Che idea fantastica! L'arte dei mattoncini Lego per celebrare il nostro patrimonio culturale merita davvero di essere sostenuta.
Genova, 13 agosto 2024 – In occasione del weekend lungo di Ferragosto, Palazzo Nicolosio Lomellino, uno dei più rinomati Palazzi dei Rolli di Genova, aprirà le sue porte ai visitatori dal 15 al 18 agosto, dalle 11 alle 19. Situato in via Garibaldi 7, il palazzo offre l’opportunità di partecipare a visite guidate al Primo Piano Nobile e al Giardino Segreto, senza necessità di prenotazione.
Durante queste giornate, i visitatori potranno ammirare un’opera unica nel suo genere: una riproduzione del palazzo realizzata con i mattoncini Lego® dall’artista Luca Petraglia. Questa creazione celebra i 20 anni di attività dell’Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova e rappresenta il primo palazzo dei Rolli realizzato con i celebri mattoncini.
Luca Petraglia, artista milanese autodidatta, ha dedicato 30 ore alla progettazione e altre 30 alla realizzazione di questa straordinaria riproduzione. Utilizzando oltre 15.000 pezzi e 300 tipi diversi di mattoncini Lego®, l’opera misura 27 cm di profondità, 70 cm di lunghezza e 80 cm di altezza, con una scala di 1:40 rispetto all’originale.
L’attenzione ai dettagli è impressionante: la facciata del palazzo, con i suoi magnifici fregi, è stata riprodotta fedelmente grazie a un lungo e attento studio dell’opera. Petraglia ha unito la sua passione per l’architettura e per i Lego® in maniera unica e creativa, trasformando i mattoncini in strumenti di espressione artistica.
Luca Petraglia ha sviluppato fin da piccolo una passione per i Lego® e, col tempo, questa passione si è estesa all’architettura. Tra i suoi lavori più noti ci sono il Campanile di Giotto, la Fontana di Trevi, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro La Scala di Milano e la Basilica di San Pietro. Nel 2023, tre delle sue opere – la Torre di Pisa, il Ponte di Rialto e il Tram Carrelli di Milano – sono state esposte alla Lego House di Billund, il quartier generale della Lego nel mondo.
L’obiettivo di Petraglia è valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e culturale italiano nel mondo attraverso i Lego®. Crede fermamente che evidenziando anche i monumenti meno conosciuti, come Palazzo Lomellino, si possa conferire un valore aggiunto al nostro Paese. Attraverso le sue creazioni, spera di portare l’attenzione su queste gemme nascoste, promuovendo la bellezza e la storia dell’Italia a livello globale.
Palazzo Nicolosio Lomellino è stato il primo palazzo privato ad aprire al pubblico, aprendo la strada al modello dei Rolli e al riconoscimento come Patrimonio Unesco. Quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di aperture, durante i quali ha accolto visitatori da tutto il mondo. Il sindaco Bucci ha commentato: “Ecco la splendida riproduzione in Lego di Palazzo Nicolosio Lomellino. Un’opera che rende omaggio a uno dei gioielli architettonici di Genova che rappresenta anche l’ingegno e la dedizione di chi ama la nostra città. Un’occasione unica per ammirare il nostro patrimonio da una prospettiva diversa, un motivo in più per visitare le bellezze di Palazzo Lomellino”.
Dopo Ferragosto, l’Associazione di Palazzo Lomellino di Strada Nuova ETS riprenderà le attività il weekend del 7 e 8 settembre 2024. Inoltre, ad ottobre, il palazzo ospiterà la mostra “Ottomani, Barbareschi, Mori e altre genti nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi”, con prestiti provenienti da tutta Italia e dall’estero, che si inserisce tra le iniziative che Genova dedica alla riscoperta del Medioevo e non solo.
Se siete viaggiatori occasionali, vi consigliamo di approfittare di queste aperture straordinarie per visitare Palazzo Nicolosio Lomellino. La combinazione di storia, arte e innovazione offerta dalla riproduzione in Lego® rende questa visita un’esperienza unica e indimenticabile. Non dimenticate di esplorare anche il Giardino Segreto, un’oasi di tranquillità nel cuore di Genova.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di pianificare una visita durante il weekend del 7 e 8 settembre, quando il palazzo riaprirà con nuove iniziative. Inoltre, la mostra di ottobre rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la storia e le influenze culturali che hanno plasmato Genova nel corso dei secoli.
In ogni caso, ricordate che viaggiare significa scoprire e apprezzare le gemme nascoste del nostro patrimonio culturale. La riproduzione in Lego® di Palazzo Nicolosio Lomellino è un esempio perfetto di come l’arte e l’innovazione possano valorizzare e far conoscere queste meraviglie al mondo intero. Buon viaggio e buona scoperta!
Che idea fantastica! L'arte dei mattoncini Lego per celebrare il nostro patrimonio culturale merita davvero di essere sostenuta.
Interessante, ma è davvero così importante una riproduzione in Lego? Non sarà un po' infantile per un palazzo così prestigioso?
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…