È fantastico vedere come le Marche celebriano la loro ricca tradizione poetica e culturale! Un evento da non perdere!
Il 24 agosto 2024, i comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata ospiteranno la seconda giornata dell’iniziativa “I percorsi della poesia e dell’infinito marchigiano”, parte della quarta edizione di “Marchestorie”. Questo evento, che celebra la ricca tradizione poetica e culturale delle Marche, è un’occasione unica per esplorare i borghi attraverso un racconto poetico che svela non solo la loro bellezza ma anche l’anima delle Marche.
La giornata inizierà alle 7:30 con l’escursione “I castagneti di Pioraco e Costa Eletta”. L’appuntamento è fissato al monumento ai caduti in Largo Matteotti a Pioraco. Questo itinerario ad anello di media difficoltà, con una distanza complessiva di circa 8 chilometri e un dislivello di 300 metri, offre un’esperienza immersiva nella natura. La partecipazione è gratuita ma limitata a 25 persone, per cui è necessario prenotare al numero 3208029880.
Il percorso prevede il passaggio sulla ciclopedonale da Pioraco a Fiuminata, salendo poi verso il versante settentrionale del Monte Gualdo fino in cresta. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere diverse specie arboree, tra cui un imponente castagneto, e di godere di scorci mozzafiato sull’Alta valle del Potenza. Il tratto finale dell’escursione prevede la discesa sulle rive del fiume Potenza e il rientro a Pioraco.
Alle 9:30, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata gratuita di Pioraco, che comprende la chiesa della Madonna della Grotta, la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico e il Museo della carta, della filigrana e dei fossili. Per partecipare, è necessario inviare un messaggio al numero 3939365509 entro il 22 agosto.
A mezzogiorno, nei nuovi giardini pubblici di Pioraco vicino a Piazza Isabella D’Este, e alle 16:30 a Sefro presso l’ex pista di pattinaggio, si terrà il recital “Oltre la siepe – uno sguardo verso l’infinito”, un omaggio al grande poeta italiano Giacomo Leopardi, interpretato dagli attori Eugenia Brega e Paolo Clementi. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e connessione con la poesia e la natura.
Alle 13 nei giardini pubblici di Pioraco e alle 17 a Sefro, il Quartz Quartet offrirà un intrattenimento musicale che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori. La musica, con le sue note avvolgenti, creerà un’atmosfera suggestiva e rilassante.
Alle 16, è prevista una visita guidata nel borgo di Sefro, conosciuto come “il paese delle trote”. L’appuntamento è in Piazza Bellanti per un percorso su strada adatto a tutti. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero 3208029880. Questa visita permetterà di scoprire le bellezze del borgo e di immergersi nella sua storia e tradizione.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con anticipo le attività a cui desiderano partecipare, dato il numero limitato di posti disponibili. Portate con voi scarponi da trekking, acqua e snack per l’escursione, e non dimenticate di indossare abiti comodi e adatti alle condizioni climatiche.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente i dintorni di Pioraco e Sefro, magari dedicando una giornata extra alla scoperta dei sentieri meno battuti e delle piccole gemme nascoste della regione. Le Marche offrono una varietà di paesaggi e esperienze che meritano di essere vissute appieno.
In conclusione, “I percorsi della poesia e dell’infinito marchigiano” rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella cultura, nella natura e nella poesia delle Marche. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo evento saprà regalarvi momenti indimenticabili e ispirarvi a scoprire sempre di più di questa affascinante regione.
È fantastico vedere come le Marche celebriano la loro ricca tradizione poetica e culturale! Un evento da non perdere!
Mah, secondo me queste cose sono un po' sopravvalutate. Non è che Leopardi sarà lì di persona, eh!
Trovo rilassante l'idea di un'escursione nei castagneti, è un modo stupendo per connettersi con la natura e la poesia.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…