Cultural Heritage Sites

Scopri la magia del Piemonte: un viaggio tra riso e vino con La Macchina Magnifica

  • Il tour attraversa due ecomusei del Piemonte: Ecomuseo delle Terre d'Acqua e Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano.
  • L'itinerario include una visita al Bosco delle Sorti, gestito dal 1275, con un concerto-spettacolo dal vivo.
  • A Moncalvo, la più piccola città d'Italia, scoprirete la storia del tartufo e la vita della pittrice Orsola Caccia.

L’edizione 2024 de La Macchina Magnifica rappresenta un’opportunità unica per esplorare due territori contigui ma distinti del Piemonte: l’Ecomuseo delle Terre d’Acqua e l’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano. Questa esperienza itinerante, ideata da Elisabetta Serra, si estende ora a livello regionale, offrendo ai partecipanti un’immersione totale nei paesaggi culturali e naturali di queste aree. Il tour, intitolato “Nasce nell’acqua, muore nel vino”, allude alle produzioni di eccellenza di riso e vino, simboli di queste terre.

Un Itinerario Inedito tra Trino Vercellese e Moncalvo

Il percorso inizia a Trino Vercellese, con un appuntamento fissato per sabato 5 ottobre alle 9.30 in piazza Garibaldi. Come prima tappa, i partecipanti vengono accolti alla Cascina Guglielmina, dove Ivano Ferrarotti, autorizzato responsabile della Partecipanza dei Boschi, presenta ai visitatori il Bosco delle Sorti, l’antica selva del Basso Vercellese gestita con sostenibilità fin dal 1275. La camminata nel bosco offre l’opportunità di assistere al concerto-spettacolo di Patrizia Camatel, intitolato “Quercus. Rapsodia per la mia quercia”, con l’accompagnamento musicale dal vivo di Marco Silletti, Matteo Ravizza e Maria Grazia Reggio.

Dopo una pausa pranzo nell’area pic-nic di Cascina Guglielmina, il tour prosegue verso Moncalvo, la più piccola città d’Italia. Qui, una visita guidata con incursioni teatrali degli attori della Casa degli Alfieri, Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella, svela i segreti della città. I partecipanti incontreranno figure storiche come la pittrice Orsola Caccia e suo padre Guglielmo, e scopriranno le tradizioni legate al tartufo, celebre protagonista della cucina locale.

Cosa ne pensi?
  • Un viaggio indimenticabile nel cuore del Piemonte... 🍷✨...
  • Troppo costoso per una semplice escursione... 😕...
  • Un'esperienza che unisce storia e paesaggio come nessun'altra... 🌳🎭...

Un’Esperienza Culturale e Artistica

La Macchina Magnifica non è solo un viaggio fisico, ma anche un’esperienza culturale e artistica. Gli spettacoli dal vivo e le guide turistiche offrono una prospettiva alternativa e creativa sui paesaggi e le tradizioni locali. Il tour è realizzato con il contributo di Regione Piemonte e Comune di Moncalvo, in collaborazione con diverse istituzioni culturali e turistiche. Il costo del biglietto è di 20 euro, con possibilità di partecipare solo al programma pomeridiano a Moncalvo.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a un tour come La Macchina Magnifica è un modo eccellente per esplorare il territorio in modo immersivo e coinvolgente. Consigliamo di indossare abbigliamento comodo e di portare una borraccia per godere appieno della camminata nel bosco. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente le aree circostanti, magari visitando altri ecomusei della regione per un’esperienza ancora più completa.

In conclusione, La Macchina Magnifica rappresenta un’opportunità unica per scoprire la bellezza e la ricchezza culturale del Piemonte. Che siate amanti della natura, appassionati di storia o semplicemente curiosi di esplorare nuovi orizzonti, questo tour offre qualcosa per tutti. Vi invitiamo a riflettere su come esperienze di viaggio come questa possano arricchire la vostra comprensione del mondo e stimolare una connessione più profonda con i luoghi che visitate.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questo tour sembra un'ottima occasione per staccare dalla città e immergersi nella natura. Magari provo a conivincere i bambini, ma ho paura che si annoino!

  • Mi pare un po' caro per un giorno, 20 euro sono tanti se consideri anche il viaggio per arrivarci, magari avessero incluso un assaggio gratuito di vino!

  • Finalmente un evento culturale che non ruota tutto intorno a un centro commerciale. Magari ce ne fossero di più così!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

2 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

13 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

13 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago