Il Circolo Acli-Dalfino di Bari è noto per le sue iniziative culturali e turistiche che permettono di scoprire le meraviglie nascoste della città e dei suoi dintorni. Una delle proposte più affascinanti è l’itinerario saraceno, che si snoda attraverso i vicoli e le piazze della città vecchia, offrendo una prospettiva unica sulla storia e le tradizioni locali.
Sabato 2 luglio, il Circolo Acli-Dalfino organizza una visita guidata agli archi della città vecchia di Bari. L’itinerario prevede soste presso gli archi “de la Neve”, “de la Masciare”, “de le tre Sande”, “Sande Rocche”, “du Spirete Sande” e “du Vanese”. La visita si concluderà presso l’antico sottano di “Comà Jiannine” in piazzetta San Marco dei Veneziani, dove i partecipanti potranno degustare tarallini e altre specialità locali. La partenza è prevista alle ore 18:30 da Piazza Cattedrale.
Bari Sotterranea è un viaggio urbano nel sottosuolo archeologico della città, curato da archeologi accreditati dalle Soprintendenze. Questa esperienza unica permette di scoprire una “città sotto la città”, fatta di luoghi della memoria e silenziosi testimoni di un passato irripetibile, che sono riusciti a scampare all’oblio dei secoli.
Il percorso inizia dal Castello Svevo e conduce alla Cattedrale, per poi concludersi presso l’area archeologica di Palazzo Simi, sede del Centro Operativo per l’Archeologia di Bari. I sotterranei e i cunicoli, di facile fruibilità, serbano resti di edifici di epoche diverse. Passeggiando per le strade di Bari Vecchia, tra chiese e palazzi, si svelano resti archeologici di basiliche paleocristiane e quartieri commerciali. Sul Lungomare, ai piedi del Fortino di Sant’Antonio, sono collocate colonne di edifici romani della Via Traiana, tra cui la pietra miliare numero 128, un’arteria che collegava Roma a Bari e Brindisi.
Domenica 5 gennaio 2020, il Circolo Acli-Dalfino organizza una visita guidata con l’itinerario “Bari e il suo Sottosuolo”, alla scoperta della Bari romana, bizantina e normanna. La partenza è prevista alle ore 10:30 dalla sede del Circolo Acli-Dalfino in Piazza Cattedrale, con incontro alle ore 10:15.
Il Circolo Acli-Dalfino continua a proporre interessanti iniziative per scoprire Bari e i suoi dintorni. Sabato 23 luglio, è prevista una visita guidata con un itinerario tra palazzi, corti e vicoli, per ammirare i palazzi storici come Palazzo Dottula, Effrem, Zizzi, Tanzi e Zeuli. Al termine della passeggiata, i partecipanti potranno degustare una fetta di anguria fresca e ascoltare poesie in dialetto barese.
Sabato 20 agosto, è in programma una visita guidata alla Bari sotterranea, con partenza alle ore 17:00 da Piazza Cattedrale. L’itinerario prevede la scoperta della Bari romana, bizantina e del Medioevo barese.
Sabato 27 agosto, è prevista una gita pomeridiana al santuario della Madonna del Pozzo a Polignano a Mare, con una pizza finale. La partenza è fissata per le ore 16:00 da Piazza Santa Chiara. Il giorno successivo, domenica 28 agosto, si terrà un pellegrinaggio in bicicletta al santuario della Madonna del Pozzo, con partenza alle ore 07:00 da Piazza Cattedrale a Capurso, visita al santuario e colazione a Capurso, con rientro previsto per le ore 10:00.
Il Circolo Acli-Dalfino non si limita a organizzare eventi locali, ma propone anche gite fuori porta. Domenica 10 luglio, è in programma una gita via mare alla Costiera Amalfitana. La partenza è prevista alle ore 05:45 da Bari, con un pullman Gran Turismo che porterà i partecipanti al porto di Salerno. Da lì, un aliscafo li condurrà a Positano, con arrivo previsto alle ore 13:30. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Amalfi, con rientro a Salerno in serata. Il tour del centro storico di Salerno prevede una sosta al Duomo, prima di ripartire per Bari alle ore 22:30.
Un’altra interessante iniziativa è la gita al Carnevale di Venezia, prevista per il weekend del 17-19 febbraio. La partenza è fissata per le ore 24:00 di venerdì 17 febbraio, con arrivo a Venezia la mattina successiva. Il programma prevede la partecipazione al concorso per la “Maschera più bella” del Carnevale di Venezia.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare a una delle visite guidate organizzate dal Circolo Acli-Dalfino. Queste esperienze offrono un’opportunità unica di scoprire la storia e le tradizioni di Bari, accompagnati da guide esperte che sapranno arricchire il vostro viaggio con aneddoti e curiosità.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare la Bari sotterranea. Questa esperienza vi permetterà di scoprire una città nascosta, fatta di cunicoli e resti archeologici che raccontano la storia millenaria di Bari. Non dimenticate di visitare anche i palazzi storici e i santuari nei dintorni della città, per un’esperienza di viaggio completa e arricchente.
In conclusione, le iniziative del Circolo Acli-Dalfino rappresentano un’occasione imperdibile per conoscere Bari e i suoi dintorni in modo approfondito e autentico. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, troverete sicuramente un’attività che saprà soddisfare la vostra curiosità e il vostro desiderio di scoperta. Buon viaggio!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Mah, sembra una solita iniziativa turistica banale. Tutti quei giri gratuiti per i soliti posti. Almeno danno i tarallini eh! 😜