Finalmente l'Apollo di nuovo in piedi! Ma che strano mix di tecnologia e tradizione per un restauro. Chissà cosa ne pensavano i romani di tutta questa ingegneria moderna!
Dopo un lungo e meticoloso restauro, l’Apollo del Belvedere, uno dei capolavori più iconici dei Musei Vaticani, è tornato a splendere. Questa statua, scoperta nel 1489 tra le rovine di una domus sul colle romano del Viminale, è stata trasferita in Vaticano da Papa Giulio II come parte di un programma che celebrava la continuità tra la Roma antica e il suo pontificato. Considerata un esempio di “bello ideale”, l’opera ha ispirato generazioni di artisti, letterati e poeti. Dopo cinque anni di restauro, l’Apollo è ora visibile al pubblico, rivelando una bellezza senza tempo che continua ad affascinare.
Il restauro dell’Apollo del Belvedere ha richiesto un equilibrio tra tecnologia avanzata e ricerca filologica. Nel 2019, un monitoraggio scientifico ha rilevato un impercettibile movimento della scultura, che ha portato alla decisione di intervenire per stabilizzare l’opera. Una barra in fibra di carbonio e acciaio è stata inserita nel basamento marmoreo per ridurre il peso sulle fratture più delicate, alleggerendo la statua di circa 150 chilogrammi. Questo intervento ha permesso di preservare l’integrità estetica della scultura, garantendo la sua conservazione per le generazioni future.
Durante il restauro, è emersa una policromia violacea tra i riccioli dell’Apollo, testimoniando la preparazione per la doratura delle chiome. Inoltre, un ritrovamento negli anni Cinquanta ha permesso di restituire alla statua la mano sinistra originale, ricavata da un calco in gesso rinvenuto tra le rovine del palazzo imperiale di Baia. Questo intervento ha reso il gesto dell’Apollo più naturale e proporzionato, migliorando l’armonia complessiva della scultura. La direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, ha sottolineato come questo restauro rappresenti una sintesi di tradizione e innovazione.
Per i viaggiatori occasionali, visitare i Musei Vaticani rappresenta un’opportunità unica per ammirare capolavori come l’Apollo del Belvedere. Consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code e di dedicare almeno una giornata intera alla visita, per apprezzare appieno la ricchezza delle collezioni. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle tecniche di restauro e di esplorare le altre opere restaurate all’interno dei musei, per comprendere meglio l’evoluzione dell’arte e della conservazione nel tempo. Riflettendo su queste esperienze, si può apprezzare come l’arte antica continui a influenzare la nostra percezione della bellezza e dell’armonia.
Finalmente l'Apollo di nuovo in piedi! Ma che strano mix di tecnologia e tradizione per un restauro. Chissà cosa ne pensavano i romani di tutta questa ingegneria moderna!
Trovo affascinante la scoperta della policromia! Basta con l'idea delle statue antiche tutte bianche e noiose. L'arte vive con i colori, era ora di riscoprirlo.
Mi chiedo chi paga per tutti questi restauri... Non sarebbe meglio destinare questi soldi a qualcosa di più utile invece che a una statua del passato?
Ho già visitato i Musei Vaticani, ma ora che l'Apollo è tornato, potrebbe valere la pena un secondo giro. Però, sempre troppe code, anche con la prenotazione anticipata!
Interessante come il restauro abbia valorizzato il gesto dell'Apollo. Dimostra che a volte il vecchio e il nuovo possono coesistere armoniosamente. Speriamo non crolli mai di nuovo!
Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…
Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…
Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…
La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…
Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…
Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…