Cultural Heritage Sites

Scopri il fascino del Treno Storico della Subappennina Italica: un viaggio nel tempo

  • Il 25 maggio 2024, il treno "Cento Porte" è partito da Ancona per la terza edizione.
  • La ferrovia Ancona-Fabriano-Pergola è stata ricostruita dopo un'alluvione, attirando 300 passeggeri nella corsa inaugurale.
  • La Regione Marche ha programmato 30 corse e nuovi format per il 2024.

Il 25 maggio 2024, alle ore 9:40, dal binario 1 Ovest della Stazione di Ancona è partito il convoglio “Cento Porte”, segnando l’inizio della terza edizione del Treno Storico della Subappennina Italica. Questa iniziativa, voluta dall’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli, è diventata un appuntamento atteso per turisti italiani e stranieri, desiderosi di esplorare le bellezze delle Marche attraverso un viaggio nel tempo.

Il treno, composto da carrozze degli anni Trenta, è stato restaurato dai tecnici della Fondazione FS Italiane, sotto la direzione dell’Ing. Luigi Cantamessa. La ferrovia Ancona-Fabriano-Pergola, distrutta da un’alluvione e completamente ricostruita, rappresenta oggi un’infrastruttura al servizio del turismo e del ritorno dei treni ordinari. La corsa inaugurale ha visto la partecipazione di 300 passeggeri, tra cui gruppi provenienti dall’Umbria e dall’Abruzzo, oltre a una delegazione di giornalisti della stampa italiana specializzata nel settore.

Un viaggio tra storia e cultura

Il Treno Storico offre un’esperienza unica, permettendo ai viaggiatori di visitare città, borghi e musei, e di degustare le eccellenze enogastronomiche delle Marche. Durante la corsa inaugurale, i passeggeri hanno avuto l’opportunità di visitare il Museo della Miniera di Zolfo di Ca’ Bernardi a Sassoferrato e il Museo dei Bronzi Dorati a Pergola. Inoltre, sono state organizzate degustazioni a bordo del treno e soste in ristoranti locali, per assaporare i prodotti tipici del territorio.

L’iniziativa risponde alla crescente domanda di turismo esperienziale, che negli ultimi anni ha registrato un forte aumento in Italia. Come sottolineato dall’Assessore Baldelli, il Treno Storico rappresenta una strategia vincente per destagionalizzare l’offerta turistica della regione Marche, attirando visitatori non solo durante la stagione estiva.

Un’infrastruttura al servizio del turismo

La ferrovia Ancona-Fabriano-Pergola è un esempio di come le infrastrutture storiche possano essere valorizzate per promuovere il turismo. Il Direttore Generale della Fondazione FS, Ing. Luigi Cantamessa, ha evidenziato l’importanza di questa linea ferroviaria, definendola un unicum nel panorama italiano. La ricostruzione della ferrovia, distrutta da un’alluvione, ha permesso di creare un’infrastruttura moderna al servizio del turismo, senza dimenticare il ritorno dei treni ordinari.

Il festeggiamento per la partenza del Treno Storico ha visto la partecipazione di ferrovieri e cittadini, che si sono riuniti lungo i binari della Subappennina Italica, tra caselli tipici e stazioni storiche. La locomotiva a vapore e le carrozze Centoporte hanno riportato alla memoria un’epoca passata, offrendo ai partecipanti un’esperienza indimenticabile.

Il programma del 2024

La Regione Marche ha deciso di rinnovare per il 2024 l’esperienza del Treno Storico, con un programma di 30 corse e format innovativi, come il treno-crociera. I dettagli delle nuove iniziative saranno svelati nelle prossime settimane, ma è già chiaro che l’obiettivo è quello di continuare a valorizzare il patrimonio ferroviario al servizio di un turismo nuovo e in crescita.

L’Assessore Baldelli ha ringraziato la Fondazione FS e l’Ing. Cantamessa per il loro impegno nella realizzazione di questo progetto, sottolineando come il Treno Storico rappresenti un’opportunità unica per far conoscere le bellezze delle Marche a un pubblico sempre più ampio.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare di questa opportunità per scoprire le Marche in un modo unico e affascinante. Il Treno Storico offre un’esperienza slow, che permette di godere appieno dei paesaggi e delle attrazioni culturali lungo il percorso. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per catturare i momenti più suggestivi del viaggio.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le destinazioni meno conosciute lungo la linea ferroviaria, come i piccoli borghi e le aree naturali. Chiedete al personale in divisa informazioni sulle fermate e sulle attrazioni locali, e non esitate a scendere dal treno per proseguire a piedi o in bicicletta. Ricordate che è possibile portare gratuitamente la bicicletta nell’apposito bagagliaio del treno.

In conclusione, il Treno Storico della Subappennina Italica rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il fascino del viaggio in treno e per immergersi nella storia e nella cultura delle Marche. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo itinerario saprà offrirvi emozioni e scoperte indimenticabili. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

4 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

6 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

18 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

18 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago