L'evento sembra davvero ben organizzato, ma mi preoccupa un po' l'idea di tutta quella folla. Speriamo che le autorità locali abbiano pianificato tutto per garantire la sicurezza.
Il 29 settembre 2024, Giovinazzo si prepara a celebrare San Michele Arcangelo con una serie di eventi che riflettono la profonda devozione della comunità locale. La Confraternita di San Michele Arcangelo, guidata dal priore Nicola Depalo, ha organizzato un programma ricco di celebrazioni liturgiche e manifestazioni popolari che culmineranno con la solenne processione per le vie del rione Sant’Agostino. Questo evento non solo rappresenta un momento di grande spiritualità, ma è anche un’occasione per rafforzare i legami comunitari e celebrare la cultura locale.
I festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo a Giovinazzo hanno avuto inizio il 26 settembre con il Triduo, un periodo di tre giorni di preghiera e riflessione. Ogni giorno è stato caratterizzato da celebrazioni eucaristiche, recite della Corona Angelica e momenti di adorazione comunitaria. Il 29 settembre, giorno della solennità, il programma prevede:
Ore 8.00, 10.00, 11.30 – Sante Messe
Ore 10.00 – Passeggiata musicale attraverso il quartiere Sant’Agostino della banda “Armonia Molfettese”
Ore 18.00 – Recita della Corona Angelica
Ore 18.30 – Importante celebrazione eucaristica condotta da don Ignazio de Nichilo, insieme al Corpo della Polizia di Stato. Al termine, solenne via crucis per le strade cittadine con la statua di San Michele Arcangelo, accompagnata dall’Orchestra di Fiati “Filippo Cortese” di Giovinazzo. All’avvio della processione, saluto simbolico con fuochi d’artificio in memoria di Francesco Taldone. Al ritorno, dedizione al Santo e benedizione solenne.
Il percorso della processione, iniziando e terminando in piazza Sant’Agostino, avrà tappe su via Marconi, via D’Azeglio, via Bovio, via Tenente Piscitelli, via Daconto, una [INTERVENTO] traversa via Frascolla, via Colamaria, via Rucci, via De Ninno, via Petrarca. Questo tragitto offre agli spettatori la possibilità di partecipare e ammirare le bellezze storiche e architettoniche del quartiere.
Oltre alle celebrazioni religiose, il weekend a Giovinazzo sarà arricchito da una serie di eventi culturali e musicali. La sera del 29 settembre, alle ore 21.00, si terrà il Galà lirico-sinfonico dell’Associazione musicale “Manente”, un concerto gratuito che fa parte dei festeggiamenti per San Michele Arcangelo. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica e per chi desidera immergersi in un’atmosfera di festa e condivisione.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano vivere un’esperienza autentica, partecipare ai festeggiamenti di San Michele Arcangelo a Giovinazzo è un’opportunità unica. Consigliamo di arrivare in città con un po’ di anticipo per esplorare il centro storico e assaporare le specialità gastronomiche locali. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per catturare i momenti più suggestivi della processione e degli eventi collaterali.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di estendere il vostro soggiorno e visitare anche le città vicine come Trani e Terlizzi, che celebrano San Michele Arcangelo con altrettanta devozione e offrono programmi ricchi di eventi culturali e religiosi. In particolare, la processione a Trani, con il suo itinerario attraverso le vie storiche della città, è un’esperienza che merita di essere vissuta.
Partecipare a queste celebrazioni non è solo un modo per onorare una tradizione secolare, ma anche un’opportunità per riflettere sul significato della comunità e della fede nella vita moderna. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla devozione e dalla bellezza di questi eventi, e portate con voi un ricordo indelebile di questa straordinaria esperienza.
L'evento sembra davvero ben organizzato, ma mi preoccupa un po' l'idea di tutta quella folla. Speriamo che le autorità locali abbiano pianificato tutto per garantire la sicurezza.
È una bellissima tradizione che rende onore alla storia e alla fede della nostra comunità. Non capisco chi si lamenta sempre della folla; fa parte del divertimento!
In realtà, mi fa arrabbiare che si spendano soldi pubblici per i fuochi d'artificio in memoria di una persona, per quanto possa essere rispettabile. Quei soldi potrebbero essere utilizzati meglio.
Invece di criticare, dovremmo concentrarci su quanto sia importante la coesione comunitaria che eventi come questo promuovono. Di questi tempi, abbiamo bisogno di più momenti di unione.
Potreste discutere all'infinito, ma alla fine la processione e le celebrazioni portano benefici economici alla città durante il weekend, attirando turisti e promuovendo attività locali. Viva San Michele!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…