È interessante vedere Peccioli tra i borghi più cliccati. Tuttavia, mi chiedo se la popolarità sui social media sia davvero un indicatore di valore culturale o solo una questione di marketing ben fatto.
PECCIOLI. Un altro primato per Peccioli, che si posiziona tra i borghi più citati sui social nell’ultimo anno insieme a due località iconiche: Positano e Amalfi. È quanto emerge dalla ricerca realizzata da SocialData, azienda specializzata in analisi, previsioni e predizioni anche attraverso intelligenza artificiale e sistemi di machine learning, in collaborazione con l’Associazione Civita, che si occupa di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale con una particolare attenzione proprio ai borghi.
La ricerca, condotta tra il 18 luglio 2023 e il 18 luglio 2024, ha analizzato le menzioni, le interazioni e il sentiment relativo al tema dei borghi italiani sui social media e altre piattaforme online. Tra queste, sono state esaminate più di 350mila community Facebook, oltre 151.000 blog e testate giornalistiche, più di 8500 canali YouTube e oltre 21.000 profili business Instagram. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica dettagliata sull’andamento delle menzioni e delle interazioni, evidenziando i borghi più citati nel periodo analizzato.
Complessivamente, l’analisi ha rilevato oltre 58.700 menzioni e un totale di 10,3 milioni di interazioni, mostrando un quadro chiaro e articolato dell’interesse online verso i borghi italiani. Il sentiment generale rilevato, sia sul tema generico dei borghi che sui singoli luoghi, è stato prevalentemente positivo (72%), con un numero molto limitato di percezioni negative. Questo dato indica un’alta approvazione e un forte interesse del pubblico verso questi luoghi, sottolineando il loro ruolo cruciale come destinazioni turistiche e culturali.
Per quanto riguarda i borghi più citati, Amalfi (Campania) guida la classifica con 20 mila menzioni e 700K interazioni, seguita da Positano (Campania) con 18 mila menzioni e 650.000 interazioni. Peccioli (Toscana), Bellagio (Lombardia), Tropea (Calabria), Maratea (Basilicata), Ronciglione (Lazio) e Soave (Veneto) completano la lista dei borghi più citati, tutti con un significativo numero di menzioni e alti livelli di interazione.
Dalla ricerca è emerso, inoltre, il ruolo fondamentale giocato dalle piattaforme social. Instagram, in particolare, si conferma come la piattaforma principale per il coinvolgimento, rappresentando una percentuale significativa delle menzioni per tutti i borghi analizzati. Questo suggerisce che le immagini e i contenuti visivi abbiano un impatto enorme sull’interesse del pubblico. La capacità di un borgo di presentarsi attraverso foto accattivanti e contenuti visivi di alta qualità sembra essere, infatti, un fattore determinante nel generare interazioni. Seguono Facebook e X-Twitter, con una presenza rilevante anche sui blog e altre fonti.
La capacità di un borgo di presentarsi attraverso foto accattivanti e contenuti visivi di alta qualità sembra essere, infatti, un fattore determinante nel generare interazioni. Questo è particolarmente evidente su Instagram, che rappresenta una percentuale significativa delle menzioni per tutti i borghi analizzati. Seguono Facebook e X-Twitter, con una presenza rilevante anche sui blog e altre fonti.
«I borghi rappresentano una ricchezza, un valore aggiunto per il nostro turismo. Questo patrimonio va tutelato e, grazie alla tecnologia ed ai social network, abbiamo l’opportunità di far conoscere queste bellezze in tutto il mondo», spiega Simonetta Giordani, Segretario Generale dell’Associazione Civita.
Per i viaggiatori occasionali, visitare borghi come Peccioli, Positano e Amalfi offre un’opportunità unica di immergersi nella cultura e nella storia italiana. Questi luoghi non solo offrono panorami mozzafiato e architetture affascinanti, ma anche un’accoglienza calorosa e autentica che rende ogni visita indimenticabile.
Per i viaggiatori esperti, esplorare borghi meno conosciuti come Ronciglione o Soave può rivelare tesori nascosti e offrire esperienze più intime e meno turistiche. Inoltre, considerare il periodo dell’anno e partecipare a eventi locali può arricchire ulteriormente il viaggio, offrendo un’immersione completa nella vita e nelle tradizioni locali.
In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, i borghi italiani rappresentano una destinazione imperdibile. Ogni borgo ha una storia unica da raccontare e un’atmosfera speciale da vivere. Pianificate il vostro prossimo viaggio con attenzione e lasciatevi sorprendere dalle meraviglie che questi luoghi hanno da offrire. Buon viaggio!
È interessante vedere Peccioli tra i borghi più cliccati. Tuttavia, mi chiedo se la popolarità sui social media sia davvero un indicatore di valore culturale o solo una questione di marketing ben fatto.
Peccioli è molto carina, ma onestamente io preferirei visitare Amalfi o Positano. C'è tanto da scoprire in quei luoghi e il cibo è fenomenale! 🔝🍕
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…