Palazzo Mincuzzi, un gioiello architettonico situato nel cuore di Bari, rappresenta una delle più affascinanti testimonianze dell’architettura del primo Novecento nella città. Progettato dall’Architetto Aldo Forcignanò e dall’Ingegnere Gaetano Palmiotto per il Cavalier Michele Mincuzzi, il palazzo venne costruito tra il 1926 e il 1928, segnando un periodo di grande fervore edilizio e culturale. La sua realizzazione incorporò soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’epoca, utilizzando il cemento armato, una tecnica innovativa che fino ad allora era stata impiegata soltanto in poche altre costruzioni significative della città, come il Teatro Margherita.
La facciata del palazzo è impreziosita da elementi architettonici e decorativi di grande valore, tra cui archetti, lesene bugnate, capitelli ionici e mascheroni, che insieme creano un insieme visivo di grande impatto. Un elemento distintivo è la cupola sul timpano, sormontata da una sfera interamente rivestita di tessere di vetro, ognuna delle quali è ricoperta da una sottile lamina d’oro, che conferisce all’edificio un aspetto unico e riconoscibile.
Con il passare degli anni, Palazzo Mincuzzi ha assunto un ruolo simbolico per la città di Bari, rappresentando non solo un punto di riferimento architettonico ma anche un fulcro della vita commerciale. Originariamente, gli ultimi due piani sotto la cupola erano destinati alle abitazioni dei proprietari, comprendendo prestigiosi appartamenti con affacci su via Putignani e via Sparano. Questi spazi, caratterizzati da luminosi saloni delle feste, una sala da biliardo e una cappella privata, riflettono il lusso e l’eleganza che contraddistinguevano lo stile di vita dell’epoca.
Nel contesto di valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale italiano, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) ha organizzato per la prima volta un evento esclusivo che permetterà al pubblico di visitare gli appartamenti privati situati sotto la cupola di Palazzo Mincuzzi. Questa iniziativa, prevista per sabato 13 aprile 2024, rappresenta un’occasione unica per scoprire gli interni di uno degli edifici più emblematici di Bari. Le visite, organizzate in diversi orari durante la giornata, richiedono una prenotazione anticipata e sono disponibili sia per i membri del FAI a un contributo ridotto che per il pubblico generale.
La visita a Palazzo Mincuzzi con la delegazione del FAI rappresenta non solo un’immersione nella storia e nell’architettura di uno degli edifici più significativi di Bari ma offre anche l’opportunità di vivere un’esperienza culturale unica, che connette il passato commerciale e sociale della città con il presente. Un consiglio amichevole per chi si appresta a visitare questo capolavoro: non dimenticate di alzare lo sguardo verso la cupola quando passeggiate vicino al palazzo, per cogliere in pieno la maestosità e l’ingegnosità che caratterizzano questo edificio. Per i viaggiatori esperti, approfittare dell’apertura straordinaria degli appartamenti privati offre una rara finestra sullo stile di vita dell’alta società barese del primo Novecento, un’esperienza che arricchisce notevolmente la comprensione della città e della sua evoluzione.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…