Che bello che valorizzino il nostro territorio! Speriamo che ci siano molti visitatori, anche stranieri, per rilanciare l'economia locale.
Domenica 12 ottobre 2025, il Piemonte si trasforma in un palcoscenico di storia e cultura con il ritorno di “Castelli Aperti”, un evento che celebra il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico della regione. Giunto alla sua trentesima edizione, questo circuito invita il pubblico a esplorare dimore storiche, borghi fortificati e giardini, offrendo un’immersione totale nella ricchezza culturale piemontese. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte e coordinata dall’Associazione Amici di Castelli Aperti, rappresenta un’opportunità unica per scoprire un “patrimonio diffuso” di inestimabile valore.
In tutte le province del Piemonte, decine di residenze e musei apriranno le loro porte, offrendo un ventaglio di esperienze che spaziano dalle visite guidate alle mostre d’arte e di storia, dalle degustazioni di prodotti tipici alle passeggiate nei giardini. Questo evento è un vero e proprio viaggio nel tempo, un’occasione per connettersi con il passato e apprezzare la bellezza del territorio.
Nella provincia di Alessandria, ad Acqui Terme, il Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico accoglierà i visitatori dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, con ingresso di 4€ (intero) e 2€ (ridotto). Villa Ottolenghi Wedekind offrirà visite guidate su prenotazione alle 14:30, con degustazione inclusa (durata totale di circa 2 ore e 30 minuti), al costo di 15€. Ad Alfiano Natta, la Tenuta Castello di Razzano sarà aperta dalle 15:00 alle 17:00, con visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento a 5€, o con degustazione di tre vini a 15€. Alluvioni Piovera ospiterà la mostra “Cinemoda – Ruggenti Visioni” presso il Castello di Piovera, aperto dalle 10:00 alle 19:00, con visite guidate su prenotazione alle 11:00, 15:00 e 16:30 (ingresso 16€). A Bistagno, la Gipsoteca Giulio Monteverde sarà aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (ingresso 5€). Il Castello di Sannazzaro a Giarole offrirà visite guidate alle 11:30 e 15:30 (ingresso 15€ intero, 5€ ridotto per ragazzi tra i 12 e i 18 anni, gratuito per bambini fino a 12 anni). A Pozzolo Formigaro, il Castello sarà aperto gratuitamente dalle 15:00 alle 18:30. Rivalta Bormida ospiterà visite guidate su prenotazione alla Fondazione Elisabeth de Rothschild a Palazzo Lignana dalle 10:00 alle 19:00 (ingresso 10€). Infine, a Rosignano Monferrato, il Borgo offrirà visite accompagnate alle 10:00, 11:30, 15:00 e 16:30 (offerta libera).
Nella provincia di Asti, Castagnole delle Lanze aprirà la Torre del Conte Ballada di Saint Robert dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 (solo risalita 3€, risalita con calice di vino 8€). Castelnuovo Calcea offrirà visite libere all’Area del Castello di Castelnuovo Calcea dalle 10:00 alle 19:00 (gratuito). Costigliole d’Asti aprirà il Castello di Rorà dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 (ingresso 5€). Nizza Monferrato proporrà visite accompagnate alla Gipsoteca Formica alle 11:30 e 16:30 (ingresso 7€).
Nella provincia di Biella, Candelo offrirà accesso libero al Ricetto di Candelo, mentre Magnano aprirà la Collezione Enrico a Villa Flecchia con visite guidate dalle 14:30 alle 18:30 (ingresso 8€, 4€ per iscritti FAI). Nella provincia di Cuneo, Alba aprirà il Museo Diocesano di Alba dalle 11:00 alle 18:30 (ingresso 5€). Barolo offrirà l’accesso al Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum dalle 10:30 alle 19:00 (ingresso 9€ intero, 7€ ridotto). Bra aprirà La Zizzola dalle 10:00 alle 18:00 (gratuito), il Museo Civico di Storia Naturale Craveri e il Museo Civico di Palazzo Traversa dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 (5€ singolo museo, 10€ cumulativo), e il Museo del Giocattolo con visite guidate (5€ singolo museo, 10€ cumulativo). Caraglio offrirà visite guidate al Filatoio alle 11:00, 15:30 e 17:30 (ingresso 9€). Cherasco aprirà Palazzo Salmatoris dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 (gratuito). Dronero aprirà il Museo Civico Luigi Mallé dalle 15:00 alle 19:00 (gratuito). Fossano offrirà tour al Castello dei Principi D’Acaja alle 11:00, 15:00 e 16:30 (ingresso 5€ intero, 3€ ridotto). Govone aprirà il Castello Reale dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 (ingresso 7€ intero, 5€ ridotto). A Magliano Alfieri, i visitatori potranno esplorare il Museo dei Soffitti in Gesso e il Teatro del Paesaggio presso il Castello degli Alfieri, aperti dalle 10:30 alle 18:30, con tariffe di 5€ per un singolo museo e 7€ per l’accesso a entrambi. Manta aprirà il Castello della Manta dalle 10:00 alle 18:00 (ingresso 11€, visita guidata 15€). Roddi offrirà visite guidate al Castello di Roddi dalle 10:30 alle 17:30 (ingresso 6€). Saluzzo aprirà Casa Cavassa e La Castiglia dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 (ingressi rispettivamente 6€ e 8€ intero, 6€ ridotto per La Castiglia). Savigliano aprirà il Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30 (ingresso 5€ intero, 3€ ridotto). Serralunga d’Alba offrirà visite guidate al Castello di Serralunga d’Alba dalle 10:30 alle 17:30 (ingresso 6€ intero, 3€ ridotto).
Nella provincia di Novara, Oleggio Castello aprirà il Castello dal Pozzo con visite su prenotazione (ingresso 15€), mentre Vinzaglio aprirà il Castello di Vinzaglio solo su prenotazione.
Nella provincia di Torino, Arignano aprirà il Castello delle 4 Torri con visite guidate alle 15:00 su prenotazione (ingresso 10€ intero, 5€ ridotto). A Caravino, il Castello e Parco di Masino saranno accessibili dalle 10:00 alle 18:00; il costo d’ingresso sarà di 15€ per il biglietto intero e 8€ per il ridotto, mentre l’accesso sarà gratuito per gli iscritti al FAI. Piossasco aprirà Casa Lajolo dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 (ingresso audioguida 8€). Pralormo aprirà il Castello di Pralormo dalle 10:00 alle 18:00 (ingresso 9€ intero, 8€ ridotto). A San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo sarà visitabile dalle 10:00 alle 18:30, con un costo d’ingresso di 15€.
Nel novarese, “Castelli Aperti” offre l’opportunità di esplorare il Castello Dal Pozzo di Oleggio Castello e il Castello di Vinzaglio. Il Castello Dal Pozzo, con le sue visite guidate su prenotazione, svela la raffinatezza di una dimora storica immersa in un paesaggio incantevole. Il Castello di Vinzaglio, residenza medievale, apre le sue porte esclusivamente su richiesta, offrendo un’esperienza esclusiva e personalizzata.
La provincia di Torino partecipa attivamente a “Castelli Aperti”, offrendo un itinerario ricco di storia e natura. Il Castello delle 4 Torri ad Arignano, con le sue visite guidate, invita a scoprire i segreti di una fortezza medievale. Il Castello e Parco di Masino a Caravino offre un’immersione nella bellezza di un parco secolare e nella maestosità di un castello ricco di storia. Casa Lajolo a Piossasco, con la sua visita autonoma arricchita da contenuti audiovisivi, permette di esplorare gli interni di una dimora storica. Il Castello di Pralormo, con i suoi giardini fioriti, offre un’esperienza sensoriale unica. Infine, il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, con le sue mostre d’arte, invita a un dialogo tra passato e presente.
“Castelli Aperti” è un’occasione imperdibile per i viaggiatori occasionali che desiderano scoprire il patrimonio culturale del Piemonte. Il nostro consiglio è di pianificare il vostro itinerario in anticipo, scegliendo i castelli e le dimore che più vi incuriosiscono e prenotando le visite guidate ove necessario. Non dimenticate di consultare i siti web dei singoli castelli per verificare gli orari di apertura e le modalità di accesso.
Per i viaggiatori esperti, “Castelli Aperti” rappresenta un’opportunità per approfondire la conoscenza del territorio piemontese e scoprire gemme nascoste. Suggeriamo di esplorare i borghi fortificati e i giardini che circondano i castelli, per immergersi completamente nella bellezza del paesaggio e nella storia locale. Un’idea potrebbe essere quella di organizzare un tour enogastronomico, abbinando la visita ai castelli alla degustazione di prodotti tipici locali.
Il Piemonte, con la sua ricchezza di storia, arte e natura, offre un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. “Castelli Aperti” è un invito a scoprire questo tesoro, a lasciarsi affascinare dalla bellezza dei suoi luoghi simbolo e a connettersi con la sua anima più autentica.
Che bello che valorizzino il nostro territorio! Speriamo che ci siano molti visitatori, anche stranieri, per rilanciare l'economia locale.
16 euro per vedere il Castello di Piovera? Ma siamo matti? Con quei soldi ci faccio la spesa per una settimana!
Finalmente un evento che non si concentra solo su Torino e dintorni! È importante dare visibilità anche alle altre province piemontesi, spesso dimenticate.
Bella iniziativa, ma troppi castelli a pagamento. Dovrebbero fare almeno un giorno con ingresso gratuito per tutti, così anche le famiglie con meno possibilità possono partecipare.
Ma qualcuno sa se il castello di Vinzaglio è davvero così bello come dicono? Ho provato a prenotare ma non rispondono mai!
Esplora i luoghi iconici che hanno ispirato Mary Shelley, da Londra al Lago di Ginevra,…
Un fine settimana ricco di eventi tra Schio e Vicenza celebra Jane Austen e apre…
Scopri come il fai celebra il suo 50° anniversario aprendo oltre 700 siti in tutta…
La strategia di ITA Airways di ricorrere al wet lease per le rotte regionali solleva…
La politica restrittiva di Ryanair nei confronti del trasporto di animali domestici rischia di penalizzare…
La decisione di Ryanair di vietare gli animali domestici in cabina solleva polemiche e mette…