Il 2024 segna un anno importante per il turismo sostenibile in Italia con l’inaugurazione della Strada del Miele di Macerata, il primo itinerario organizzato dedicato all’apiturismo. Questo progetto innovativo nasce dall’iniziativa del Consorzio Apicoltori di Macerata e coinvolge cinque comuni marchigiani membri dell’associazione Le Città del Miele: Matelica, Monte Cavallo, Montelupone, Urbisaglia e Valfornace. L’obiettivo è quello di fondere il turismo sostenibile con l’apiturismo, offrendo un’esperienza unica che permette ai visitatori di immergersi nella natura e nella cultura locale.
La Strada del Miele di Macerata si snoda attraverso paesaggi vari e suggestivi, dalle colline ai monti, dai parchi naturali ai borghi medievali circondati da vigneti, boschi e prati. Questo territorio è un’eccellenza per l’allevamento delle api, grazie alla sua intensa biodiversità che permette la produzione di mieli di alta qualità, come il millefiori, l’acacia, il girasole e il castagno. Ogni tappa dell’itinerario è pensata per offrire un’esperienza completa, con servizi di accoglienza e ricettività, e attività che spaziano dalla visita agli apiari alla degustazione di mieli abbinati ai prodotti tipici del territorio.
L’itinerario offre numerose esperienze apituristiche, pensate per diversi target e passioni. Gli appassionati di trekking, cicloturismo, mototurismo e camper troveranno percorsi di diversa durata e difficoltà, mentre gli amanti della cultura e della storia potranno seguire itinerari a tema che includono arte, religione e tradizioni locali. Tra le attività proposte, spiccano le visite agli apiari, dove è possibile conoscere le fioriture, assistere alla smielatura e imparare a distinguere i gusti e i profumi delle diverse tipologie di mieli. Inoltre, i visitatori possono scoprire la cucina al miele, i benefici dell’apiterapia e della cosmesi naturale, e acquistare miele direttamente dai produttori.
La Strada del Miele di Macerata invita a visitare cinque borghi ricchi di storia, cultura e tradizione. Matelica, patria del Verdicchio di Matelica, è famosa per il Melitites, il primo vino al miele cantato da Plinio Il Vecchio nella sua “Naturalis Historia”. Passeggiando nel borgo antico, si possono scoprire rarità come il Globo, un orologio solare unico progettato 2000 anni fa, e ammirare i murales di Braccano, realizzati dagli studenti dell’Accademia di Brera, Urbino e Macerata.
Monte Cavallo, il più piccolo comune delle Marche, offre un paesaggio montano emozionante, con prati che cambiano colore a seconda delle fioriture spontanee. Il Bosco delle Pianotte è il punto ideale per escursioni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Montelupone, un villaggio fortificato circondato da mura, racchiude un centro storico con palazzi ed edifici nobiliari, intrecciati da viette e vicoli che conducono a inaspettate piazzette. La sua posizione privilegiata su una collina permette di osservare il variegato paesaggio marchigiano fino all’Adriatico. A dicembre, Montelupone ospita Mielemente, l’unico mercatino di Natale dedicato al miele e ai suoi derivati.
Urbisaglia, antica colonia romana, conserva un Parco Archeologico di rilevanza nazionale, dove è possibile ammirare la storia e i fasti della dominazione romana nelle Marche. La città è dominata da una Rocca medievale che offre una vista panoramica sull’antico borgo, con palazzi, logge e chiese.
Valfornace, nata dalla fusione dei comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte, è il punto di partenza ideale per l’esplorazione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Qui tutto è autentico, dal caffè corretto con liquore all’anice ai tessuti lavorati al telaio secondo l’antica tecnica dei liccetti.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita alla Strada del Miele di Macerata durante i mesi primaverili o estivi, quando le fioriture sono al loro massimo splendore e le attività apituristiche sono in pieno svolgimento. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per catturare i paesaggi mozzafiato e le esperienze uniche che vivrete lungo il percorso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le diverse modalità di apiterapia offerte dagli apiari olistici. Queste strutture, costruite con materiali naturali e dotate di un sistema integrato di arnie, offrono un’esperienza multisensoriale unica, dove il ronzio delle api diventa una musica rilassante e gli odori particolari attivano il benessere delle vie respiratorie. Abbandonatevi a queste sensazioni nuove e lasciatevi guidare in un viaggio interiore di meditazione e rilassamento.
La Strada del Miele di Macerata non è solo un itinerario turistico, ma un invito a riscoprire un contatto autentico con la natura e le tradizioni locali. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo percorso vi offrirà un’esperienza indimenticabile, arricchita dai sapori e dai profumi del miele marchigiano. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Sembra un'idea molto carina. Finalmente un modo per valorizzare i prodotti locali in modo sostenibile. Anche se spero non diventi troppo turistico e perda la sua autenticità.
Concordo, però non dimentichiamoci che più turisti significano anche più soldi per la regione e per i piccoli produttori locali. È un compromesso accettabile, direi.