Cultural Heritage Sites

Scopri la riproduzione in Lego di Palazzo Lomellino: un’esperienza unica

  • Palazzo Nicolosio Lomellino aperto dal 15 al 18 agosto, dalle 11 alle 19, senza necessità di prenotazione.
  • Riproduzione del palazzo con oltre 15.000 pezzi Lego®, creata dall'artista Luca Petraglia.
  • Opera realizzata in 60 ore, con una scala di 1:40 rispetto all'originale.

Genova, 13 agosto 2024 – In occasione del weekend lungo di Ferragosto, Palazzo Nicolosio Lomellino, uno dei più rinomati Palazzi dei Rolli di Genova, aprirà le sue porte ai visitatori dal 15 al 18 agosto, dalle 11 alle 19. Situato in via Garibaldi 7, il palazzo offre l’opportunità di partecipare a visite guidate al Primo Piano Nobile e al Giardino Segreto, senza necessità di prenotazione.

Durante queste giornate, i visitatori potranno ammirare un’opera unica nel suo genere: una riproduzione del palazzo realizzata con i mattoncini Lego® dall’artista Luca Petraglia. Questa creazione celebra i 20 anni di attività dell’Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova e rappresenta il primo palazzo dei Rolli realizzato con i celebri mattoncini.

La Creazione di Luca Petraglia: Un Capolavoro di Mattoncini Lego®

Luca Petraglia, artista milanese autodidatta, ha dedicato 30 ore alla progettazione e altre 30 alla realizzazione di questa straordinaria riproduzione. Utilizzando oltre 15.000 pezzi e 300 tipi diversi di mattoncini Lego®, l’opera misura 27 cm di profondità, 70 cm di lunghezza e 80 cm di altezza, con una scala di 1:40 rispetto all’originale.

L’attenzione ai dettagli è impressionante: la facciata del palazzo, con i suoi magnifici fregi, è stata riprodotta fedelmente grazie a un lungo e attento studio dell’opera. Petraglia ha unito la sua passione per l’architettura e per i Lego® in maniera unica e creativa, trasformando i mattoncini in strumenti di espressione artistica.

Cosa ne pensi?
  • Davvero incredibile come Luca Petraglia... 🤩...
  • Non capisco come un'opera di Lego possa... 😒...
  • È interessante vedere come l'incontro tra Lego e architettura... 🤔...

Un Artista e il Suo Sogno: Valorizzare il Patrimonio Italiano

Luca Petraglia ha sviluppato fin da piccolo una passione per i Lego® e, col tempo, questa passione si è estesa all’architettura. Tra i suoi lavori più noti ci sono il Campanile di Giotto, la Fontana di Trevi, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro La Scala di Milano e la Basilica di San Pietro. Nel 2023, tre delle sue opere – la Torre di Pisa, il Ponte di Rialto e il Tram Carrelli di Milano – sono state esposte alla Lego House di Billund, il quartier generale della Lego nel mondo.

L’obiettivo di Petraglia è valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e culturale italiano nel mondo attraverso i Lego®. Crede fermamente che evidenziando anche i monumenti meno conosciuti, come Palazzo Lomellino, si possa conferire un valore aggiunto al nostro Paese. Attraverso le sue creazioni, spera di portare l’attenzione su queste gemme nascoste, promuovendo la bellezza e la storia dell’Italia a livello globale.

Un’Occasione Unica per Scoprire il Patrimonio Genovese

Palazzo Nicolosio Lomellino è stato il primo palazzo privato ad aprire al pubblico, aprendo la strada al modello dei Rolli e al riconoscimento come Patrimonio Unesco. Quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di aperture, durante i quali ha accolto visitatori da tutto il mondo. Il sindaco Bucci ha commentato: “Ecco la splendida riproduzione in Lego di Palazzo Nicolosio Lomellino. Un’opera che rende omaggio a uno dei gioielli architettonici di Genova che rappresenta anche l’ingegno e la dedizione di chi ama la nostra città. Un’occasione unica per ammirare il nostro patrimonio da una prospettiva diversa, un motivo in più per visitare le bellezze di Palazzo Lomellino”.

Dopo Ferragosto, l’Associazione di Palazzo Lomellino di Strada Nuova ETS riprenderà le attività il weekend del 7 e 8 settembre 2024. Inoltre, ad ottobre, il palazzo ospiterà la mostra “Ottomani, Barbareschi, Mori e altre genti nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi”, con prestiti provenienti da tutta Italia e dall’estero, che si inserisce tra le iniziative che Genova dedica alla riscoperta del Medioevo e non solo.

I Nostri Consigli di Viaggio

Se siete viaggiatori occasionali, vi consigliamo di approfittare di queste aperture straordinarie per visitare Palazzo Nicolosio Lomellino. La combinazione di storia, arte e innovazione offerta dalla riproduzione in Lego® rende questa visita un’esperienza unica e indimenticabile. Non dimenticate di esplorare anche il Giardino Segreto, un’oasi di tranquillità nel cuore di Genova.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di pianificare una visita durante il weekend del 7 e 8 settembre, quando il palazzo riaprirà con nuove iniziative. Inoltre, la mostra di ottobre rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la storia e le influenze culturali che hanno plasmato Genova nel corso dei secoli.

In ogni caso, ricordate che viaggiare significa scoprire e apprezzare le gemme nascoste del nostro patrimonio culturale. La riproduzione in Lego® di Palazzo Nicolosio Lomellino è un esempio perfetto di come l’arte e l’innovazione possano valorizzare e far conoscere queste meraviglie al mondo intero. Buon viaggio e buona scoperta!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che idea fantastica! L'arte dei mattoncini Lego per celebrare il nostro patrimonio culturale merita davvero di essere sostenuta.

  • Interessante, ma è davvero così importante una riproduzione in Lego? Non sarà un po' infantile per un palazzo così prestigioso?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

11 minuti ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

10 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

23 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago