilento!

Esplora il Vallo di Diano: un'esperienza unica tra storia millenaria, natura incontaminata e sapori autentici,…

2 ore ago

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

3 ore ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

12 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

1 giorno ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago