Che meraviglia! Non vedo l'ora di visitare i Rolli Days. Genova ha un patrimonio storico incredibile.
Genova si prepara a vivere un settembre all’insegna della cultura e della storia con la doppia edizione dei Rolli Days. Per la prima volta, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare i magnifici palazzi nobiliari della città in due weekend consecutivi: il 14 e 15 settembre e il 21 e 22 settembre. Questa iniziativa, che coincide con il Salone Nautico, promette di offrire un’esperienza unica, con ben 36 siti aperti al pubblico.
Il protagonista indiscusso di questa edizione sarà il Palazzo Gio Carlo Brignole, che riapre le sue porte dopo cinque anni di chiusura. Questo palazzo, amato per i suoi affreschi e i due imponenti Telamoni che si affacciano su Piazza della Meridiana, rappresenta un gioiello architettonico e artistico di inestimabile valore.
Il Palazzo Gio Carlo Brignole fu edificato nel 1626 da Giovan Battista Brignole, che commissionò all’architetto Bartolomeo Bianco la costruzione di una nuova dimora in fondo a Strada Nuova, oggi conosciuta come via Garibaldi. All’epoca, Piazza della Meridiana ospitava un bellissimo agrumeto, come racconta lo storico dell’arte Marco Franzone.
Il palazzo è celebre per i suoi affreschi, opera di Gregorio e Lorenzo De Ferrari, che raffigurano miti come quello di Aurora, Diana ed Endimione e Prometeo. All’ingresso, i visitatori sono accolti da due Telamoni che un tempo sostenevano l’emblema della casata Brignole. Personalità di spicco come Emanuele Brignole, fondatore dell’Albergo dei Poveri di Genova, e Giacomo Maria Brignole, l’ultimo doge della Repubblica di Genova, frequentarono abitualmente il palazzo.
Oltre al Palazzo Gio Carlo Brignole, i Rolli Days offrono l’opportunità di visitare altre dimore storiche di grande fascino. Tra queste, il Palazzo Imperiale, che sarà il fulcro della narrazione televisiva su Primocanale, con ospiti come Raoul Bollani, Giacomo Montanari e Stefano Verdino.
Il Palazzo Bianco, con il suo giardino appena restaurato, rappresenta un’altra tappa imperdibile. Il restauro, parte del Piano Caruggi, ha visto interventi sulla fontana, sulla pavimentazione a mosaico e sul verde tipico dei giardini all’italiana, oltre alla realizzazione di un impianto di illuminazione scenografica. Per celebrare la riapertura del giardino, venerdì 13 settembre, vigilia dei Rolli Days, via Garibaldi si trasformerà in una pista da ballo a cielo aperto con un dj set di musica elettronica.
La doppia edizione dei Rolli Days rappresenta un’occasione unica per scoprire le storie delle famiglie genovesi del Seicento, intrecciate tra passaggi di proprietà, faide e committenze agli artisti più brillanti del tempo. Le visite guidate gratuite “slow” permetteranno ai visitatori di immergersi nella ricchezza del patrimonio culturale custodito all’interno di questi palazzi.
Tra gli altri palazzi aperti al pubblico, spiccano il Palazzo Rosso, con il suo mezzanino “proibito” che ricorda Versailles, e il Palazzo Tursi, un tempo simbolo di potere privato e oggi sede del Comune di Genova.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita ai Rolli Days con anticipo, approfittando delle visite guidate gratuite per scoprire i dettagli nascosti di questi palazzi storici. Non dimenticate di partecipare agli eventi collaterali, come il dj set a Palazzo Bianco, per vivere un’esperienza culturale a 360 gradi.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia delle famiglie genovesi e delle loro committenze artistiche. Un’idea potrebbe essere quella di visitare anche le collezioni d’arte conservate nei palazzi, come i ritratti di Bernardo Strozzi, per comprendere appieno l’importanza culturale di questi luoghi.
In conclusione, i Rolli Days rappresentano un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia e nella bellezza di Genova, offrendo un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche e artistiche della città. Buon viaggio e buona scoperta!
Che meraviglia! Non vedo l'ora di visitare i Rolli Days. Genova ha un patrimonio storico incredibile.
Sì, ma a Genova ci sono anche molti problemi, come il degrado urbano e la criminalità. Non dovremmo dimenticarcene.
Ma dai, ogni città ha i suoi lati negativi! I Rolli Days sono una bella occasione per valorizzare il positivo.
Interessante, però mi chiedo come mai il Palazzo Gio Carlo Brignole ha chiuso per cinque anni. Sicurezza? Restauri?
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…