Cultural Heritage Sites

Scopri la via Appia: nuovo Patrimonio dell’Umanità Unesco

  • La via Appia è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco durante la 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale a Nuova Delhi.
  • Bitonto, una delle città attraversate dalla via Appia, offre potenziali benefici economici grazie al turismo culturale.
  • L'Italia ha ora 60 siti patrimonio dell'umanità, il numero più alto al mondo, seguita dalla Cina con 59.

La via Appia, conosciuta anche come “Regina Viarum”, è stata recentemente dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, diventando così il 60° sito italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento. La decisione è stata presa durante la 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, riunito a Nuova Delhi. Questo importante riconoscimento è stato promosso dal Ministero della Cultura e rappresenta un traguardo significativo per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale italiano.

Bitonto, una delle città attraversate dalla via Appia, è inclusa nella mappa configurata dall’Unesco. Questo offre un’opportunità unica per valorizzare la storia e l’identità della città, oltre a potenziali benefici economici derivanti dal turismo culturale. Bitonto, pur non avendo una Cattedrale romanica, vanta una rete museale e beni culturali di straordinaria importanza. Studi recenti hanno individuato dodici nuclei abitativi lungo l’area extraurbana ad ovest della città, suggerendo una scelta abitativa strategica per motivi di difendibilità e facilità di comunicazione con i centri vicini.

Un viaggio attraverso la storia

L’antica Bitonto aveva un tracciato viario incredibile. La via Minucia, che originava a Canosa, passava per Bitonto e proseguiva verso Bari, parallelamente alla Lama Balice, fino a Egnazia e Brindisi. Questo percorso è stato immortalato anche da Orazio nel suo viaggio raccontato nella satira I, 5. Altre vie importanti includevano la via Gellia, che si dirigeva verso Ceglie, e la via Traiana, che collegava Ruvo a Bitonto. Quest’ultima è identificabile con la carrozzabile a sud della SP 231 e attraversa diverse località di interesse storico e archeologico.

I rinvenimenti di età preromana e romana lungo la via Traiana, a nord-ovest di Bitonto, e lungo la via Megra, a sud-ovest del centro urbano, testimoniano la ricchezza storica della regione. La zona sud-ovest di Bitonto, in particolare, mostra segni di frequentazione fin dall’età preistorica, con attestazioni che risalgono all’età del ferro e all’età arcaica in località come Torre del Carmine e Malnome-Ad Veneris. Questi siti facevano parte di un sistema abitativo composto da nuclei sparsi lungo le principali vie di comunicazione.

La via Appia nel contesto globale

L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco al mondo, con un totale di 60 siti patrimonio dell’umanità. La recente aggiunta della via Appia, lunga 800 chilometri, è un riconoscimento della sua importanza storica e culturale. Secondo l’Unesco, la via Appia è “la più antica e importante delle grandi strade costruite dagli antichi romani”. Questo riconoscimento non solo valorizza il patrimonio italiano, ma rappresenta anche un incentivo significativo per il turismo culturale.

A livello globale, la Cina segue l’Italia con 59 siti Unesco, tra cui l’Asse Centrale di Pechino e il Deserto di Badain Jaran, aggiunti quest’anno. La Germania, con 54 siti, ha recentemente aggiunto il Schwerin Residence Ensemble, composto da 38 edifici, tra cui il castello di Schwerin. La Francia e la Spagna completano la top five con rispettivamente 53 e 50 siti. La lista Unesco include attualmente 1.223 monumenti in 168 paesi, e ogni nuova aggiunta rappresenta una spinta al turismo grazie all’etichetta di patrimonio dell’umanità.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare la via Appia rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia antica e scoprire le meraviglie archeologiche lungo il percorso. Consigliamo di pianificare il viaggio in modo da includere tappe significative come Bitonto, dove è possibile esplorare la rete museale e i siti archeologici recentemente scoperti. Non dimenticate di portare con voi una guida dettagliata per apprezzare appieno la ricchezza storica e culturale della regione.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle vie secondarie che si diramano dalla via Appia, come la via Traiana e la via Minucia. Questi percorsi offrono una prospettiva unica sulla vita e la cultura dell’antica Roma, con numerosi siti archeologici meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Inoltre, considerare l’idea di percorrere a piedi o in bicicletta tratti della via Appia per un’esperienza di viaggio più autentica e immersiva.

In conclusione, la dichiarazione della via Appia come Patrimonio dell’Umanità è un riconoscimento della sua importanza storica e culturale, non solo per l’Italia ma per il mondo intero. Questo traguardo offre nuove opportunità per il turismo culturale e la valorizzazione del patrimonio storico, invitando i viaggiatori a riscoprire le meraviglie dell’antica Roma lungo uno dei suoi percorsi più iconici. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

7 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

8 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

14 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

21 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

21 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago