Cultural Heritage Sites

Scopri il record di presenze turistiche nel ponte di Ognissanti 2024

  • Record di 4,5 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane.
  • Toscana al top con 480mila prenotazioni.
  • Occupazione camere: Roma 82%, Venezia 84%, Milano 78%.
  • 500mila turisti scelgono agriturismi, 200mila soggiornano per almeno due notti.

Il Ponte di Ognissanti del 2024 ha segnato un record per il turismo in Italia, con un totale di circa 4,5 milioni di presenze nelle strutture ricettive del Paese. Questo periodo di vacanza, che si estende dal 31 ottobre al 3 novembre, ha visto un tasso di prenotazione delle camere del 74%, secondo i dati raccolti da Assoturismo Confesercenti e Coldiretti. La Toscana si è distinta come la prima destinazione scelta dai turisti, con 480mila prenotazioni, seguita da altre regioni del Centro Italia come l’Umbria, che ha registrato un tasso di saturazione delle strutture ricettive dell’80%. Questo fenomeno è stato favorito da un clima primaverile che ha reso le città d’arte, le località montane e le spiagge mete particolarmente attraenti.

Il ruolo delle città d’arte e delle località naturali

Le città d’arte come Roma, Venezia e Milano hanno registrato tassi di occupazione delle camere rispettivamente dell’82%, 84% e 78%. Queste città non solo hanno attratto italiani, ma anche turisti internazionali provenienti da paesi come Stati Uniti, Germania, Inghilterra e Francia. Napoli ha previsto l’arrivo di 140mila turisti, mentre Firenze ha stimato oltre 480mila pernottamenti. Le località naturali non sono state da meno: la Lunigiana, ad esempio, ha visto un’occupazione media delle strutture del 63%, grazie alla sua offerta di itinerari enogastronomici, culturali e naturalistici. Questo successo è il risultato di un lavoro di promozione turistica integrata che ha coinvolto tutti i 14 comuni della regione.

Cosa ne pensi?
  • 🇮🇹 Che meraviglia vedere le nostre città......
  • 🤔 Questo record turistico solleva alcuni dubbi......
  • 🌍 Interessante vedere come i cambiamenti climatici......

Il boom degli agriturismi e delle località termali

Gli agriturismi hanno rappresentato una scelta popolare per oltre 500mila turisti, con circa 200mila che hanno soggiornato per almeno due notti. La domanda è stata sostenuta sia da italiani che da stranieri, con una significativa presenza di visitatori provenienti da Germania, Francia e Olanda. Le località termali hanno registrato un tasso medio di occupazione del 77%, mentre le località marine e dei laghi hanno visto una saturazione rispettivamente del 62% e del 68%. Questo trend positivo è stato particolarmente evidente nel Nord Est, dove le imprese del Veneto e del Friuli Venezia Giulia hanno contribuito a un tasso di occupazione del 79%.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il Ponte di Ognissanti rappresenta un’opportunità ideale per esplorare le città d’arte italiane o per immergersi nella bellezza naturale delle regioni meno conosciute come la Lunigiana. Consigliamo di prenotare con anticipo per assicurarsi le migliori tariffe e disponibilità, soprattutto in periodi di alta stagione come questo. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di considerare l’opzione degli agriturismi, che offrono un’esperienza autentica e immersiva nella cultura locale, oltre a essere un’ottima base per esplorare le aree circostanti. Infine, non dimenticate di approfittare delle offerte di metà stagione nei negozi e nei centri commerciali, un modo perfetto per combinare cultura, relax e shopping in un unico viaggio.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un articolo che celebra il turismo italiano senza parlare della solita Venezia. Onore alla Toscana e alla Lunigiana! 🏞️

  • Eh, si fa presto a celebrare quando i soldi del turismo vanno sempre nelle stesse tasche. Che dire delle regioni meno conosciute? 😒

  • Certo che questi 'ponti' turistici sono diventati solo un'altra scusa per aumentare i prezzi degli hotel. Alla fine chi ci guadagna davvero?

  • Io dico che dobbiamo ringraziare il bel tempo! Senza il clima primaverile, chi avrebbe cmque deciso di visitare la Toscana o l'Umbria?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Vallo di Diano: scopri il tesoro nascosto del Cilento!

Esplora il Vallo di Diano: un'esperienza unica tra storia millenaria, natura incontaminata e sapori autentici,…

2 ore ago

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

3 ore ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

12 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

1 giorno ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago