Cultural Heritage Sites

Scopri il tour dei Beati Paoli: un’esperienza tra storia e mistero a Palermo

  • Il tour dei Beati Paoli si svolgerà domenica 28 luglio 2024 alle ore 17.
  • Inizia a Porta Nuova e termina in corso Alberto Amedeo, includendo la visita alla catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna.
  • La quota di partecipazione è di 10 euro per i soci, 8 euro per i ragazzi e 12 euro per i non tesserati.

Il tour dei Beati Paoli, organizzato da ArcheOfficina, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nelle leggende di Palermo. Questo itinerario guidato, che si svolgerà domenica 28 luglio 2024 alle ore 17, offre ai partecipanti un’esperienza coinvolgente tra i vicoli del centro storico e le antiche catacombe della città. La leggenda dei Beati Paoli, una setta segreta di incappucciati descritta dallo scrittore Luigi Natoli, prende vita attraverso una narrazione teatralizzata che segue i passi del romanzo, accompagnata dalla presenza di famosi personaggi storici.

Il tour inizia a Porta Nuova e si snoda attraverso il mercato del Capo, terminando in corso Alberto Amedeo. Uno dei punti salienti dell’itinerario è la visita alla catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna, il più esteso settore conservato della Palermo Sotterranea descritta da Natoli. Questo intricato snodo di gallerie, che si aprono su antichi sepolcri dei cristiani della Diocesi di Panormus del IV secolo d.C., rappresenta uno dei luoghi più suggestivi del romanzo e offre una testimonianza tangibile delle origini del cristianesimo in Sicilia.

Un itinerario tra storia e mistero

Il tour dei Beati Paoli non è solo un viaggio attraverso i luoghi descritti nel romanzo di Luigi Natoli, ma anche un’immersione nelle leggende e negli aneddoti storici che hanno segnato la storia di Palermo. La narrazione, arricchita dalla presenza di guide esperte, conduce i partecipanti attraverso i vicoli del centro storico, svelando i segreti e le storie nascoste dietro ogni angolo.

La visita include tappe significative come la Chiesa di Santa Maria del Gesù, conosciuta anche come Santa Maruzza o “dei canceddi”, sede della confraternita dei portatori di basto. Secondo la tradizione orale e letteraria, lateralmente alla chiesa si trova il Vicolo degli Orfani, che dà accesso alle camere sotterranee utilizzate dai Beati Paoli. Questo antico passaggio conduce alle Catacombe di Porta d’Ossuna, un tesoro sotterraneo di immenso valore storico e culturale.

La rinascita di un evento storico

Dopo il grande successo dell’evento del 2022, il tour dei Beati Paoli torna a grande richiesta. L’appuntamento, previsto per venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17, offre un’ulteriore occasione per scoprire la storia segreta della setta dei Beati Paoli. Il tour, che si snoda attraverso le vie e i vicoli del Mandamento Monte di Pietà, include la visita alla cripta sotto la Chiesa di Santa Maria e Gesù al Capo, conosciuta come Santa Maruzza ri Canceddi. Questo luogo di culto è strettamente legato alle vicende della setta, come documentato dallo storico e antropologo Giuseppe Pitré.

La quota di partecipazione al tour è di 10 euro per i soci e i loro familiari, 8 euro per i ragazzi e 12 euro per i non tesserati. Il percorso guidato e narrato dallo staff di ArcheOfficina offre un’esperienza immersiva, con il raduno previsto alle ore 17:00 presso Piazza Beati Paoli.

I nostri consigli di viaggio

Partecipare al tour dei Beati Paoli è un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire la storia e le leggende di Palermo in modo coinvolgente e suggestivo. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo tramite il sito di ArcheOfficina per assicurarsi un posto in questo affascinante itinerario. Indossate scarpe comode, poiché il tour prevede una passeggiata a piedi attraverso i vicoli del centro storico e le antiche catacombe.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche altri eventi dedicati alla Palermo Sotterranea, come le visite alle Muchate Arabe, le antiche cave della città dei morti, e le Catacombe dei Cappuccini. Questi luoghi offrono un’ulteriore prospettiva sulla ricca storia sotterranea di Palermo e rappresentano un complemento ideale al tour dei Beati Paoli.

In conclusione, il tour dei Beati Paoli non è solo un viaggio nel tempo, ma anche un’opportunità per riflettere sulle storie e le leggende che hanno plasmato la città di Palermo. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi affascinare dalla magia di questo itinerario e scoprite i segreti nascosti sotto le strade di una delle città più affascinanti d’Italia.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questo tour sembra interessante, ma mi chiedo se non sia un po' troppo sensazionalistico. È davvero necessario teatralizzare delle leggende per attirare visitatori?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

9 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

9 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

20 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

21 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago