Questo itinerario sembra una splendida occasione per riscoprire la nostra storia. Adoro l'idea del ticket unico, rende tutto più accessibile!
Il prossimo weekend torna il Circuito del Sacro a Carini, un itinerario che mette insieme tre delle principali realtà storico-monumentali presenti nel territorio. Questo percorso culturale offre un’opportunità unica per esplorare le origini paleocristiane della catacomba risalente al IV secolo, relativa all’antica Diocesi di Hykkara, e lo splendore barocco delle chiese del centro storico, risalenti al XVII secolo.
Il Circuito del Sacro include la catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini, che con i suoi 5.000 metri quadrati di superficie si configura come la più estesa della Sicilia occidentale. Questo sito archeologico rappresenta una testimonianza preziosa delle prime comunità cristiane della regione.
Inoltre, il circuito comprende la chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti, nota per il suo trionfo di affreschi tardo barocchi, e l’Oratorio del Santissimo Sacramento, un vero e proprio gioiello di stucchi della scuola di Giacomo Serpotta. L’Oratorio è rinomato per i suoi dettagli artistici che riflettono la maestria degli artigiani del tempo.
I visitatori che si recheranno in uno di questi monumenti, da aprile e in ogni occasione di apertura, avranno la possibilità di acquistare un ticket unico più vantaggioso. Le visite sono sempre condotte da personale altamente specializzato, tra cui storici dell’arte, architetti, archeologi e studenti, che con la loro competenza e passione sapranno condurli in un affascinante e didattico viaggio nella storia e nell’arte.
Il progetto di promozione culturale del territorio vede la collaborazione tra l’Arcipretura di Carini, che con il progetto “Arte e Fede” ha recentemente aperto al pubblico le chiese del centro storico, e la società cooperativa archeologica ArcheOfficina, che gestisce la catacomba di Villagrazia di Carini per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Il ticket intero per visitare i tre monumenti è di 7 euro, mentre il ticket ridotto per gli under 18 è di 6 euro. La catacomba è aperta la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con visite ogni ora fino a un’ora prima della chiusura. Le chiese sono aperte il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 327 984 9519 e 339 899 5304, oppure inviare un’email a info@archeofficina.com o arteefedecarini@gmail.com. I siti web www.archeofficina.com e www.arteefedecarini.com offrono ulteriori dettagli e modalità di prenotazione.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita al Circuito del Sacro durante il weekend, approfittando delle aperture speciali e delle visite guidate. Portate con voi una mappa del centro storico di Carini per non perdere nessuna delle meraviglie architettoniche e storiche che questa città ha da offrire.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le altre attrazioni di Carini, come il Castello di Carini, che offre visite notturne teatralizzate e concerti per pianoforte a lume di candela. Queste esperienze aggiuntive arricchiranno il vostro viaggio, offrendovi una visione completa della ricca eredità culturale di Carini.
In conclusione, il Circuito del Sacro rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nell’arte di Carini, scoprendo tesori nascosti e vivendo un’esperienza culturale unica. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo itinerario saprà affascinarvi e arricchire il vostro bagaglio di conoscenze e emozioni.
Questo itinerario sembra una splendida occasione per riscoprire la nostra storia. Adoro l'idea del ticket unico, rende tutto più accessibile!
Sì certo, ma 7 euro per tre posti storici mi sembrano un furto. Dovrebbe essere tutto gratuito per noi residenti!
La promozione della cultura ha un costo e il prezzo è ragionevole. Meglio investire in arte e storia che in altre cose inutili.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…