Cultural Heritage Sites

Scopri il fascino segreto del Castello Svevo di Brindisi — Visite guidate gratuite al via!

  • Il Castello Svevo di Brindisi riapre al pubblico da sabato 20 luglio.
  • Visite guidate gratuite ogni due settimane, il sabato e la domenica, con due turni alle 9:00 e alle 10:30.
  • Massimo 40 partecipanti per gruppo, prenotazione obbligatoria tramite sito, app o telefono.

Il Castello Svevo di Brindisi, uno dei simboli storici della città, riapre le sue porte ai visitatori a partire da sabato 20 luglio. Questo evento è reso possibile grazie a un accordo tra il Comune di Brindisi e la Marina Militare, proprietaria del bene. Il castello, costruito nel 1227 per volere di Federico II di Svevia, è un testimone silenzioso delle numerose dominazioni e civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli.

Le visite guidate, condotte dalle guide esperte dell’Associazione Le Colonne, saranno disponibili gratuitamente ogni due fine settimana del mese, sia il sabato che la domenica. Sono previsti due turni di visita, alle ore 9:00 e alle ore 10:30, con gruppi di massimo 40 partecipanti. Per partecipare, è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata sul portale www.pastpuglia.it o tramite l’applicazione PastPuglia, a partire da 48 ore prima della data della visita.

Per coloro che non hanno accesso a internet, è possibile prenotare telefonicamente chiamando il numero 3792653244 dalle ore 10:00 alle ore 13:00, oppure recarsi di persona presso la Palazzina del Belvedere sul lungomare Regina Margherita, 11, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00, dal lunedì alla domenica, escluso il mercoledì. L’appuntamento per la visita è presso il corpo di guardia di Porta Vittoria (via dei Mille, 4), 15 minuti prima dell’orario programmato. I visitatori dovranno esibire un documento di riconoscimento valido e la prenotazione.

Un luogo di rilevanza storica e culturale

Il Castello Svevo di Brindisi non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo di grande rilevanza culturale. Questo antico bastione ha recentemente ospitato la cena di gala del G7, offerta dalla presidenza della Repubblica, che ha visto la partecipazione di importanti leader mondiali. La cerimonia, tenutasi il 13 giugno, ha rilanciato l’immagine del castello a livello internazionale, spingendo attori territoriali, politici e non, a chiedere l’organizzazione di un calendario di visite per capitalizzare la visibilità ottenuta.

Le visite guidate, come puntualizzato dal sindaco Giuseppe Marchionna, non sono state interrotte durante il periodo di organizzazione del vertice e sono tornate disponibili a partire dal 20 luglio. L’Infopoint di Brindisi ha annunciato che le visite saranno gratuite e a cadenza ogni due settimane, grazie all’accordo firmato tra il Comune e la Marina Militare.

Modalità di prenotazione e dettagli organizzativi

Per garantire un’esperienza organizzata e piacevole, le modalità di prenotazione sono state rese semplici e accessibili. Le prenotazioni possono essere effettuate online attraverso il sito www.pastpuglia.it o tramite l’applicazione PastPuglia, seguendo le indicazioni specifiche. In alternativa, è possibile prenotare telefonicamente chiamando il numero 3792653244, disponibile ogni giorno dalle 10:00 alle 13:00.

Per chi preferisce prenotare di persona, è possibile recarsi presso la Palazzina del Belvedere sul lungomare Regina Margherita, negli orari tra le 10:00 e le 13:00 e tra le 17:00 e le 20:00, dal lunedì alla domenica, escluso il mercoledì. L’appuntamento per la visita è presso il corpo di guardia di Porta Vittoria (via dei Mille, 4), 15 minuti prima dell’orario programmato. I visitatori dovranno esibire un documento di riconoscimento valido e la prenotazione.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare il Castello Svevo di Brindisi rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di questa affascinante città. Consigliamo di prenotare la visita con anticipo per garantirsi un posto e di portare con sé un documento di riconoscimento valido. Inoltre, suggeriamo di approfittare della visita per esplorare anche il lungomare Regina Margherita e la Palazzina del Belvedere, che offrono panorami mozzafiato e un’atmosfera rilassante.

Per i viaggiatori esperti, consigliamo di combinare la visita al Castello Svevo con un tour dell’isola di Sant’Andrea, dove si trovano il Castello Alfonsino e il Forte a Mare. Questi luoghi, anch’essi ricchi di storia, offrono un’esperienza completa e affascinante. Inoltre, tenete d’occhio gli eventi culturali organizzati dall’Associazione Le Colonne, che spesso includono giornate a tema e laboratori, ideali per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale di Brindisi.

In conclusione, il ritorno delle visite guidate al Castello Svevo di Brindisi rappresenta una straordinaria opportunità per riscoprire un pezzo importante della storia italiana. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo luogo vi offrirà un’esperienza indimenticabile, arricchita dalla bellezza del paesaggio e dalla profondità della sua storia. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Fantastico che si possa visitare nuovamente il Castello Svevo di Brindisi! Non vedo l'ora di andarci. L'organizzazione sembra essere molto ben fatta, con vari modi per prenotare.

  • Riparte la cultura! Buona notizia per Brindisi e per tutti i turisti. Certo, speriamo che le visite siano rispettose e non si trasformi tutto in un grande caos turistico!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Vallo di Diano: scopri il tesoro nascosto del Cilento!

Esplora il Vallo di Diano: un'esperienza unica tra storia millenaria, natura incontaminata e sapori autentici,…

4 ore ago

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

5 ore ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

14 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

1 giorno ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

2 giorni ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago