Mi sembra un'iniziativa fantastica! Immergersi nella storia di Dante e scoprire Ravenna è un'opportunità che non possiamo perdere. Finalmente un'alternativa culturale ai soliti tour turistici.
L’iniziativa “Incontro a Dante” si propone di offrire un’esperienza culturale unica attraverso una serie di visite guidate che si svolgeranno dal 3 novembre al 29 dicembre. Organizzata dalle guide turistiche de Il Cammino di Dante e patrocinata dal Comune di Ravenna, questa serie di eventi celebra il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Con un totale di nove appuntamenti, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la Ravenna del Trecento, immergendosi nei luoghi che hanno segnato la presenza del Sommo Poeta nella città.
Le visite guidate offrono una varietà di percorsi, dai più classici ai più insoliti. Tra i percorsi tradizionali, i visitatori possono esplorare la zona dantesca, l’ex chiesa di Santo Stefano degli Ulivi, la Basilica di San Giovanni Evangelista e la Casa Polentana. Questi luoghi sono fondamentali per comprendere la vita e l’opera di Dante a Ravenna. Inoltre, itinerari meno convenzionali come quello dedicato a Dante e Lord Byron permettono di scoprire la città sotto una luce diversa, esplorando il nuovo Museo Byron a Palazzo Guiccioli e analizzando i cambiamenti urbanistici avvenuti durante l’epoca fascista.
Ogni domenica alle 11, con un’eccezione per il 10 novembre a causa della Maratona di Ravenna, le visite si svolgono con l’ausilio di radioguide per garantire un’esperienza ottimale. Questi percorsi, della durata di un’ora e mezza, sono realizzati in collaborazione con Ravenna Incoming e offrono un’immersione completa nella storia di Dante. Tra i punti di interesse inclusi nell’itinerario si possono trovare il sepolcro di Dante, l’antico arco di Braccioforte, i chiostri dei Frati Francescani e la chiesa di San Francesco. Ogni itinerario è arricchito da momenti poetici e letterari curati dall’Associazione Galla & Teo, con la partecipazione di appassionati di teatro che declamano versi della Divina Commedia.
Per i viaggiatori occasionali, partecipare a questi itinerari rappresenta un’opportunità unica per scoprire Ravenna attraverso gli occhi di Dante. Consigliamo di prenotare in anticipo, dato il numero limitato di posti disponibili, e di approfittare delle visite guidate per ottenere una comprensione più profonda della città e della sua storia. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la città, magari visitando i luoghi meno conosciuti menzionati durante le visite, per un’esperienza ancora più completa e arricchente. Ravenna offre un mix affascinante di storia, cultura e arte che merita di essere scoperto in ogni suo angolo.
Mi sembra un'iniziativa fantastica! Immergersi nella storia di Dante e scoprire Ravenna è un'opportunità che non possiamo perdere. Finalmente un'alternativa culturale ai soliti tour turistici.
Ok, bella idea, ma non capisco perché ci si debba concentrare tanto su Dante quando ci sono tantissime altre figure storiche rilevanti. E poi questi eventi spesso finiscono per essere super affollati e poco godibili.
Ragazzi, non dimentichiamo il contributo di Lord Byron! L'idea di un percorso che unisce Dante e Byron è geniale e promette di offrire nuovi punti di vista su Ravenna.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…