Che bella iniziativa, finalmente qualcosa che promuove la bellezza del nostro paese! Speriamo che incentivi anche il turismo nelle aree meno conosciute.
L’8 settembre 2024 segna l’undicesima edizione della Giornata del Panorama, un evento annuale organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con la Fondazione Zegna. Questa iniziativa, che coinvolge quattordici beni del FAI distribuiti in undici regioni italiane, offre un’opportunità unica per esplorare e apprezzare la bellezza dei paesaggi italiani. Tra i luoghi protagonisti di quest’anno figurano il Castello della Manta, la Baia di Ieranto e il Bosco di San Francesco ad Assisi.
Il Castello della Manta, situato nel Cuneese, è uno dei gioielli che rappresenteranno la regione nella Giornata del Panorama. Questo castello offre vedute spettacolari del Monviso e delle colline saluzzesi. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare il rivellino e il giardino delle palme, due punti panoramici che offrono scorci diversi e complementari del paesaggio circostante. Le visite guidate, che si ripeteranno ogni ora e mezza, cominceranno con l’introduzione degli eco-attori del Progetto MaB UNESCO della Riserva Transfrontaliera del Monviso, quattro aziende locali che sostengono la produzione di articoli di alta qualità privilegiando gli aspetti ecologici e biologici.
Il progetto “Vie di Natura e Cultura” proporrà percorsi di trekking intorno al castello, tra cui un itinerario di tre ore che conduce al castello di Verzuolo e alla Villa, e una “passeggiata culturale” che parte dal giardino e segue la via dell’antica parrocchiale fino alla torre di guardia. Alle 14:30, debutterà “FAI sport… con arte”, una passeggiata dedicata alle famiglie in collaborazione con la Scuola del Cammino di Saluzzo, che guiderà i partecipanti attraverso punti strategici da cui meglio ammirare la posizione dominante del castello sul contesto naturale.
La Baia di Ieranto, situata a Massa Lubrense in provincia di Napoli, è un altro dei quattordici beni del FAI coinvolti nella Giornata del Panorama. Questo luogo incantevole offre una vista mozzafiato sul mare e sulle scogliere circostanti. La baia, che fa parte dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, è un esempio perfetto di come la natura e la cultura possano intrecciarsi per creare un paesaggio di straordinaria bellezza.
Durante la giornata, i visitatori potranno partecipare a visite guidate, trekking al tramonto e passeggiate naturalistiche. Saranno organizzati anche laboratori creativi e picnic, offrendo un’esperienza completa che combina l’osservazione del paesaggio con attività ricreative e culturali.
Il Bosco di San Francesco ad Assisi, in Umbria, è un altro dei luoghi protagonisti della Giornata del Panorama. Questo sito, che si estende per circa 64 ettari, offre un’esperienza unica di immersione nella natura e nella spiritualità. Il bosco è attraversato da sentieri che conducono a luoghi di grande interesse storico e naturalistico, come la Chiesa di Santa Croce e il Monastero di San Francesco.
Le visite guidate permetteranno ai partecipanti di esplorare il bosco e di scoprire la sua ricca flora e fauna. Saranno organizzati anche eventi speciali, come concerti e laboratori artistici, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
La Giornata del Panorama del FAI è un’occasione imperdibile per chi ama viaggiare e scoprire nuovi luoghi. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita in anticipo e di prenotare i biglietti per le visite guidate, in modo da poter godere appieno dell’esperienza senza stress. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato che incontrerete lungo il percorso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti e di dedicare del tempo a scoprire le storie e le tradizioni locali. Ad esempio, un trekking al tramonto nella Baia di Ieranto o una passeggiata culturale intorno al Castello della Manta possono offrire prospettive uniche e indimenticabili.
In conclusione, la Giornata del Panorama del FAI è un evento che invita tutti a guardarsi intorno e a lasciar spaziare lo sguardo, riscoprendo la bellezza dei paesaggi italiani con una consapevolezza rinnovata. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo evento offre un’opportunità unica per connettersi con la natura e la cultura del nostro paese.
Che bella iniziativa, finalmente qualcosa che promuove la bellezza del nostro paese! Speriamo che incentivi anche il turismo nelle aree meno conosciute.
Ottimo, ma con tutti i problemi che ci sono in Italia, spendere soldi per queste cose sembra un lusso inutile. Priorità, gente!
Beh, l'arte e la cultura sono sempre importanti, anche nei momenti difficili. Eventi come questo possono attirare turisti e generare entrate economiche.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…