Un viaggio nel cuore della fede e della cultura europea! Questo percorso mariano sembra veramente arricchente da ogni punto di vista. Non vedo l'ora di pianificarlo!
Il turismo religioso rappresenta una delle forme di viaggio più antiche e significative, capace di unire la devozione spirituale alla scoperta culturale e naturale. Un esempio emblematico di questo tipo di turismo è il Percorso Mariano, che si estende attraverso vari santuari mariani in Spagna, Francia e Andorra. Questo itinerario non è solo un pellegrinaggio di fede, ma anche un’opportunità per esplorare la ricchezza artistica, storica e naturale dei luoghi visitati.
Il Percorso Mariano è nato ufficialmente dopo l’Esposizione Universale di Saragozza del 2008, grazie all’iniziativa del sacerdote Javier Mora-Figueroa e del presidente del Consiglio di fondazione di Torreciudad, José Joaquín Sancho Dronda. Con il sostegno del Governo di Aragona e del Comune di Saragozza, è stata creata un’associazione che promuove la conoscenza dei santuari mariani e lo sviluppo territoriale.
Il Percorso Mariano comprende cinque santuari principali: El Pilar, Torreciudad, Montserrat, Meritxell e Lourdes. Ogni santuario offre un’esperienza unica, combinando devozione religiosa con attrazioni culturali e naturali.
La Basilica di Nostra Signora del Pilastro si trova nel cuore di Saragozza, sulle rive dell’Ebro. Questo santuario è facilmente accessibile e offre numerosi punti di interesse nei dintorni, come il Palazzo dell’Aljafería e la cattedrale di La Seo.
Il Santuario di Torreciudad è situato nella provincia di Huesca ed è un punto di incontro per migliaia di famiglie e pellegrini. Oltre al santuario, i visitatori possono esplorare lo Spazio Multimediale Vivere l’esperienza della fede e numerosi luoghi di interesse turistico nelle vicinanze, come il Castello di Loarre e il Parco Naturale della Sierra e dei Canyon di Guara.
Il Santuario di Lourdes si trova nel sud della Francia ed è famoso per le apparizioni mariane del 1858. Questo santuario è facilmente raggiungibile in auto, treno o aereo e offre numerose attrazioni nei dintorni, come il castello di Lourdes e il Parco Nazionale dei Pirenei francesi.
Il Monastero di Montserrat è situato a 60 chilometri da Barcellona e offre una vista panoramica spettacolare. Oltre al santuario, i visitatori possono ammirare il coro dell’Escolania e il Parco Naturale di Montserrat.
Il Santuario di Meritxell si trova nella parrocchia di Canillo, ad Andorra. Questo santuario è circondato da numerosi esempi di arte romanica e offre percorsi naturalistici come il Camino del Toll Bullidor e il Mirador Roc del Quer.
Il Cammino Mariano delle Alpi è un altro itinerario di grande valenza culturale e naturalistica, che si snoda tra i santuari mariani della Provincia di Sondrio. Questo percorso si divide in due vie principali: la Via Occidentale, da Piantedo a Tirano, e la Via Orientale, da Bormio a Tirano.
La Via Occidentale è lunga 91 chilometri e può essere suddivisa in cinque tappe: Piantedo-Morbegno, Morbegno-Berbenno, Berbenno-Sondrio, Sondrio-Teglio e Teglio-Tirano. Questo percorso attraversa paesaggi tipici del Valtellinese, caratterizzati da terrazzamenti vitati e notevoli attrazioni storico-artistiche.
La Via Orientale è ancora in fase di progettazione e prevede un percorso di 66 chilometri suddiviso in tre tappe: Bormio-Cepina, Cepina-Grosio e Grosio-Tirano. Questo itinerario offre scorci suggestivi del paesaggio alpino e la visita a numerosi santuari mariani.
Roma, con la sua storia millenaria e la sua profonda devozione mariana, offre un itinerario unico tra le chiese e i santuari dedicati alla Vergine Maria. Questo percorso è stato delineato da Dom Idelfonso Schuster nel suo “Liber Sacramentorum” del 1919, che descrive alcuni dei più insigni santuari mariani della città.
Santa Maria Maggiore, situata nel Rione Esquilino, è una delle basiliche più importanti di Roma e ospita la Cappella Borghesiana.
Santa Maria della Colonna si trova nella Basilica di San Pietro in Vaticano e ospita la Cappella della Madonna della Colonna.
Santa Maria in Portico, situata nel Rione Sant’Angelo, fu costruita per onorare il voto della città liberata dalla peste del 1656.
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è la chiesa dove si svolgono tutte le cerimonie ufficiali della Repubblica Italiana.
Santa Maria in Ara Coeli, situata sul Colle del Campidoglio, ospita la Cappella dedicata al Bambino dell’Aracoeli.
Questo itinerario offre un’opportunità unica per scoprire la storia e la devozione mariana di Roma, visitando alcune delle chiese e dei santuari più importanti della città.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio in anticipo, tenendo conto degli orari di apertura dei santuari e delle chiese. È importante anche considerare il periodo dell’anno, poiché alcuni percorsi potrebbero non essere accessibili durante i mesi invernali.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno conosciuti e di immergersi nella cultura locale. Ad esempio, lungo il Cammino Mariano delle Alpi, è possibile degustare le eccellenze vinicole presso le cantine valtellinesi e scoprire le tradizioni locali.
In conclusione, il Percorso Mariano offre un’esperienza unica che unisce fede, cultura e natura. Che siate pellegrini devoti o amanti del patrimonio artistico e naturale, questo itinerario vi offrirà un viaggio indimenticabile, ricco di scoperte e riflessioni personali. Buon viaggio!
Un viaggio nel cuore della fede e della cultura europea! Questo percorso mariano sembra veramente arricchente da ogni punto di vista. Non vedo l'ora di pianificarlo!
Davvero interessante, ma mi chiedo quanto siano effettivamente accessibili questi santuari per chi non è molto praticante.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…