Trovo queste aperture serali del Palazzo Reale di Napoli un'idea fantastica! Vedere un luogo così ricco di storia sotto le stelle può aggiungere un tocco magico all'esperienza.
L’iniziativa Un Sabato da Re segna il ritorno delle aperture straordinarie serali al Palazzo Reale di Napoli, un evento che offre ai visitatori l’opportunità di esplorare uno dei monumenti più iconici della città in un’atmosfera unica. A partire dal 2 novembre 2024, il Palazzo Reale apre le sue porte dalle 20:00 alle 24:00, con l’ultimo ingresso consentito alle 23:00, al costo ridotto di 5 euro. Questa iniziativa non solo permette di visitare l’Appartamento di Etichetta, ma include anche l’accesso alle Salette Pompeiane della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del comune di Napoli, disponibili dalle 19:00 alle 23:00. Le aperture straordinarie continueranno fino alla fine dell’anno, con date previste anche il 7 e il 28 dicembre. Durante le suddette serate, tuttavia, la possibilità di accedere al Giardino Pensile, al Museo Caruso e alla Galleria del Tempo sarà sospesa; questi spazi resteranno aperti secondo il consueto programma settimanale.
Le aperture serali del Palazzo Reale non si limitano alla semplice visita degli spazi espositivi, ma si arricchiscono di eventi culturali di rilievo. Il 2 novembre, ad esempio, si tiene l’incontro “Scritti e Letti per la città”, durante il quale vengono presentati i volumi “L’alba della ricostruzione” di Giovanna Russo Krauss e “Napoli prima di Napoli” di Daniela Giampaola e Emanuele Greco. Questi eventi letterari si svolgono alle 17:30, offrendo un’introduzione intellettuale alla serata. Inoltre, in data 3 novembre, grazie al progetto del Ministero della Cultura chiamato “Domenica al Museo”, il biglietto per il Palazzo Reale sarà gratuito in corrispondenza della prima domenica del mese. La giornata si concluderà con l’incontro “I misteri di Napoli” e lo spettacolo “Il canto del mare”, entrambi ospitati nel Teatro di Corte del Palazzo Reale.
L’iniziativa Un Sabato da Re si inserisce nell’ambito del progetto “VEDI NAPOLI SACRA E MISTERIOSA E POI TORNI”, un viaggio culturale che esplora la Napoli segreta e misteriosa in vista del Natale. Questo progetto, promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale della città attraverso eventi e spettacoli che coinvolgono artisti e intellettuali di spicco. La frequentazione agli eventi è senza costi, fino all’esaurimento dei posti disponibili, con le prenotazioni curate dalla Fondazione Il Canto di Virgilio.
Per i viaggiatori occasionali, visitare il Palazzo Reale durante le aperture straordinarie serali offre un’esperienza unica, che combina la bellezza architettonica con eventi culturali di alto livello. Consigliamo di prenotare in anticipo per assicurarsi un posto agli eventi più popolari e di approfittare delle giornate di ingresso gratuito per esplorare anche altre attrazioni culturali della città. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia e delle collezioni del Palazzo Reale partecipando alle visite guidate tematiche, che offrono una prospettiva unica e dettagliata su questo straordinario monumento. Riflettendo su queste esperienze, i viaggiatori possono scoprire nuovi aspetti di Napoli, una città ricca di storia e cultura, che continua a sorprendere e affascinare i suoi visitatori.
Trovo queste aperture serali del Palazzo Reale di Napoli un'idea fantastica! Vedere un luogo così ricco di storia sotto le stelle può aggiungere un tocco magico all'esperienza.
5 euro è un prezzo ridicolo per visitare un posto del genere. Dovrebbero fare pagare di più per preservare meglio i monumenti e garantire la qualità della visita.
Ma davvero c'è bisogno di eventi letterari per apprezzare il Palazzo? Io penso che l'architettura parli da sola, senza distrazioni.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…