Cultural Heritage Sites

Scopri i mestieri antichi di Bari vecchia con una visita guidata unica

  • La visita guidata inizierà il 3 agosto 2024 alle ore 18:30 da Piazza Odegitria.
  • Scopri le storie di figure storiche come la portabannere Anna Quintavalle e la pizzellara.
  • Un'occasione per conoscere i mestieri antichi che hanno caratterizzato la vita quotidiana di Bari vecchia.

Il 3 agosto 2024, il Circolo Acli Dalfino organizza una visita guidata alla scoperta dei mestieri antichi di Bari vecchia. Questo evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni del borgo antico, attraverso un itinerario che ripercorre le professioni che hanno caratterizzato la vita quotidiana dei suoi abitanti nel corso dei secoli. La visita, che partirà alle ore 18:30 da Piazza Odegitria, offrirà ai partecipanti una panoramica dettagliata e affascinante dei mestieri che hanno reso celebre questa parte della città.

Durante il tour, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere figure emblematiche come la “portabannere” Anna Quintavalle, una popolana del 1800 nota per il suo ruolo di portabandiera nelle lotte popolari, e la “pizzellara”, una signora esperta nell’acconciatura del famoso “tuppo”, una pettinatura in voga negli anni Cinquanta e Sessanta. Queste donne, insieme a molte altre, hanno lasciato un segno indelebile nella storia del borgo antico, animandolo con la loro simpatia e le loro varie professioni.

Omaggio alle donne nella storia di Bari vecchia

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Circolo Acli Dalfino ha organizzato un evento speciale per omaggiare le donne che hanno fatto la storia di Bari vecchia. La visita guidata, che partirà alle ore 18:30 da Piazza Odegitria, permetterà ai partecipanti di scoprire i luoghi suggestivi dove queste donne vivevano e lavoravano, e di conoscere le loro storie e i loro contributi alla comunità.

Tra le figure ricordate durante il tour ci saranno la “vammare”, un’esperta ostetrica che ha fatto nascere generazioni di bambini, e Nerina, la venditrice di “ndrame” (budella di cavallo), nota come “Nerine de le ndrame”. Queste donne, con i loro nomignoli singolari e le loro professioni particolari, sono diventate simboli del centro storico e sono ricordate con affetto dal popolo barese.

Visita ai palazzi storici di Bari

Il Circolo Acli Dalfino non si limita a celebrare i mestieri antichi e le figure femminili della storia di Bari vecchia. Il 25 luglio, infatti, ha organizzato una visita guidata ai palazzi storici della città. Questo tour offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare alcuni degli edifici più significativi del borgo antico, scoprendo la loro storia e le loro peculiarità architettoniche.

Tra i palazzi visitati ci saranno il Palazzo Simi, un esempio di architettura rinascimentale, e il Palazzo del Sedile, che ospitava le riunioni del consiglio cittadino. Questi edifici, con le loro storie e le loro leggende, rappresentano una parte importante del patrimonio culturale di Bari vecchia e offrono uno sguardo affascinante sulla vita della città nei secoli passati.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a una visita guidata come quelle organizzate dal Circolo Acli Dalfino può rappresentare un’ottima occasione per scoprire la storia e le tradizioni di Bari vecchia in modo approfondito e coinvolgente. Consigliamo di prenotare in anticipo, dato che questi eventi tendono a essere molto popolari e i posti sono limitati.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i dintorni di Bari vecchia, visitando il Museo Archeologico di Santa Scolastica, dove è possibile ammirare reperti che raccontano la storia della città dalle sue origini fino al periodo medievale. Inoltre, partecipare a tour tematici, come quello dedicato al “femminino barese”, può offrire una prospettiva unica e arricchente sulla cultura e le tradizioni locali.

In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, Bari vecchia offre una ricchezza di esperienze e scoperte che vi lasceranno affascinati e desiderosi di saperne di più. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

10 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago