La Lombardia, con le sue province di Lecco e Como, offre un itinerario che è un vero e proprio viaggio tra natura e cultura, capace di affascinare viaggiatori di ogni tipo. Questo percorso, che può essere compiuto in un solo giorno, si snoda tra meravigliosi Giardini all’italiana, il Santuario dei Ciclisti e la suggestiva Panchina Gigante che guarda il lago di Como, offrendo una varietà di esperienze uniche.
La gita inizia (o termina, a seconda della direzione scelta) con la visita alla Panchina Gigante, situata su una collina da cui si può godere di una meravigliosa vista sul lago di Como. Questa installazione artistica, parte di un progetto più ampio che vede simili panchine sparse in varie parti d’Italia, invita i visitatori a prendersi un momento di pausa e contemplazione, ammirando il paesaggio da una prospettiva insolita e affascinante.
Proseguendo, si raggiungono i Giardini all’italiana, considerati tra i più belli e suggestivi della regione. Questi giardini, con i loro intricati disegni, fontane e statue, rappresentano un esempio eccellente dell’arte paesaggistica italiana, offrendo uno spaccato della ricchezza culturale e storica della Lombardia.
Il Santuario dei Ciclisti, immerso nella natura e visitato da migliaia di appassionati di ciclismo ogni anno, rappresenta un’altra tappa fondamentale di questo itinerario. Questo luogo non solo è un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote ma è anche un simbolo di come lo sport possa integrarsi perfettamente con il contesto naturale e culturale circostante.
Un altro itinerario affascinante si svolge attorno al Lago d’Iseo, dove le Panchine Giganti offrono punti di sosta unici per ammirare il paesaggio. Iniziando da Sale Marasino, si può raggiungere la Big Bench n. 74, di colore giallo sole, che offre una vista incantevole sul lago e sui paesini circostanti. Questa esperienza si arricchisce visitando la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone, con le sue guglie di terra e massi in equilibrio, e proseguendo verso Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia, che regala scorci unici e borghi ricchi di storia.
Il percorso prosegue verso Pilzone, dove si trova la Big Bench n. 73, raggiungibile attraverso una mulattiera lastricata. Questa panchina, di colore verde bottiglia, si trova nei pressi della chiesa di San Fermo, un edificio semplice ma amato dalla comunità locale. La visita alle Torbiere del Sebino, uno scrigno di biodiversità, offre un’ulteriore occasione per immergersi nella natura e scoprire la ricchezza della flora e della fauna locale.
La ciclabile di Comabbio rappresenta un’esperienza unica per chi desidera esplorare la regione in bicicletta o a piedi. Questo percorso di 12 chilometri, adatto a tutti, si snoda attorno al lago di Comabbio, toccando diversi comuni e offrendo panorami mozzafiato. Lungo il tragitto, è possibile ammirare opere d’arte, come le sculture di Mario Da Corgeno, e la storica passerella riqualificata, oltre alla panchina gigante di Varano Borghi, che offre una vista splendida sul lago.
La pista ciclabile, quasi interamente pianeggiante e con fondo asfaltato, è ideale per una gita in famiglia o per ciclisti esperti che desiderano godersi il paesaggio in tranquillità. La presenza di diverse specie di uccelli acquatici e pesci rende il percorso particolarmente interessante anche per gli appassionati di natura.
In conclusione, la Lombardia offre itinerari unici che combinano arte, cultura, sport e natura, rendendoli perfetti per chi cerca un’esperienza di viaggio ricca e variegata. Che si tratti di ammirare il paesaggio da una Panchina Gigante, di esplorare giardini storici o di percorrere piste ciclabili immerse nella natura, ogni tappa di questi percorsi invita a scoprire le meraviglie di questa regione con uno sguardo nuovo e curioso.
Consiglio base di viaggio: Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica o uno smartphone con una buona fotocamera. I paesaggi che incontrerete lungo questi itinerari sono così vari e suggestivi che vorrete catturare ogni momento.
Per i viaggiatori esperti: Considerate l’idea di esplorare questi percorsi in bicicletta elettrica. Questo vi permetterà di coprire distanze maggiori con meno fatica, rendendo possibile la visita di più attrazioni in un solo giorno, senza rinunciare al piacere della scoperta e dell’esplorazione attiva.
Scopri come un investimento di 26 milioni di euro trasformerà l'ex struttura psichiatrica forense Villa…
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
View Comments
Sembra tutto bellissimo, ma non dimentichiamo di parlare anche dell'inquinamento! Tutti quei turisti porteranno più rifiuti e più smog nelle nostre zone. È sempre la stessa storia.