Domenica 16 giugno 2024, alle ore 11:00 e alle 15:30, si svolgeranno due itinerari gratuiti volti alla scoperta della storia, cultura e natura del borgo di Varzi. Queste visite guidate, organizzate da Progetti Società Cooperativa, offriranno un’opportunità unica per immergersi nei colori, materiali e forme che caratterizzano questo affascinante borgo. Varzi, situato nell’Oltrepò Pavese, è un luogo ricco di tradizioni, antichi saperi e sapori, che verranno esplorati attraverso un percorso che evidenzia l’uso e la presenza di elementi naturali come pietre, acqua, boschi e prati.
Le visite si concentreranno su alcuni punti di interesse chiave: il torrente Staffora e le aree verdi circostanti, Piazza della Fiera, le vie del centro storico con i loro portici, Piazza del Municipio, il Castello e la Torre Malaspina. In collaborazione con l’associazione culturale Varzi Viva, questi itinerari offriranno una prospettiva unica sul patrimonio culturale, materiale e immateriale di Varzi.
Il progetto di rigenerazione sociale e culturale di Varzi, inserito all’interno del PNRR Borghi, prevede la creazione di sei nuovi itinerari che animeranno i fine settimana da aprile ad ottobre 2024. Questi itinerari sono stati progettati per diversi tipi di pubblico, con l’obiettivo di valorizzare e rendere accessibili le ricchezze culturali e naturalistiche del borgo.
Due degli itinerari prevedono la visita a luoghi e monumenti del borgo che sono normalmente non accessibili o limitatamente accessibili, pensati specificamente per turisti e scuole. L’itinerario per turisti include la salita alla Torre Malaspina e una visita guidata del centro storico, mentre quello per le scuole prevede la visita al Castello Malaspina e a Palazzo Mangini.
Tre itinerari sono dedicati all’esplorazione della natura circostante. Il primo include un percorso a piedi da Varzi alla scoperta del borgo di Pietragavina. Il secondo combina storia e natura, concentrandosi sull’esperienza dei calanchi di Nivione e dei percorsi nei boschi fino alla Casa del Partigiano. Il terzo prevede una visita al Tempio della Fraternità dei Popoli, situato nelle frazioni di Castellaro, Cella di Varzi e Braia di Cella.
Gli itinerari saranno disponibili al pubblico secondo un calendario prestabilito, con date che includono il 25 aprile, il 5 maggio, il 19 maggio, il 2 giugno, il 9 giugno, il 16 giugno, il 14 luglio, il 4 agosto, il 1 settembre, il 22 settembre e il 6 ottobre. Ogni data offre una specifica esperienza, come l’itinerario nel borgo con salita alla Torre Malaspina o l’itinerario verde al Tempio della Fraternità dei Popoli.
Per partecipare alle visite guidate, è possibile iscriversi gratuitamente inviando una richiesta via email a Progetti Società Cooperativa all’indirizzo info@progetti.pavia.it. La partecipazione è aperta a tutti, con particolare attenzione a rendere accessibili le visite anche a persone con disabilità cognitive e psichiche.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare delle visite guidate gratuite per scoprire la ricca storia e cultura di Varzi. Non dimenticate di assaporare i prodotti gastronomici tipici, come la famosa torta alle mandorle e il salame di Varzi, che rappresentano un’autentica esperienza culinaria del territorio.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i percorsi naturalistici meno battuti, come i calanchi di Nivione e i boschi che conducono alla Casa del Partigiano. Questi itinerari offrono non solo una vista mozzafiato, ma anche un’immersione profonda nella storia e nella natura del luogo.
In conclusione, Varzi rappresenta una destinazione ideale per chi desidera unire cultura, storia e natura in un’unica esperienza di viaggio. Le iniziative di rigenerazione culturale e sociale del borgo offrono una straordinaria opportunità per scoprire e valorizzare le ricchezze di questo affascinante angolo dell’Oltrepò Pavese. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…