Cultural Heritage Sites

Scopri la Ravenna di Dante: un viaggio culturale tra storia e poesia

  • Le visite guidate si terranno dal 3 novembre al 29 dicembre, celebrando il settecentenario di Dante.
  • Partecipanti esploreranno 9 appuntamenti che includono percorsi classici e itinerari insoliti come il nuovo Museo Byron.
  • Ogni domenica alle 11:00, eccetto il 10 novembre, con radioguide per un'esperienza immersiva.

L’iniziativa “Incontro a Dante” si propone di offrire un’esperienza culturale unica attraverso una serie di visite guidate che si svolgeranno dal 3 novembre al 29 dicembre. Organizzata dalle guide turistiche de Il Cammino di Dante e patrocinata dal Comune di Ravenna, questa serie di eventi celebra il settecentenario della morte di Dante Alighieri. Con un totale di nove appuntamenti, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la Ravenna del Trecento, immergendosi nei luoghi che hanno segnato la presenza del Sommo Poeta nella città.

Percorsi Classici e Itinerari Insoliti

Le visite guidate offrono una varietà di percorsi, dai più classici ai più insoliti. Tra i percorsi tradizionali, i visitatori possono esplorare la zona dantesca, l’ex chiesa di Santo Stefano degli Ulivi, la Basilica di San Giovanni Evangelista e la Casa Polentana. Questi luoghi sono fondamentali per comprendere la vita e l’opera di Dante a Ravenna. Inoltre, itinerari meno convenzionali come quello dedicato a Dante e Lord Byron permettono di scoprire la città sotto una luce diversa, esplorando il nuovo Museo Byron a Palazzo Guiccioli e analizzando i cambiamenti urbanistici avvenuti durante l’epoca fascista.

Cosa ne pensi?
  • Scoprire Ravenna con Dante è un'esperienza magica... 🌟✨...
  • Non capisco l'entusiasmo per queste visite guidate... 🤔...
  • La connessione tra Dante e Lord Byron offre spunti... 🔍...

Un’Esperienza Immersiva tra Storia e Cultura

Ogni domenica alle 11, con un’eccezione per il 10 novembre a causa della Maratona di Ravenna, le visite si svolgono con l’ausilio di radioguide per garantire un’esperienza ottimale. Questi percorsi, della durata di un’ora e mezza, sono realizzati in collaborazione con Ravenna Incoming e offrono un’immersione completa nella storia di Dante. Tra i punti di interesse inclusi nell’itinerario si possono trovare il sepolcro di Dante, l’antico arco di Braccioforte, i chiostri dei Frati Francescani e la chiesa di San Francesco. Ogni itinerario è arricchito da momenti poetici e letterari curati dall’Associazione Galla & Teo, con la partecipazione di appassionati di teatro che declamano versi della Divina Commedia.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a questi itinerari rappresenta un’opportunità unica per scoprire Ravenna attraverso gli occhi di Dante. Consigliamo di prenotare in anticipo, dato il numero limitato di posti disponibili, e di approfittare delle visite guidate per ottenere una comprensione più profonda della città e della sua storia. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la città, magari visitando i luoghi meno conosciuti menzionati durante le visite, per un’esperienza ancora più completa e arricchente. Ravenna offre un mix affascinante di storia, cultura e arte che merita di essere scoperto in ogni suo angolo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Mi sembra un'iniziativa fantastica! Immergersi nella storia di Dante e scoprire Ravenna è un'opportunità che non possiamo perdere. Finalmente un'alternativa culturale ai soliti tour turistici.

  • Ok, bella idea, ma non capisco perché ci si debba concentrare tanto su Dante quando ci sono tantissime altre figure storiche rilevanti. E poi questi eventi spesso finiscono per essere super affollati e poco godibili.

  • Ragazzi, non dimentichiamo il contributo di Lord Byron! L'idea di un percorso che unisce Dante e Byron è geniale e promette di offrire nuovi punti di vista su Ravenna.

  • Spero che non diventi un evento elitario, tipo che solo chi è fanatico di Dante possa apprezzarlo. Speriamo sia un'opportunità per chiunque, non solo per gli esperti!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

10 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago