E' fantastico che celebriamo qualcosa di così importante per la comunità! Tuttavia, più treni e migliori servizi sarebbero davvero utili per i pendolari quotidiani.
Il 6 ottobre 2024 segna un momento di riflessione e celebrazione per la storica linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia-Nizza, conosciuta anche come la “ferrovia delle meraviglie”. Questo anniversario, che celebra i 45 anni dalla riapertura avvenuta nel 1979, rappresenta un’occasione per valutare il passato, il presente e il futuro di questa importante arteria di collegamento internazionale. La linea, che fu interrotta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata al centro di discussioni e dibattiti per decenni, fino a trovare una nuova vita grazie al trattato del Quirinale.
Durante le celebrazioni, i comitati dei pendolari e gli attivisti del trasporto ferroviario si sono riuniti presso la stazione di Cuneo. L’incontro ha visto la partecipazione di Ugo Sturlese, decano dei consiglieri comunali di Cuneo, che ha sottolineato l’importanza di questa linea per la comunità locale e internazionale. Tra le principali richieste emerse vi è la necessità di aumentare il numero di treni giornalieri, portandoli ad almeno sei coppie, e di migliorare la manutenzione delle carrozze, spesso giudicate troppo vecchie e soggette a guasti frequenti.
Un altro tema centrale dell’incontro è stato il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi presso la stazione di Cuneo. Attualmente, il palazzo della stazione è descritto come “deserto”, privo di servizi essenziali come bar, ristoranti, edicole e tabaccherie. Gli attivisti hanno lanciato un appello per il raddoppio della linea Cuneo-Fossano e per la riattivazione della linea Cuneo-Mondovì verso Savona, sottolineando l’importanza di queste connessioni per il tessuto economico e sociale della regione.
Per i viaggiatori occasionali, la Cuneo-Nizza rappresenta un’opportunità unica per esplorare paesaggi mozzafiato e scoprire la storia di una linea ferroviaria che ha superato le avversità del tempo. Consigliamo di pianificare il viaggio in modo da poter godere appieno delle bellezze naturali e culturali lungo il percorso, magari includendo una sosta nelle città storiche che la linea collega.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le connessioni ferroviarie locali, come la Cuneo-Mondovì, che offrono uno sguardo autentico sulla vita e la cultura della regione. Questo tipo di viaggio permette di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, offrendo un’esperienza di viaggio arricchente e stimolante.
In conclusione, la celebrazione dei 45 anni della riapertura della Cuneo-Nizza non è solo un tributo al passato, ma un invito a riflettere sul futuro del trasporto ferroviario e sul suo ruolo cruciale nel connettere persone e culture. Speriamo che queste riflessioni possano ispirare nuovi viaggi e avventure, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole.
E' fantastico che celebriamo qualcosa di così importante per la comunità! Tuttavia, più treni e migliori servizi sarebbero davvero utili per i pendolari quotidiani.
Assolutamente, ma il vero problema è che il governo non investe abbastanza nelle infrastrutture ferroviarie. I politici parlano tanto ma poi niente si muove!
In realtà, non si tratta solo di investimenti pubblici. Anche le aziende private potrebbero fare la loro parte per migliorare i servizi ferroviari.
Onestamente, mi sembra che stiamo solo andando verso un futuro di più macchine e meno treni. Chi usa ancora il treno per andare a Nizza? Le cose sono cambiate.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…