Il Lago Maggiore, con la sua posizione privilegiata a pochi chilometri da Milano, rappresenta una meta ideale per chi cerca una fuga dalla città, immersi in un panorama di incomparabile bellezza. Celebrato da grandi scrittori come Hemingway e Stendhal, il lago offre scorci mozzafiato, ville storiche, giardini rigogliosi e piccoli borghi ricchi di storia, come Arona, Angera e la pittoresca Isola dei Pescatori. Questi luoghi, veri e propri gioielli incastonati nelle acque del lago, offrono un’esperienza unica di scoperta e relax, a pochi passi dalla frenesia metropolitana.
Arona, situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, dista solo 70 km da Milano. Questo antico borgo, le cui radici affondano fino all’età del bronzo, XVIII secolo a.C., si presenta oggi come una destinazione affascinante, dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Tra le sue vie e piazze, il visitatore può ammirare la maestosa Collegiata di Santa Maria Nascente, la pittoresca Via Cavour, conosciuta come il “budello”, e la Rocca Borromea, da cui godere di una vista spettacolare sul lago. Ma è il Colosso di San Carlo Borromeo, alto 35 metri, a dominare il paesaggio, offrendo una prospettiva unica sulle acque sottostanti e sulle montagne circostanti.
Sulla sponda opposta del lago, Angera si erge con la sua imponente Rocca, testimone di un passato ricco e turbolento, legato alle vicende dei Visconti e dei Borromeo. La Rocca di Angera, perfettamente conservata, ospita oggi il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande d’Europa, che affascina grandi e piccini. La tradizione storiografica lega Angera alla vittoria dei Visconti nella battaglia di Desio del 1277, rendendo la rocca un simbolo dell’ordinamento politico della famiglia Borromeo, che ancora oggi ne detiene la proprietà.
Le Isole Borromee, con Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori, rappresentano una delle attrazioni più celebri del Lago Maggiore. Queste “perle” del lago, facilmente raggiungibili da Arona, offrono ai visitatori la possibilità di immergersi in un mondo fatto di giardini all’italiana, palazzi storici e scorci pittoreschi. L’Isola Bella, con il suo palazzo e i giardini terrazzati, e l’Isola Madre, con il suo giardino botanico, sono esempi viventi dell’arte paesaggistica italiana, mentre l’Isola dei Pescatori, con le sue strette viuzze e i ristoranti tipici, conserva intatto il fascino di un tempo.
Il Lago Maggiore e i suoi incantevoli borghi offrono un’esperienza di viaggio unica, a pochi passi da Milano. Tra storia, arte e natura, queste destinazioni rappresentano la scelta ideale per chi cerca una pausa dalla routine quotidiana, senza dover rinunciare alla bellezza e alla ricchezza culturale. Il consiglio base di viaggio è di non limitarsi alla sola visita dei luoghi più noti, ma di esplorare anche i piccoli borghi e le attrazioni meno conosciute, per scoprire l’autentico fascino del Lago Maggiore. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a sperimentare il lago in barca, approfittando dei numerosi servizi di noleggio disponibili, per godere di una prospettiva completamente diversa e magica del paesaggio lacustre.
In conclusione, il Lago Maggiore con i suoi borghi, la Rocca di Angera e le Isole Borromee, rappresenta una meta imperdibile che sa regalare emozioni indimenticabili, unendo la maestosità della natura alla ricchezza storica e artistica del territorio.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Ma dai, quante volte vogliamo sentire la solita storia dei borghi italiani bellissimi ma dimenticati? Ogni regione ha il suo lago incantato o il suo borgo nascosto. Facciamo un po’ di originalità, su!
Io ci sono stato al Lago Maggiore lu2019anno scorso e devo dire che lu2019articolo cattura perfettamente la magia del luogo. Le Isolde Borromee sono un vero gioiello, e non posso che raccomandare di visitarle a chiunque!