Il 2 giugno 2024, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, la Reggia di Caserta aderirà all’iniziativa “Domenica al Museo” promossa dal Ministero della Cultura. Questa iniziativa prevede l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali, offrendo un’opportunità unica per visitare uno dei monumenti più affascinanti d’Italia senza alcun costo.
La Reggia di Caserta, scelta come meta di viaggio da migliaia di visitatori ogni anno, ha predisposto un sistema di gestione dei flussi per accogliere oltre 14.000 persone durante le giornate di gratuità. I biglietti, che avranno una fascia oraria di accesso dall’esterno al Monumento, saranno disponibili sia online che in sede. Per agevolare le procedure di ritiro e ridurre le file in piazza Carlo di Borbone, una quota dei biglietti sarà destinata alla distribuzione online su TicketOne a partire dalle 11:00 di lunedì 27 maggio, fino a esaurimento.
Per contrastare il fenomeno del bagarinaggio, ogni account potrà ricevere un massimo di 5 biglietti. Un’altra quota di biglietti sarà disponibile in sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8:30 del 2 giugno, fino al termine della disponibilità. Tuttavia, alcune aree della Reggia, come le Sale Vanvitelli, la Gran Galleria con la mostra “Visioni”, il Giardino Inglese e il Teatro di Corte, rimarranno chiuse.
Il 2 giugno 2024, Milano rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, un’iniziativa del Ministero della Cultura che invita a scoprire gratuitamente il patrimonio artistico, culturale e storico dei musei del Paese. L’ingresso gratuito è previsto ogni prima domenica del mese nei musei statali e civici, nonché nei parchi archeologici statali.
L’affluenza a queste giornate è in costante crescita: il 3 marzo 2024 sono state registrate 308.501 presenze, a febbraio 237.796 e a gennaio 150.193. Tra i siti da visitare gratuitamente a Milano, spicca la Pinacoteca di Brera, situata nel cuore della città. Con le sue 38 sale, la Pinacoteca ospita capolavori di grandi artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX secolo, tra cui la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il Cristo morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio e Il bacio di Hayez.
Le donazioni Jesi e Vitali, rispettivamente del 1976 e del 1984, hanno arricchito la collezione con dipinti e sculture del Novecento, tra cui opere di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis e Giacometti. La prenotazione è obbligatoria su brerabooking.org e non sono ammessi gruppi.
Oltre alla Pinacoteca di Brera, Milano offre altre opportunità di visita gratuita il 2 giugno. Il Museo del Cenacolo Vinciano, situato presso Santa Maria delle Grazie, permette di ammirare l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci. Anche in questo caso, è necessaria la prenotazione, con i biglietti disponibili online a partire dalle ore 12:00 del mercoledì precedente.
I Musei del Castello Sforzesco saranno aperti gratuitamente il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14:00, oltre che la prima domenica del mese. La collezione permanente del Museo del Novecento sarà accessibile senza prenotazione, così come il Museo di Storia Naturale e l’Acquario Civico. Le Gallerie d’Italia a Milano (piazza della Scala 6) offriranno l’ingresso gratuito fino all’ultimo accesso alle ore 18:30, mentre l’Armani Silos sarà gratuito per la collezione permanente e la mostra temporanea “Aldo Fallai Giorgio Armani, 1977-2021”. Non sono accettate prenotazioni per questi musei, quindi è necessario presentarsi direttamente alla biglietteria fino al raggiungimento della capienza massima dello spazio. Anche la Fondazione Luigi Rovati offrirà l’ingresso gratuito.
Per i viaggiatori occasionali, la “Domenica al Museo” rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare il patrimonio culturale italiano senza spendere un centesimo. Consigliamo di pianificare la visita con anticipo, prenotando i biglietti online dove possibile e arrivando presto per evitare le lunghe code. Portate con voi una mappa del sito e un itinerario ben definito per massimizzare il tempo a disposizione.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfittare di queste giornate per scoprire angoli meno conosciuti dei musei e delle città. Ad esempio, alla Reggia di Caserta, dedicate del tempo a esplorare i giardini e le aree meno affollate. A Milano, cercate le opere meno celebri ma altrettanto affascinanti della Pinacoteca di Brera o del Museo del Novecento.
In conclusione, la “Domenica al Museo” non è solo un’occasione per ammirare capolavori artistici, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore del nostro patrimonio culturale e sull’importanza di renderlo accessibile a tutti. Buon viaggio e buona scoperta!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…