Il 21 luglio, la provincia di Cuneo offre ai visitatori un’opportunità unica per esplorare il suo ricco patrimonio storico e culturale. La rassegna “Castelli Aperti” permette di visitare dimore storiche, palazzi, musei, borghi, torri e giardini, offrendo una giornata all’insegna della cultura e della natura. Questo evento è un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie del Cuneese, un territorio che vanta una lunga storia e un patrimonio architettonico di grande valore.
L’evento “Castelli Aperti” si svolge in diverse località della provincia di Cuneo, ognuna con le proprie peculiarità e attrazioni. Ad Alba, il Museo Diocesano sarà aperto dalle 14:00 alle 18:30, con un costo del biglietto di 3€ per l’intero e 1,5€ per il ridotto. A Barolo, il Castello Falletti ospita il WIMU Wine Museum, visitabile dalle 10:00 alle 19:00, con biglietti a 9€ per l’intero e 7€ per il ridotto.
A Bra, diverse attrazioni saranno accessibili: La Zizzola con ingresso gratuito, il Museo Civico di Storia Naturale Craveri, il Museo Civico di Palazzo Traversa e il Museo del Giocattolo, tutti con un biglietto di 5€ ciascuno o 10€ per l’accesso a tutti i Musei Civici di Bra. A Busca, il Castello del Roccolo sarà aperto dalle 14:00 alle 19:00, con visite guidate a 6€ per l’intero e 4€ per il ridotto.
La rassegna “Castelli Aperti” non si limita alla provincia di Cuneo, ma si estende anche ad altre aree del Piemonte, come Alessandria e Asti. La quinta edizione della “Giornata dei Castelli Aperti” si terrà il 19 maggio, con l’apertura di oltre 60 beni storici, tra ville, castelli, musei e palazzi. Questo evento, sostenuto dalla Regione Piemonte, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire antiche dimore spesso chiuse al pubblico, organizzando un itinerario su misura in un’unica giornata.
A Castelnuovo Calcea, ad esempio, sarà possibile visitare gratuitamente l’area del castello dalle 10:00 alle 19:00. A Nizza Monferrato, la Gipsoteca Formica nel Palazzo Crova sarà aperta per visite guidate gratuite alle 10:30, 11:00 e 11:30. A Monastero Bormida, la giornata sarà arricchita da rievocazioni storiche e visite guidate animate, offrendo un’immersione completa nella storia locale.
Oltre alle visite ai castelli e ai palazzi storici, la rassegna “Castelli Aperti” include una serie di eventi speciali e attività collaterali. A Cherasco, ad esempio, la rassegna “Passeggia a Cherasco” trasformerà le vie centrali in aree pedonali con negozi aperti e punti di esibizione per artisti di strada, maghi, musicisti e teatranti. Il Palazzo Salmatoris ospiterà una mostra di Sergio Ùnia, visitabile gratuitamente.
Nel Roero, il Parco del Castello di Monticello sarà aperto dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00, con visite rimodulate per rispettare le norme sanitarie. A Govone, il Castello Reale sarà visitabile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00, con un biglietto di 5€. A Barbaresco, la Torre offre un panorama mozzafiato e un percorso museale dedicato alla storia del vino, aperta dalle 10:00 al tramonto con un biglietto di 5€.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita in anticipo e di prenotare i biglietti online per evitare code e garantire l’accesso alle attrazioni desiderate. Portate con voi una mappa del Cuneese e segnate i luoghi di interesse per ottimizzare il vostro itinerario. Non dimenticate di indossare scarpe comode e di portare una bottiglia d’acqua, soprattutto se prevedete di camminare molto.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le attrazioni meno conosciute e di partecipare alle visite guidate animate, che offrono un’esperienza più immersiva e dettagliata. Considerate l’opzione di soggiornare in una delle dimore storiche del circuito “Castelli Aperti” per vivere un’esperienza unica e autentica. Ricordate che molti castelli offrono anche degustazioni di prodotti locali, un’occasione perfetta per scoprire i sapori del Piemonte.
In conclusione, la rassegna “Castelli Aperti” rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire il ricco patrimonio storico e culturale del Piemonte. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, troverete sicuramente qualcosa di interessante e affascinante in questo evento. Buon viaggio!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Questo itinerario sembra fantastico! Adoro scoprire nuovi luoghi e il Piemonte ha così tanta storia e cultura da offrire. Non vedo l'ora di partecipare a 'Castelli Aperti'!