Cultural Heritage Sites

Scopri la Magna Grecia: Il nuovo treno turistico che rivoluziona la Basilicata

  • Il 9 giugno 2024 segna l'inizio del Treno della Magna Grecia.
  • Il progetto è stato finanziato con 280.000 euro oltre IVA dalla Regione Basilicata.
  • Il treno collega Taranto a Sibari con fermate a Metaponto, Scanzano Jonico, Policoro e Nova Siri.

Il 9 giugno 2024 segna una data storica per la regione Basilicata con l’avvio del Treno della Magna Grecia, un’iniziativa di grande rilevanza strategica. I consiglieri regionali Pasquale Pepe e Domenico Tataranno della Lega hanno espresso la loro soddisfazione per il raggiungimento di questo significativo traguardo. In una nota congiunta, hanno ringraziato l’Assessore Regionale ai Trasporti, Dina Sileo, per il suo impegno e dedizione nel portare a termine il progetto.

Il lavoro instancabile dell’Assessore Sileo e il dialogo costante con Trenitalia hanno reso possibile il raggiungimento di questo risultato significativo. I consiglieri sono convinti che il progetto porterà benefici in termini di mobilità e turismo. Hanno inoltre sottolineato l’importanza di continuare su questa strada per rendere il servizio, attualmente sperimentale, disponibile tutto l’anno.

Un Impegno Mantenuto: La Ripartenza della Ferrovia della Magna Grecia

L’Assessore all’Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha dichiarato con orgoglio che la ripartenza della ferrovia della Magna Grecia rappresenta un altro impegno mantenuto. Questa mattina, il treno ha iniziato il suo percorso collegando Taranto a Sibari, con fermate intermedie a Metaponto, Scanzano Jonico, Policoro e Nova Siri.

Il servizio, annunciato nelle scorse settimane, è ora una realtà. Attualmente in fase sperimentale e stagionale, l’obiettivo è di renderlo permanente grazie alla collaborazione con Trenitalia. La rete ferroviaria della costa ionica sarà così in grado di offrire connessioni con strutture turistiche, aree archeologiche, musei e nodi di trasporto di Taranto e Bari, incluso l’aeroporto.

Un’Opportunità per la Valorizzazione della Costa Jonica

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha commentato con entusiasmo l’avvio del Treno della Magna Grecia, che unisce la Puglia alla Calabria passando per la Basilicata. Il servizio, attivo nei fine settimana estivi fino al 29 settembre, è stato reso possibile grazie a un accordo tra il dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata e Trenitalia.

L’obiettivo principale è potenziare il flusso turistico lungo la fascia jonica e valorizzare l’offerta turistica del territorio. L’accordo sottoscritto con Trenitalia e l’Assessore alle Infrastrutture, Dina Sileo, sottolinea l’impegno del governo regionale verso lo sviluppo della regione e il rafforzamento dei collegamenti viari.

L’Assessore Sileo ha dichiarato che il treno non è solo un mezzo di trasporto, ma anche un veicolo di idee e culture. Il Treno della Magna Grecia rappresenta un viaggio tra le radici storiche della terra e le possibilità innovative del futuro. La tratta sperimentale, finanziata dalla Regione Basilicata per 280.000 euro oltre IVA, permette ai passeggeri di godere di un nuovissimo treno Pop. L’obiettivo è renderlo un servizio definitivo che interconnetta la regione con le vicine Puglia e Calabria.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il Treno della Magna Grecia rappresenta un’opportunità unica per esplorare una delle regioni più affascinanti d’Italia. Consigliamo di pianificare il viaggio in modo da poter visitare le fermate intermedie di Metaponto, Scanzano Jonico, Policoro e Nova Siri, ognuna delle quali offre un ricco patrimonio storico e culturale. Non dimenticate di portare con voi una guida turistica per approfondire la conoscenza dei luoghi visitati.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di sfruttare le connessioni offerte dal treno per esplorare ulteriormente le regioni limitrofe di Puglia e Calabria. Considerate l’idea di combinare il viaggio in treno con escursioni a piedi o in bicicletta lungo la costa ionica, per un’esperienza di viaggio ancora più immersiva e sostenibile.

In conclusione, il Treno della Magna Grecia non è solo un mezzo di trasporto, ma un ponte tra passato e futuro, tra storia e innovazione. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo nuovo servizio ferroviario offre un’opportunità imperdibile per scoprire e riscoprire le meraviglie della Magna Grecia. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Fantastico vedere finalmente un'iniziativa che connette meglio la costa ionica! Un grande passo avanti per la Basilicata e le regioni limitrofe!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago