Ma che bello, Venezia che festeggia e si apre ai turisti in modo sostenibile! Questo tour sembra davvero interessante, quasi quasi ci faccio un salto.
Il 20 ottobre, la città di Venezia è pronta a rivelare i suoi misteri attraverso un percorso speciale chiamato “La Venezia di Marco Polo: da Cannaregio e Castello”. Questo appuntamento è parte dell’iniziativa “Su e zo Detour”, che propone itinerari guidati nuovi e originali, ispirati dai sentieri della nota “Su e zo per i ponti”. L’intento principale è offrire ai partecipanti la possibilità di ammirare e scoprire Venezia con una maggiore profondità, permettendo un’esplorazione che invita alla calma e all’approfondimento. L’inizio del percorso è fissato al piazzale della Stazione di Santa Lucia, accanto alla statua della Madonna, alle ore 10.
L’itinerario attraverserà i sestieri di Cannaregio e Castello, ricalcando i passi dei mercanti veneziani e stranieri che, come Marco Polo, hanno ampliato la prosperità e il prestigio della Serenissima. Si visiteranno, tra gli altri, il ghetto ebraico, rappresentativo della presenza mercantile ebraica, e il Campo dei Mori, luogo che richiama il fondaco e le abitazioni dei commercianti arabi. Tra le mete incluse ci sono anche l’Oratorio dei Crociferi, collegato alle Crociate, e la pittoresca corte medievale del Remer.
Durante la settimana dal 18 al 24 ottobre, Venezia vibra con “Le Città in Festa”, un fitto calendario di eventi in ognuna delle sei Municipalità. Tra gli eventi maggiormente attesi, spicca la XVII edizione della Veleziana, una competizione di vela che salperà dalle bocche del Porto del Lido per solcare il Bacino San Marco. Il 18 e 19 ottobre, avrà luogo la “Veleziana Dinghy Classic”, con numerose imbarcazioni che si affronteranno in un percorso a boe di bolina-poppa.
Il 18 ottobre, al Centro Culturale Candiani, si terrà una conferenza intitolata “I dimenticati di cima Cady”, che commemora i militari austroungarici della Prima Guerra Mondiale. Nel fine settimana del 19-20 ottobre, Piazza Coin accoglierà la Festa delle Zucche e delle Castagne, con un’esposizione-mercato di prodotti autunnali, musica e attività adatte ai bambini.
La musica prende il centro della scena a Venezia con “Tramonti Musicali”, una serie di concerti in programma il 19 e 26 ottobre e il 2 novembre presso la chiesa di San Giuseppe. Questi eventi offrono un’opportunità unica di immergersi in suggestive atmosfere musicali durante il tramonto. In parallelo, vanno avanti i “Concerti d’Autunno” del Festival Mestre in Musica 2024, con l’esibizione “Serenata veneziana” al Teatro Kolbe il 20 ottobre.
Oltre a ciò, il 19 ottobre, Venezia prenderà parte al “World Restart a Heart Day”, una giornata internazionale volta a promuovere la consapevolezza e l’importanza delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare. In Piazza San Marco, si terranno sessioni pratiche e dimostrazioni aperte a tutti, offrendo al pubblico l’occasione di comprendere l’importanza di queste abilità salvavita.
Per coloro che desiderano vivere Venezia in modo genuino, consigliamo di partecipare a uno degli itinerari “Su e zo Detour”. Questi percorsi offrono una prospettiva originale sulla città, lontana dal turismo convenzionale. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i sestieri meno noti come Cannaregio e Castello, ricchi di angoli nascosti e di un’autenticità tutta veneziana.
In conclusione, ricordiamo che Venezia è una città che si scopre al meglio a piedi. Dedicate il vostro tempo a perdervi tra le sue calli e campielli, guidati dalla vostra curiosità e intuito. Ogni angolo cela una storia e ogni passo è un invito a scoprire nuovi segreti. Buon viaggio!
Ma che bello, Venezia che festeggia e si apre ai turisti in modo sostenibile! Questo tour sembra davvero interessante, quasi quasi ci faccio un salto.
Però, mi chiedo quanti dei partecipanti al tour siano veramente interessati alla storia di Venezia, o se vengono solo a scattarsi due foto per Instagram.
Finalmente un evento che valorizza la storia e la cultura di Venezia, invece di riempirla di soliti souvenir e gondole plasticose!
Non dimentichiamoci però del problema del sovraffollamento turistico. Speriamo che questi eventi non finiscano per attirare troppe persone.
Qualcuno ha detto 'festa delle zucche e delle castagne'? Contatemi tra i partecipanti, se non altro per il cibo!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…