Wow, il progetto “Libb-Line” sembra fantastico! Valorizzare le tradizioni artigianali è sempre una gran cosa, speriamo che attirino molti turisti.
Il 7 settembre 2024, nel suggestivo centro storico di Maratea, ha preso vita il progetto “Libb-Line – Intrecci Turistici”, un’iniziativa volta a promuovere il territorio attraverso la riscoperta delle tradizioni artigianali locali. Ideato da Veronica Crocitti, giornalista siciliana, e Tany Vazzana, architetto calabrese, il progetto si inserisce nelle attività dell’associazione Nuova Libbaneria Mediterranea. Con oltre 10 anni di esperienza nel marketing turistico, Crocitti e Vazzana hanno creato un percorso che intreccia turismo e artigianato, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e innovativa.
L’obiettivo principale è stato quello di valorizzare la lavorazione dei libbani, corde vegetali tipiche della tradizione locale, attraverso un itinerario a tappe che ha permesso ai partecipanti di esplorare le vie pittoresche di Maratea. Le tappe includevano dimostrazioni dal vivo, degustazioni e performance, tutte pensate per immergere i visitatori nella cultura locale. Veronica Crocitti e Tany Vazzana hanno affermato: “Abbiamo voluto realizzare un percorso il cui filo conduttore fossero i libbani e la loro lavorazione, concentrandoci principalmente sui concetti di turismo lento, sostenibile e esperienziale.”
Dal 14 al 15 settembre 2024, Lercara Friddi, il paese di origine della famiglia di Frank Sinatra, ospiterà la 16esima edizione del My Way Festival. L’evento, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, celebra il legame tra la cittadina siciliana e una delle voci più iconiche del ventesimo secolo. Con la direzione artistica di Gaetano Castiglia e l’organizzazione dell’Associazione Life & Art Promotion, il festival è patrocinato dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
Il festival si aprirà il 14 settembre alle 21:30 in Piazza Abate Romano con il concerto di Sarah Jane Morris e Antonio Forcione, impegnati in un tour mondiale per promuovere il loro album “Compared to What”. La loro collaborazione ha dato vita a un progetto musicale che spazia da questioni sociali a canzoni d’amore, arricchito da cover di artisti come Stevie Wonder e Bob Dylan. Il giorno successivo, il 15 settembre, sarà la volta di Walter Ricci con il concerto “Naples Jazz”.
Oltre alle performance musicali, il My Way Festival offre un ricco programma di eventi culturali. Tra questi, il workshop “Quando la fotografia amplifica la musica” a cura del fotografo Arturo Di Vita, che si terrà il 14 settembre alle 18:00 presso il Museum Frank Sinatra. Di Vita ha sottolineato l’importanza della fotografia musicale come amplificatore del messaggio sonoro, evidenziando come le espressioni facciali catturate in foto possano restituire tutta la potenza evocativa della musica.
Il festival prevede anche visite guidate al Museum Frank Sinatra e alla Casa Sinatra, nonché la seconda edizione dell’evento “Dolce Frank”, organizzato dalla Fondazione Frank Sinatra per Lercara. Le vie di Lercara Friddi saranno animate da luminarie e filodiffusione, creando un’atmosfera magica che rende omaggio al leggendario cantante.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di immergersi completamente nell’esperienza offerta dal progetto “Libb-Line – Intrecci Turistici”. Prendetevi il tempo per esplorare le vie storiche di Maratea, partecipare alle dimostrazioni artigianali e assaporare le degustazioni locali. Questo tipo di turismo lento e sostenibile non solo arricchisce la vostra esperienza di viaggio, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfondire la vostra conoscenza della fotografia musicale partecipando al workshop di Arturo Di Vita durante il My Way Festival. Questo vi permetterà di acquisire nuove competenze e di apprezzare ulteriormente la connessione tra musica e immagine. Inoltre, non perdete l’opportunità di esplorare le testimonianze archeologiche di Lercara Friddi, come il sito sicano del Colle Madore e il parco archeologico delle zolfare, per un’esperienza culturale completa.
In conclusione, sia che siate viaggiatori occasionali o esperti, questi eventi offrono un’opportunità unica di coniugare turismo, cultura e tradizioni locali, arricchendo il vostro bagaglio di esperienze e conoscenze. Buon viaggio!
Wow, il progetto “Libb-Line” sembra fantastico! Valorizzare le tradizioni artigianali è sempre una gran cosa, speriamo che attirino molti turisti.
Però unire turismo e artigianato... non è che stiamo correndo il rischio di trasformare tutto in un grande luna park per turisti? Preferisco il turismo più 'autentico'.
Il My Way Festival invece mi sembra un po' una scusa per sfruttare il nome di Sinatra... Dubito che lui avrebbe apprezzato tutta questa commercializzazione.
A me pare che entrambi i progetti siano ben pensati: da un lato si valorizza l'artigianato locale, dall'altro si celebra un'icona della musica. Non vedo il problema, anzi!
Sì, ma alla fine questi eventi sono solo per i turisti. La gente del posto quanto beneficia veramente? Qualcuno ha numeri reali su questo?
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…